Corso della Repubblica
di Mauro Giustozzi
Tre aperture in una settimana. E tutte nel centro storico di Macerata. Il commercio respira e rilancia la sfida: non più soltanto notizie di chiusure, saracinesche abbassate, vetrine che si spengono ma ora anche la scommessa di chi crede nel commercio nel capoluogo e in particolare in centro storico. Due attività commerciali sono state aperte in corso della Repubblica e una in corso Matteotti.
«Spesso viene denunciata la chiusura di negozi a Macerata – dice Giuseppe Romano, presidente dell’associazione commercianti Centro storico – e credo che stavolta sia bello poter invece annunciare che ben tre nuove attività commerciali hanno aperto i battenti nel giro di pochi giorni. Si tratta di un negozio di abbigliamento di intimo in corso Matteotti e di due esercizi commerciali in corso della Repubblica: uno di fronte alla Bottega del libro, che vende tè ed infusi, e l’altro poco prima della sede della Provincia un negozio che vende abbigliamento e articoli vintage per i giovani.
Giuseppe Romano, presidente dei commercianti del centro storico
Credo che siano iniziative che devono essere elogiate e appoggiate perché sono in controtendenza con quanti dicono che a Macerata non si può lavorare, che il commercio soffre soprattutto in centro storico. Qui ci sono invece ben tre colleghi che scommettono ed investono sul centro storico. Un segnale molto importante che indica come Macerata dia prospettive commerciali interessanti per attività diversificate che vogliono ritagliarsi uno spazio. Ed il fatto che in una sola settimana si registrino queste tre aperture non può che incoraggiare chi ha voglia di investire e mettersi in gioco nel commercio in centro storico».
Quando si parla di aperture di negozi a beneficiarne non solo i cittadini che vedono ampliarsi l’offerta, ma pure gli stessi commercianti già presenti in città visto che aumentando l’offerta anche il giro di persone aumenterà.
«Questo significa che ci sono imprenditori che ancora credono in Macerata e vogliono investire in questa città. Io girando spesso l’Italia e visitando molti comuni ho visto tanti negozi chiusi anche in città molto più grandi ed importanti della nostra – sottolinea il sindaco Sandro Parcaroli -. Questo delle aperture di attività commerciali è un segnale che Macerata è sempre viva, attrattiva, e auspico che altri imprenditori possano investire qui. La nostra amministrazione è stata sempre a fianco dei commercianti: capisco le difficoltà che oggi ha una persona ad aprire un negozio, servono investimenti, se non ha soldi propri, i prestiti delle banche hanno interessi che non sono bassi. Però ci si mette in gioco e se si tratta di giovani gli sono particolarmente vicino. In vista delle festività natalizie noi costruiremo un programma che renda interessante la città per far arrivare, oltre ai maceratesi, anche cittadini dall’hinterland che magari potranno fare acquisti nelle attività commerciali della città».
Anche su corso Cairoli ci sono segnali di interesse ad aprire nuove attività, un borgo sempre molto vivace grazie all’azione dei commercianti che si prepara alle festività di fine anno. Ci sarà come in passato un allestimento con gli alberi di Natale per rendere sempre più attrattivo commercialmente corso Cairoli e su questa linea potrebbero uniformarsi anche gli altri corsi del capoluogo, mentre quest’anno grazie alla costante collaborazione con i residenti, saranno realizzati allestimenti stile Natale di Innsbruck con sui tetti delle case ghirlande, pacchi sospesi che si uniranno alle luminarie, tutte iniziative destinate a destare curiosità e far affluire persone nel mese di dicembre.
Tanto fermento in centro che già ci sono le luminarie natalize
Sarebbe bello rianimare una città che sta morendo lentamente incentivando le attività a tornare in città. (Se al momento è ancora viva, deve solo ringraziare luniversità). Peccato però che si stanno organizzando i lavori per aprire un terzo centro commerciale nel raggio di 2mq. Veramente un peccato
Macerata non è solo centro storico, ma è anche periferia e frazioni. Quindi i programmi natalizi fateli anche per questi luoghi. Soprattutto evitate il terzo centro commerciale in pochi Km.
Cè fermento? Direi vero e proprio mal di pancia, vista la prossima apertura dellennesimo e inutile centro commerciale
Chi ha aperto?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grazie a quest’amministrazione del centro-destra, cioe’ del buon governo, il CORSO della REPUBBLICA si sta’ ripopolando come tantissimi anni fa’, cioè negli anni ’80 si poteva fare le cosiddette “vasche” in tranquillita’ anche di sera.
Mi dissocio dal commento di Marco Romagnoli.
Posso avere seri dubbi? Domenica pomeriggio il parcheggio in piazza era semivuoto, un caso?
È sicuramente una buona notizia sapere che in centro a Macerata hanno aperto tre nuovi esercizi commerciali non dedicati alla ristorazione !
Che questa notizia muova il presidente dei commercianti ci può stare; meno che il signor Sindaco, che ha tante cose a cui pensare, si preoccupi di informarci di questo, lascia perplessi.
Il fermento in centro che qualche commentatore descrive non è altro che il solito viavai di auto che passano e ripassano sperando di trovare un parcheggio.
Il movimento in corso della Repubblica degli anni 80 può descriverlo solo chi lo ha visto e io ero tra quelli; oggi è solo un lontano ricordo.
Un plauso grande ai tre coraggiosi che hanno deciso di sfidare la sorte aprendo tre esercizi commerciali di nicchia in centro: auguri !
Per le feste natalizie provo di nuovo a chiedere un regalo a Babbo Natale: faccia chiudere, magari solo fino all’Epifania, il centro storico al traffico, faccia acquistare un po’ di arredo urbano per piazza della Libertà, chiami le associazioni che fanno animazione sul territorio e chieda loro di animare la piazza nel periodo delle feste di fine anno.
Subito i commercianti protesteranno ma poi, forse, capiranno !
Chi ha ridotto il centro così? Io negli 80′ c’ero, ma anche dopo, chi ha amministrato fino ad oggi?
Il signor Andrea Monachesi si chiede:
“Chi ha amministrato fino ad oggi?”.
Posso rispondergli che da quattro (4) anni amministra il signor sindaco Parcaroli e la sua giunta sostenuta dalla sua maggioranza.
Posso concedergli che le amministrazioni che lo hanno preceduto non hanno brillato in efficienza me io mi aspettavo che questa nuova amministrazione in quattro (4) anni cambiasse tutto quello che in campagna elettorale, estate 2020, diceva non andare bene a Macerata.
Una dei problemi più sentiti all’epoca era la rivitalizzazione del centro storico e finora abbiamo visto solo la riapertura dello stesso al traffico (provvedimento provvisorio che doveva terminare a inizio anno 2021 …), piazza della Libertà che è un parcheggio disordinato con forse 5 panchine e 3 vasche di fiori, nessuno che ristruttura una casa in centro, i negozi che chiudono salvo quelli dedicati alla ristorazione.
Per me è abbastanza per dire che questa amministrazione è in difetto !
Il problema non consiste solo in chi amministra, ma anche in chi è amministrato!
Kennedy diceva che un cittadino non deve chiedersi che cosa fa lo Stato per lui, ma che cosa fa lui per lo Stato.
Il cittadino intanto potrebbe assistere a qualche seduta comunale e non accontentarsi di leggere il quotidiano locale (che è necessariamente di parte dovendo garantirsi i contributi).
Quell’altro…che molto probabilmente ha un QI…un pò più alto… ha ritenuto giustamente di tenersi adeguatamente fuori da questo articolo…
in bocca al lupo e grazie di investire a Macerata!