Medici di base, numeri allarmanti:
in tre anni +35% di ruoli scoperti.
Tornate operative le Tac dell’ospedale

SANITA' - Ci sono 42 ruoli scoperti: 20 nel distretto di Macerata, 12 in quello di Civitanova e 10 a Camerino. I numeri in una determina del direttore dell’Ast, Marco Ricci, sulle carenze del personale. Nel nosocomio del capoluogo risolto il problema con i due macchinari

- caricamento letture
marco-ricci-3-1-650x488

Marco Ricci

di Luca Patrassi

Note negative dal fronte delle risorse umane, aumenta di molto il numero dei ruoli scoperti dei medici di base, i numeri sono preoccupanti. Il direttore dell’Ast Macerata Marco Ricci ha pubblicato la determina con l’indicazione della carenza di medici sul fronte dell’assistenza primaria. Ci sono 42 ruoli scoperti: 20 nel distretto di Macerata, 12 in quello di Civitanova e 10 a Camerino. Nel 2021 le carenze erano 31, dunque un aumento di circa il 35%.

Per ciascun ambito territoriale è iscrivibile un medico ogni 1.150 residenti, o frazione di 1.150 superiore a 575, di età superiore a 14 anni. Il numero di zone carenti deriva dalla differenza fra il rapporto ottimale calcolato ed il numero di medici già iscritti, tenuto conto di quelli che hanno una limitazione di massimale inferiore a 1.150 assistiti. La normativa contrattuale ha stabilito la rilevazione degli ambiti territoriali del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta e ad attività oraria e di pediatria di libera scelta vacanti, mediante una sola pubblicazione annuale con indicazione anche delle carenze che si renderanno disponibili nel corso dell’anno di riferimento.

Ed ecco la drammatica situazione in provincia del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta. Distretto di Civitanova: Civitanova Marche (3 carenze), Montecosaro (2), Morrovalle (1), Monte San Giusto (1), Recanati (1), Potenza Picena (1), Montelupone (1), Porto Recanati (1), Montefano (1). Distretto di Macerata: Appignano (1), Belforte del Chienti (1), Camporotondo di Fiastrone (1), Corridonia (1), Loro Piceno (1), Mogliano (1), Montecassiano (1), Petriolo (1), Pollenza (1), Ripe San Ginesio (1) e Sant’Angelo in Pontano (1), Sarnano (1), Serrapetrona (1), Tolentino (1), Treia (4), Urbisaglia (1), un posto con doppio ambulatorio nei comuni di Monte San Martino e Penna San Giovanni. Distretto di Camerino: Castelraimondo (2), Matelica (1), Pieve Torina (1), Pioraco (1), San Severino (3), un posto con doppio ambulatorio nei Comuni di Fiuminata e Gagliole, un posto con doppio ambulatorio nei Comuni di Valfornace e Fiastra.

Ruolo unico di assistenza primaria ad attività oraria. Distretto di Macerata: due incarichi per 24 ore settimanali sede di guardia di Macerata, di Caldarola, di Tolentino, di Passo Sant’Angelo, di Corridonia e di Treia, un incarico per Penna San Giovanni e Sarnano. Distretto di Civitanova: 3 incarichi per 24 ore settimanali sede di guardia di Recanati e Trodica di Morrovalle, 4 incarichi per Porto Recanati-Potenza Picena, cinque incarichi per Civitanova. Distretto di Camerino: un incarico per 24 ore settimanali sede di guardia di Visso, Matelica e San Severino. Emergenza sanitaria territoriale (118): 10 incarichi per 38 ore settimanali al Potes del Distretto di Macerata, 7 per Camerino e uno per Civitanova.

Le note positive. Risolto in meno di 48 ore il blocco contemporaneo delle due Tac dell’ospedale di Macerata che si erano fermate contemporaneamente l’altro giorno. Decine gli esami che erano programmati, ma l’improvviso forfait di entrambi i macchinari che fanno capo all’unità operativa di Radiodiagnostica, guidata da Leonardo Costarelli, non ha preso in contropiede la direzione medica e l’equipe di Radiodiagnostica. Gli esami con carattere di urgenza sono stati eseguiti lo stesso, prendendosi cura degli utenti e portandoli nelle strutture ospedaliere di Civitanova e di Camerino mentre gli altri sono stati riprogrammati a brevissimo termine grazie al prolungamento dell’orario di attività dei macchinari e alla disponibilità dei radiologi e del personale del reparto che dispone appunto dei due apparecchi, uno dei quali inserito nella Radiologia di Urgenza e che effettua, tra gli altri, esami urgenti chiesti dai reparti ospedalieri, dal pronto soccorso.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X