
I lavori ai Giardini Diaz
«L’opposizione vuole parlare dei Giardini Diaz in Consiglio comunale ma la maggioranza non ne vuole parlare e rinvia il dibattito. Parliamo dei Giardini Diaz ancora chiusi. Anzi no, in consiglio comunale la maggioranza non ne vuole parlare». Ad andare all’attacco è Macerata Bene Comune che spiega cosa è accaduto in Consiglio comunale: «Con una mozione forte e chiara abbiamo chiesto all’amministrazione di convocare con urgenza un’assemblea con tutta la cittadinanza per spiegare che cosa sta succedendo ai Giardini Diaz, chiusi da troppo tempo. Ma l’assessore Renna non si è presentato al dibattito, il sindaco ha lasciato il Consiglio prima della fine e il capogruppo di Fratelli d’Italia, Pierfrancesco Castiglioni, che chiede di rimandare il dibattito alla prossima volta perché l’assessore competente non c’è».
Alla fine «tutta la maggioranza ha vota il rinvio, dopo neanche un paio d’ore di Consiglio. Invece noi avremmo voluto fare le domande che tutti i cittadini si stanno facendo. Perché tutta la città guarda con preoccupazione un cantiere che sta stravolgendo i giardini come li abbiamo conosciuti. Basta affacciarsi per vedere la riduzione di verde con il taglio delle siepi e di alberi, la cementificazione dei vialetti senza più il brecciolino, l’area giochi tra plastiche grigie e colori fluo della pavimentazione, una scelta più adatta a un centro commerciale».
Macerata Bene Comune ricorda il precedente restauro: «aveva vinto l’edizione 1999/2000 del “Concorso nazionale di architettura del paesaggio Aiapp e Acer” indetto dall’Associazione Italiana Architettura e Paesaggio e dalla rivista Acer ed è stato giudicato all’unanimità dall’apposita giuria la migliore opera realizzata». Il team di architetti paesaggisti allora era guidato dall’architetto Maria Cristina Tullio. L’artista Nino Ricci aveva realizzato il disegno della pavimentazione della fontana centrale, che rappresenta una luna e un sole. «È stato salvato il suo disegno? O anche questa volta c’è stata una passata di bianco? È stata informata la Sovrintendenza delle scelte fatte?». L’attacco finale: «Ma quanto dura il cantiere per questi interventi? I giardini sono chiusi dal 3 febbraio 2025, e dovevano essere riaperti il 30 aprile, e poi il 31 agosto, ed ora ancora sono chiusi. L’assessore Renna da mesi si limita a chiedere pazienza ai cittadini e a fare promesse di meraviglie mai viste. La richiesta dei cittadini è chiara: è ora che il sindaco Parcaroli spieghi quando i parchi potranno tornare aperti». La mozione è firmata da Stefania Monteverde di Macerata Bene Comune e Alberto Cicarè di Strada Comune, sostenuta da tutti i consiglieri di opposizione.
Ma perché continuate a togliere il verde e mettere cemento? Qualcuno di competenza può rispondere per cortesia? Grazie
Paola Verdicchio e do lo trovi qualcuno di competenza???
Paola Verdicchio Scappano,non rispondono,vedi oggi in consiglio comunale,si chiamano giardini però tolgono il verde,il cemento non ha bisogno di manutenzione.
Paola Verdicchio perché gli se sporca Ke scarpe
Sì, purtroppo cementificati!!! Perché si deve rovinare sempre tutto!? Anni fa sembrava di camminare in un bosco ... domani annuseremo l' odore del cemento
Il verde bisogna curarlo,mantenerlo invece il cemento starà lì per sempre. Facile no?
La giunta del cemento. Stanno rovinando la città inutile inaugurare le piazze in centro quando poi si rovinano le aree verdi, gli spazi per i bambini e le famiglie forse per loro anche ai giardini si va in macchina
È vero ,cemento dappertutto.
Cè ancora tempo le elezioni non sono proprio dietro langolo. Farà la fine delle regionali. Tagli del nastro di qua e di là, sagre su e giù, e si torna in campo. Purtroppo in città rimasti solo persone incantate come lattuale giunta. Auguri Macerata
Almeno lo stemma della città lo hanno rifatto e pure pitturato già è qualcosa.
Vorrei sapere con quale coraggio (o facce di bronzo) si ripresenteranno alle elezioni dopo aver deturpato la città. Noi abbiamo pagato profumatamente, in questi anni, la loro saccenza e incompetenza.
Ci fanno le corse con il gokart ?
Il grigio fatendenza !!!
Renna chi?
A fine lavori potrebbero benissimo togliere i cancelli e farci un parcheggio. Agli ex giardini Diaz di verde ce n'è rimasto poco. Voglio vedere i maceratesi in estate prendere il fresco sul cemento.
Si chiamano giardini perché in teoria dovrebbe essere pieno di verde invece è pieno di cemento....qualche domanda me la farei del genio che ha deciso di ridurre i nostri giardini storici di macerata in cemento
Insomma uno scempio,continuiamo a tagliare piante mi raccomando,cementiamo tutto...già la terrazza dei popoli con quel colore mette una tristezza infinita...invece di rallegrare la città con colori e verde si fa tutto il contrario...ma li leggete i commenti dei cittadini? Non ve ne importa niente basta che paghiamo...
ma manco la finiti i lavori e già contestate? Che è venerdì?
Marco Lattanzi genio ci sei mai passato lì davanti? Non ci vuole una grande fantasia. A meno che non decidano alla fine di piantare l'erba sopra al cemento, resterà il cemento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono stati fatti grigio marciapiede, colore di moda a Macerata
CHIUSI da 9 mesi la VERGOGNA dell’ AMM. PARCAROLI!!!!!!!!!!!
– GIARDINI DIAZ rovinati da TAGLIO di ALBERI e ORRENDE COLATE di CEMENTO costati ai contribuenti PIU di UN MILIONE di EURO. !!!!!!!!!!!!!!!!!!
– IGNORATO e DISPREZZATO
Il precedente restyling che aveva vinto il Concorso Nazionale indetto dall’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– l’ ASSESSORE RENNA non si presenta al dibattito, IL SINDACO lascia il consiglio, IL CAPOGRUPPO FI CASTIGLIONI chiede di rimandare il dibattito, che VERGOGNA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– Questa AMMINISTRAZIONE si è distinta per lo spreco di MILIONI DI EURO e per ORRENDE COLATE di CEMENTO dei giardini Diaz e del sottopasso di Collevario!!!!!!!
Renna però ha pensato a fare i giardinetti davanti casa sua a Villa Potenza pronti in un battibaleno.
Mi sorge una domanda spontanea:Ma per caso siamo amministrati da INCOMPETENTI?” (ndr alla mia domanda la risposta è purtroppo SI’…)
Come spesso dice il Professor Mancuso dovremmo pensare di mettere alberi e verde anche in luoghi che pensiamo non adatti (piazze, piazzette, viali del centro) perché i cambiamenti climatici hanno reso invivibili molti luoghi di socialità. I lavori fino ad ora fatti (o meglio iniziati) raccontano la città del cemento, invivibile nei mesi estivi. Il grigio e l’invivibilita della Terrazza dei popoli ne sono l’esempio più evidente. Vista l’ignoranza occorrerebbe ricordare che respiriamo grazie agli alberi, non grazie al cemento.
Dal letame nascono i fiori”. E loro–color marrone d’ordinanza- sono ancora lì ad aspettare la fioritura… ecco perché non riaprono….
Gradirei tanto l’ OPINIONE AUTOREVOLE dell’ avv. Giuseppe Bommarito, attento osservatore dei fatti cittadini.
– È legale ignorare il restyling dei giardini Diaz, che vinse il premio di architettura in concorso nazionale 1999/2000????????????
– E stata indetta una regolare gara di appalto ad ARCHITETTI PAESAGGISTI / PROGETTISTI DI GIARDINI certificati e verificabili.?????????????????
– E’ stata indetta una regolare gara di appalto per l’ esecuzione del progetto a imprese con tutti i requisiti in materia??????????
– E’ legale cotanto utilizzo di cemento in giardini comunali, che impedisce l’ assorbimento dell’acqua piovana???????????
Ringrazio l’ Avv. G.Bommarito per l’ eventuale opinione.