Allagamenti a Sforzacosta in via Liviabella
Temporali, allagamenti e alberi caduti: maltempo nel Maceratese dalle 19 con i vigili del fuoco chiamati a far fronte a una serie di chiamate da tutta la provincia a causa della forte pioggia.
Maltempo che ha riguardato il capoluogo con forti piogge e strade invase dall’acqua un po’ ovunque e diversi altri centri.
Sfrozacosta
I problemi principali sono nelle frazioni di Villa Potenza e di Sforzacosta, in questo caso perché c’è stata l’esondazione del fosso Narducci all’altezza di via Liviabella che ha causato anche l’allagamento dei giardini pubblici e di cortili di alcune abitazioni. A Sforzacosta i vigili del fuoco intorno alle 22,30 stavano traendo in salvo 10, 15 cani in via Natali. Diverse case inoltre sono rimaste senza corrente elettrica perché l’acqua è arrivata ai contatori.
Il Comune di Macerata alle 21,40 ha fatto scattare il sistema di alert system con la chiamata nelle case dei cittadini: «Si comunica ai cittadini di Villa Potenza e Sforzacosta che è assolutamente vietato scendere nei garage e cantine sotterranei e si raccomanda di salire ai primi piani. La raccomandazione è valida anche per tutti i cittadini residenti nei pressi di canali o fossi fino a nuove istruzioni».
Poco prima delle 23 il Comune ha avvisato che “le scuole di Villa Potenza e Sforzacosta domani saranno chiuse per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni“.
Allagamenti a Sforzacosta
Un lago la strada che collega Casette Verdini e Stazione di Pollenza. Strada ricoperta dall’acqua anche alla Pieve di Macerata. I vigili del fuoco di Macerata alle 20 erano in giro con tutte le squadre disponibili per far fronte al maltempo e alle numerose chiamate di soccorso che sono arrivate. Ancora allagamenti e smottamenti dopo quelli che ci sono stati un paio di settimane fa e che avevano colpito diversi comuni della provincia.
Allagamenti a Sforzacotsa
A causa del maltempo si sono verificati anche piccoli incidenti. Tra questi uno in Galleria delle fonti, a Macerata, dove una vettura si è ribaltata. Per il conducente, un uomo sulla quarantina, soccorso dal 118, niente di grave: è stato portato in ospedale per accertamenti.
E domani è prevista ancora allerta per i temporali. La Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta gialla da mezzanotte e per tutta la giornata.
(redazione CM)
La strada allagata tra Casette Verdini e Pollenza
Cascatelle lungo le scalette di Macerata (Foto di Fabio Falcioni)
Foto di Fabio Falcioni
Foto Meteo Macerata e provincia
Alluvione, danni per 7 milioni alla rete viaria provinciale «Non ci sono abbastanza risorse»
Mi ci sono trovata una paura grandissima
Siviglia per quanto se porta via.
Poco tra casette e pollenza scalo ancora non hanno pulito li scoli laterali dell'acqua su la strada , l'importante è fa le ciclabili
Pure io ero lì ..paura davvero
Anche io...laghi e cascate..la strada piena Che brutto
il fosso non è quello che stà sul ponte vicino al semaforo....
non è mai stato fatto nulla, vi stavo io al paese tanti anni fà ed era uguale ad ora....una volta era pulito e vi andavano le persone a prendere il sole e pescare
I fossi vanno mantenuti puliti
Andrea Castagna Colpa dei Verdi che governano a Macerata e in regione, o no...?
Non lo so ma in tutta Italia e così e poi ci si stupisce x le inondazioni e i disastri la prevenzione e sparita in Italia l' importante che però poi si faccia la conta dei danni che paghiamo tutti
Andrea Castagna Ma tu prima di parlare, hai mai guardati i dati pluviometrici (troppo difficile come parola: pluviometrico?) riferiti alle zone di esondazione. E se li hai guardati, sei in grado di comprenderli?
Mario Bianchi no x questo pensaci tu che sei tecnico la saluto
Andrea Castagna Non occorre essere tecnico, è utile avere una mente analitica in grado di condurre alla causa principale dei problemi, in questo caso è caduta una quantità smisurata di pioggia in pochissimo tempo. 90 millimetri di pioggia, quindi 90 litri per metro quadro, puoi fare la prova a casa tua.
Mario Bianchi analisi perfetta da mente tecnica e cmq i fiumi canali e corsi d' acqua continuiamo così nel lasciarli abbandonati aspettiamo le precipitazioni abbondanti crea danni poi corsa contro il tampo x tamponare argini letti del fiume e qualtaltro
Andrea Castagna Se tutti i corsi d'acqua fossero stati tutti manutenuti e senza nemmeno un filo d'erba all'interno, se tu ti divertissi a misurare il totale della portata dei corsi d'acqua in una determinata zona (volume anche a spanne), paragonata al totale della superficie nella stessa determinata zona con il litri di acqua caduta su quel versante (volume anche a spanne), vedresti la sproporzione dei numeri dei due volumi e ti chiederesti: adesso tutta quest'acqua dove la metto? Motivo per cui ci sono le esondazioni. Forse è troppo difficile, vero?
Mario Bianchi e stato un piacere parlare con lei tecnico delle acque piovane e lupo del web
Per ribaltarsi li come fai dai, a quanto vai..
Quelli che a ogni straripamento intonano il ritornello del "pulire i fossi" sono l'equivalente tecnologico dei pensionati ai cantieri.
Andrea Galassi si certo, dai la colpa ai fossi
Roberto Bianchi se li pulisce vedrai che l'acqua corre li dentro no fuori è 20 anni che non fanno mai niente
Roberto Bianchi, no,dai la colpa ai diesel!
Andrea Galassi Colpa dei Verdi che impediscono di pulire e governano a Macerata e in regione, o no...?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ stata veramente una super bomba d’acqua, questa e’ la causa dei cambiamenti climatici in atto, sara’ sempre peggio nel futuro.
aggiornamento – Chiuse le scuole a Villa Potenza e Sforzacosta, tratti in salvo alcuni cani, diverse case senza corrente
https://www.gazzetta.it/attualita/storie/31-05-2023/classifica-citta-italiane-per-il-clima-macerata-milano-roma-posizioni-1685516890/lindagine.shtml