“Il segreto meglio custodito d’Italia”. Si intitola così un nuovo spot sulle Marche lanciato da Visit Italy per promuovere la nostra regione all’estero. Lo spot, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione proprio con Visit Italy, racconta la storia di “Bella”, una viaggiatrice Gen Z che sperimenta l’autenticità della vita locale durante il suo viaggio nelle Marche, immergendosi in paesaggi mozzafiato come i Monti Sibillini. Lo spot mette in risalto cinque borghi della regione, Grottammare, Offagna, Recanati, Sarnano e Urbino, scelti per la loro bellezza e il loro fascino unico.
«Il nostro team – spiega Visit Italy – ha lavorato a stretto contatto con la Regione Marche per identificare i luoghi più suggestivi da mostrare, che rappresentano un concentrato della grande bellezza della regione e offrono un’esperienza autentica e indimenticabile a chiunque decida di visitarli. Il claim finale “Marche: disconnect your mind” sottolinea l’invito a staccare dalle preoccupazioni e vivere un’esperienza unica in uno dei luoghi più belli del mondo».
«Gli obiettivi della campagna – specifica Visit Italy – sono di promuovere la cultura e la storia delle Marche come luogo ideale per disconnettersi dalla tecnologia, di promuovere la tradizione enogastronomica e artistica della regione in armonia con la natura, di definire itinerari naturalistici per viaggiatori alla ricerca di un’esperienza autentica e di valorizzare i borghi della Regione Marche come luoghi di pace, tranquillità e riscoperta delle radici storiche».
«Il target di riferimento della campagna – continua Visit Italy – include nomadi digitali, giovani genitori, appassionati di slow life, amanti delle vacanze relax con amici, partecipanti a eventi tradizionali, appassionati di natura, enoturismo e weekend romantici, con un’età compresa tra i 30 e i 45 anni. Secondo una ricerca sul turismo in Italia condotta da Sojern Company, è importante considerare l’accelerazione del processo digitale: il 65% dei viaggiatori appartenenti alle generazioni millennial e Z si affida esclusivamente ai contenuti digitali per prenotare un viaggio».
Purtroppo non riesco a fare a meno di trovare diverse somiglianze con lo spot realizzato qualche anno fa per la città di Grottammare. Quando mancano le idee credo che sia più elegante dichiarare le fonti di ispirazione quando sono così palesi. Dopotutto è difficile pensare a simili "coincidenze" quando si tratta di creatività e originalità. Sulla qualità realizzativa non mi esprimo, non penso serva. Che epoca triste!
Certo che gli autori di questo video avrebbero potuto citare la fonte visto che le similitudini con lo spot a cui si sono ispirati, sono abbastanza evidenti.. https://youtu.be/GXULL2dUIG4
Io sono ovviamente molto contento che ci sia anche Grottammare e che in piazza sia ambientata una delle scene principali (quella in cui lei fa partire la video chiamata che poi fa da voice over a tutto il video) ma da autore non posso non riconoscere che probabilmente qualcosa è stato attinto dalla nostra creatività Anche certi passaggi del testo.. il concept è quello: una donna sola che visita le marche, si immerge nella sua bellezza, dice di sentirsi finalmente se stessa e si lascia andare ai propri pensieri.. Erika in piazza Peretti lo scriveva in un diario.. qui la ragazza fa una video call.. ripeto sono contento per la Regione e per il territorio ma lo potevano sicuramente realizzare meglio e con più originalitá... Magari citando le fonti
Ma questi non erano quelli del no "inglesismi"?
A me è piaciuto e lo reputo molto Marchigiano per i luoghi!! Ma dai commenti me pare tutti de Oxford e che hanno imparato pure a Woody Allen! Bho!! Sarò strano io!?
Imbarazzante. Onesto, però. Siamo così. Casarecci.
Un madrelingua non lo potevano prendere?! Che figura...
Cingoli no é ...!
Spot totalmente sbagliato a mio parere. In questo video passa il messaggio che nelle Marche cè tutto e non cè niente di particolare,perche quelle cose proposte nel video il turista le trova tranquillamente sia in Toscana che nel Lazio,dove però ci sono grandi città attrattive. Bisognava puntare sullesclusività di una caratteristica che cè qui e solo qui,non fare il contrario.
Marco Poloni dije mpò: che nne sa quissi...?
simo sempre un brancu de paisitti, non cè niente da fa...
Marco Poloni manca la crescia co ciauscolo, pecorino e cavoli strascinati, la carbonara de Lorè, la pizza de Provenza, lu paninu co la brasciola a Castrimunnu, li vincisgrassi, le olive all'ascolana, lu Firisteriu, la disfida del bracciale, le piazze de Ascoli, Fermo e San Suerì, l'orologio stile Praga de Magerada, la ruzzola, le 2 sorelle e Sirolo, le grotte de Frasassi... a voglia a daje....
Marco Poloni sono d'accordo, ma è anche vero che le Marche sono effettivamente un po' così, cioè c'è un po' di tutto e quel che c'è non è male, ma niente che un turista non possa ritrovare anche nel resto del centro Italia se ci pensi. Borghi ben tenuti, una certa diffusa ospitalità, ritmi lenti, panorami collinari, gastronomia dai sapori semplici, vino...per trovare qualcosa di veramente identificativo del territorio devi ricorrere a quelle solite 4-5 immagini ormai generalmente riconoscibili: Urbino, la rivivera del Conero, lo Sferisterio, le grotte di Frasassi, la piazza di Ascoli e poco altro
"disconnect your mind" soprattutto se chiami il cup per una tac o qualcosa del genere
E la zona terremotata?
Male male!
Bellissimo, complimenti!
Bruttino sto video ,si poteva fare moooolto meglio
Mi fa piacere vedere Sarnano e non i soliti luoghi che da anni ci rappresentano, tutti espressamente al nord delle Marche. Manca molto altro ma qui come sempre credo manchi una spinta e un lavoro fatto dai piani alti.
Ma è evidente come la luce del sole che chi ha scelto quelle immagini, le Marche tutte tutte non le ha viste....cioè, ci sarebbe molto altro è molto più ben tenuto...siamo rimasti ancora alla fiat cinquecento, alla crescia e agli anziani......scegliere Offagna come immagine per Ancona non lo capisco, Macerata ha due comuni e Fermo nessuno....
Più che altro ho visto solo Urbino e la crescia di Urbino le Marche sud ?
Il video di Impiglia e Cagnetti con la bravissima Erica Mariniello è di un livello molto molto superiore a questo. In questo spot la ragazza parla uninglese buono ma con chiaro accento italiano uno/a straniero/a che lo vede non si può rivedere ed ispirare a questa ragazza lidea è più del tipo sono unitaliana e tento in tutti i modi di vendere la mia terra agli stranieri non sono una straniera in visita e sono rimasta affascinata da queste terre. Peccato, occasione sprecata.
Caterina Hügle però in termini di visualizzazioni mi sembra che non ci sia discussione. A me è piaciuto
Caterina Hügle ci mancava dicesse "some fritturina"
Luca Cope Copertino some grapes.
Speriamo non rimanga solo uno spot. Il turismo è la nostra unica salvezza. Parlo per le zone dellentroterra.
Bonifazi Luciano sono quelle le piu' belle e attraenti cmq attenti al massa Turismo ! Vengono distruggono e se ne vanno....Chi rimane a risolvere?
Lunica cosa che viene facile qui è sconnettersi
Nessuno nota il finale autoironico? "Disconnect yourself", tanto internet non prende
io ce metterei na foto de Citanò e una de Sansivirì e ce scriverei: mare-monti, na schioppettata!
E la costa?!
e niente Fili so due o tre volte che ci provano ma non ce la fanno proprio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati