Crollo delle temperature
e pioggia incessante:
«Raccolti a rischio»

COLDIRETTI MARCHE lancia l'allarme: «Diversi argini dei fiumi non hanno retto per l'azione delle nutrie. L’arrivo del grande freddo colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie e broccoli: se la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano danni»

- caricamento letture
campi-allagati-1-650x316

Campi allagati

Il crollo delle temperature e la pioggia incessante stanno mettendo a rischio i raccolti nelle campagne marchigiane. Particolarmente delicate le situazioni nelle valli del Cesano, del Misa, del Potenza e del Chienti (leggi l’articolo), già interessate dalle esondazioni dello scorso settembre. Agricoltori con il fiato sospeso. A Macerata i fiumi sono al limite mentre diversi fossi si sono già riversati nei campi e nelle strade come Fosso Colardo a San Firmano (Montelupone) o il Monocchia a Recanati. A Piediripa e in contrada Sant’Egidio a Montecassiano strade invase da fango e acqua.

campi-allagati-3-325x244«Gli agricoltori segnalano che alle abbondanti precipitazioni diversi argini non hanno retto per l’azione delle nutrie – spiega la nota di Coldiretti Marche -. I roditori alloctoni che hanno invaso i corsi d’acqua di tutta Italia sono soliti infatti costruire le loro tane proprio a ridosso dei fiumi. Scavando cunicoli, indeboliscono gli argini. Per quantificare i danni occorrerà attendere il ritiro delle acque ma un altro grande timore è legato alle basse temperature che potrebbero portare gelate. L’arrivo del grande freddo colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie e broccoli. Questi ultimi reggono anche temperature di qualche grado sotto lo zero ma se la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano danni. A preoccupare è anche il balzo dei costi per il riscaldamento delle serre per la coltivazione di ortaggi e fiori che risente dell’impennata della bolletta – conclude Coldiretti Marche -. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro».

Neve e mezzi intraversati: superstrada chiusa per oltre 5 ore tra Caccamo e Muccia (Foto)

Neve e maltempo: scuole chiuse, blackout e strade bloccate Slavina sulla Sarnano-Sassotetto

Chienti e Potenza ai livelli d’allerta: smottamenti e strade allagate Scuola senza elettricità (Foto/Video)

Grosse onde e vento lungo la costa, a Scossicci il mare arriva in strada

Neve, pioggia e vento: si aggrava l’allerta sulle Marche

Una domenica sugli sci: tutte aperte le tre stazioni. Qualche blackout nell’entroterra

Nuova allerta per neve e vento, rischio valanghe sui Sibillini

Auto in panne e un uomo ferito mentre cercava di montare le catene: caos sulla Sarnano-Sassotetto

Neve nell’entroterra, più di 50 centimetri in montagna Si scia a Bolognola (Foto)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X