Giardini Diaz, il cantiere infinito.
«Poco verde e l’area giochi fluo
è adatta a un centro commerciale»

MACERATA - Mozione in consiglio comunale per conoscere quando finiranno i lavori. All'attacco Macerata Bene Comune che ricorda gli impegni e le scadenze non rispettati. «Taglio di siepi e alberi, vialetti cementificati. Ma il precedente restyling vinse un premio d’architettura»

- caricamento letture
Giardini-Diaz_FF-10-650x434

I lavori ai Giardini Diaz

«L’opposizione vuole parlare dei Giardini Diaz in Consiglio comunale ma la maggioranza non ne vuole parlare e rinvia il dibattito. Parliamo dei Giardini Diaz ancora chiusi. Anzi no, in consiglio comunale la maggioranza non ne vuole parlare». Ad andare all’attacco è Macerata Bene Comune che spiega cosa è accaduto in Consiglio comunale: «Con una mozione forte e chiara abbiamo chiesto all’amministrazione di convocare con urgenza un’assemblea con tutta la cittadinanza per spiegare che cosa sta succedendo ai Giardini Diaz, chiusi da troppo tempo. Ma l’assessore Renna non si è presentato al dibattito, il sindaco ha lasciato il Consiglio prima della fine e il capogruppo di Fratelli d’Italia, Pierfrancesco Castiglioni, che chiede di rimandare il dibattito alla prossima volta perché l’assessore competente non c’è».

Alla fine «tutta la maggioranza ha vota il rinvio, dopo neanche un paio d’ore di Consiglio. Invece noi avremmo voluto fare le domande che tutti i cittadini si stanno facendo. Perché tutta la città guarda con preoccupazione un cantiere che sta stravolgendo i giardini come li abbiamo conosciuti. Basta affacciarsi per vedere la riduzione di verde con il taglio delle siepi e di alberi, la cementificazione dei vialetti senza più il brecciolino, l’area giochi tra plastiche grigie e colori fluo della pavimentazione, una scelta più adatta a un centro commerciale».

Macerata Bene Comune ricorda il precedente restauro: «aveva vinto l’edizione 1999/2000 del “Concorso nazionale di architettura del paesaggio Aiapp e Acer” indetto dall’Associazione Italiana Architettura e Paesaggio e dalla rivista Acer ed è stato giudicato all’unanimità dall’apposita giuria la migliore opera realizzata». Il team di architetti paesaggisti allora era guidato dall’architetto Maria Cristina Tullio. L’artista Nino Ricci aveva realizzato il disegno della pavimentazione della fontana centrale, che rappresenta una luna e un sole. «È stato salvato il suo disegno? O anche questa volta c’è stata una passata di bianco? È stata informata la Sovrintendenza delle scelte fatte?». L’attacco finale: «Ma quanto dura il cantiere per questi interventi? I giardini sono chiusi dal 3 febbraio 2025, e dovevano essere riaperti il 30 aprile, e poi il 31 agosto, ed ora ancora sono chiusi. L’assessore Renna da mesi si limita a chiedere pazienza ai cittadini e a fare promesse di meraviglie mai viste. La richiesta dei cittadini è chiara: è ora che il sindaco Parcaroli spieghi quando i parchi potranno tornare aperti». La mozione è firmata da Stefania Monteverde di Macerata Bene Comune e Alberto Cicarè di Strada Comune, sostenuta da tutti i consiglieri di opposizione.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X