Il premier Mario Draghi
AGGIORNAMENTO DELLE 19 – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento del Senato e della Camera dei Deputati. Ora è ufficiale: si vota il 25 settembre.
***
di Giovanni De Franceschi
Pronti, via: sta per iniziare una nuova campagna elettorale. E con ogni probabilità sarà una guerra senza quartiere anche nelle Marche. Stamattina il presidente del Consiglio Mario Draghi ha rassegnato irrevocabilmente le dimissioni dopo la discussione di ieri al Senato che ha di fatto sancito la fine del governo di unità nazionale dopo poco meno di un anno e mezzo. Ora la palla passa al presidente della Repubblica Mattarella, che dovrà sciogliere le Camere e indire le nuove elezioni. Resta da capire quando: dalle ultime indiscrezioni una delle date più probabili circolate in queste ore è quella del 18 settembre, dopo che nei giorni scorsi erano circolate altre date (il 25 settembre, giorno però poco probabile visto l’inizio del Capodanno ebraico, il 2 ottobre e il 9 ottobre). Il che lascia presupporre che il Capo dello Stato abbia intenzione di accorciare quanto più possibile i “tempi morti” tra la fine di una legislatura e l’inizio di un’altra. Ma la data sarà ufficiale solo dopo gli incontri di Mattarella con i presidenti delle Camere Fico e Casellati.
E così la campagna elettorale “agostana” che si sta prospettando sarà breve, e questa per certi versi potrebbe essere una buona notizia. Ma non per tutti. Per i partiti ad esempio, che ora saranno costretti a trovare la quadra per le liste elettorali in tempi record. Considerando il taglio dei parlamentari, sarà un bagno di sangue. Le Marche, infatti, si troveranno immerse in maxicollegi elettorali che esprimeranno 15 parlamentari contro i precedenti 24. In Italia si passa da 945 parlamentari a 600. E si considera come buona la data del 18 settembre (ancora del tutto ipotetica), le liste dovrebbero essere presentare entro la prima metà di agosto. Ecco perché le lotte intestine per una candidatura saranno all’arma bianca.
Per la Camera dei deputati le Marche sono incluse in un’unica circoscrizione elettorale che comprende le province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino per un totale di 10 seggi. Questi 10 seggi saranno assegnati: 4 in altrettanti collegi uninominali (le province Ascoli-Fermo, la provincia di Macerata con Castelfidardo, Loreto, Sirolo e Numana, la provincia di Ancona e quella di Pesaro); sei con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale rappresentato da tutta la regione.
Cinque invece i seggi a disposizione per il Senato. Due di arriveranno da altrettanti collegi uninominali: Macerata-Fermo-Ascoli e Pesaro-Ancona. Gli altri 3 sono attribuiti in un unico collegio plurinominale che coincide con il territorio dell’intera regione.
Governo, Acquaroli: «Rispondo ai cittadini, non all’appello per Draghi»
Lettera dei sindaci a Draghi: Mancinelli, Gentili, Catena e Capponi tra i primi firmatari
Sindaci e imprenditori pro-Draghi, c’è anche Diego Della Valle
Sempre troppi!!!! Meno gente va a prenderci in giro, meglio è. Magari risparmiamo qualche soldino. Che schifo!
Non vedo l'ora di votare
Alessandra Garzetta ancora pensi che conta.....
Spero che le persone normalmente intelligenti non vadano a votare, tanto uno vale l'altro e nessuno di loro ha alcuna credibilità politica.
Tanto per quello che hanno contato
Per come si sono comportati, non credo che ci sarà molta affluenza alle urne. Dovrebbero vergognarsi!!!
Rossella Romaldini "Non li ho apprezzati e per dispetto non andrò a votagli contro!"
Complimenti ai politici e governanti italiani che in un momento così critico, hanno deciso di far cadere il governo, invece di provare a trovare un accordo e far vedere al resto del mondo una certa serietà ed un impegno. Nemmeno i bambini fanno così quando si litigano un giocattolo, trovano sempre il modo di mettersi d'accordo. Non sai più chi votare anche perché lo fanno apposta, a loro basta poco per avere il vitalizio che poi verrà ereditato. Sarebbe bello che gli italiani in blocco evitassero di andare a votare. Penso che renderò la mia scheda elettorale.
Paola Forme Ecco, appunto, trovare un accordo. Un banchiere non ne è capace. Nel primo discorso del mattino ha preso a schiaffi la Lega (non lo dico io, ma ne sono rimasti esterrefatti tutti i giornalisti e commentatori ); nel pomeriggio ha preso a ceffoni il M5S che riteneva indispensabile poter continuare a governare. Cosa pretendeva? Una standing ovation?
La gente si sta gia' prenotando per votare..... Vedrete che astensionismo, togliendo quelli che ci magnano col votare
meno 9 rappresentanti ..... per quello che hanno fatto a quasto punto sono stati anche troppi.
Dai che c'è posto in politica, dove si guadagna benissimo e non si lavora mai ! Forza !!
Ed è ricominciato il teatrino
Più che lotta senza quartiere sarà battaglia navale
Sempre troppi..1 per ogni regione! Tanto che fanno? Tutti quelli che ci sono stati finora hanno fatto qualcosa?
Mi viene da ridere prossimamente
Io il giorno dell'evento brucerò la tessera elettorale,e non venite a dire che con il mio voto può cambiare qualcosa.
Eh infatti è una grande perdita
Ma anche no!!...proprio il giorno dell'apertura della stagione venatoria......sai cù te digo........
Sempre ferie lunghe .....e intanto le paghe non vengono sospese
Ancora si sta bene al mare anche se le giornate sono più corte
Per Macerata voteremo chi rappresenta la Città o al massimo la Provincia... sapevatelo..e se confermata la data del 18 Settembre per le Elezioni, NIENTE VITALIZIO!!!!!!!!
E adesso in tutti i partiti c'è la corsa alla candidatura di chi è molto preoccupato per gli italiani, come no. Bisognerebbe dimezzare gli stipendi degli eletti, allora si muoverebbe chi ci crede davvero.
Che bello si vota! Dimenticavo, chi votiamo, sono tutti corrotti e opportunisti....
Adriano Fagiani io questo mi sto chiedendoChi?????
Anche troppi
Il 25 settembre non si può votare perché il 2 ottobre c'è il capodanno ebraico
Andrea Medori Sono 3 date elencate di cui il 25 coincide con il capodanno ebraico, è così difficile comprendere l'articolo?
Ancora troppi, almeno la metà da tagliare
Non abbiamo mai contato nulla per gli a roma infatti passiamo in Abruzzo
Per quello che fanno!!!!
Tranquilli non scioglie niente faranno di tutto per fare un altro governo!!
Prima la repubblica presidenziale poi si può ricominciare a votare
Enrico Grandinetti Sei un costituzionalista emerito? Meglio che non dico quello che meriti...
Dal non concedere le elezioni, al concederle senza spazio per la campagna elettorale. Tanto per capire che la nostra democrazia è matura, esattamente come una pera troppo matura e già pronta a cadere.
Paolo Tramannoni Perché dopo tutto quello che è accaduto hai pure bisogno della compagna elettorale per sentire dire: kjù pilu per tutti?
Io proporrei che nn hanno più stipendio fin quando nn fanno qualcosa di concreto sti ..incapaci ,branco de magnaccia a tradimento
Andare a votare con la prospettiva che torni il governo del Bunga Bunga...e poi torna un tecnico.
Bhe se l esasperazione ci aveva portato a votare i 5 stelle ... ci rimarrebbe la Meloni da provare
9 bocche meno da sfamare
Un bivacco di manipoli. Il prossimo parlamento conterà come quello di Kiev: meno di zero.
IO NON VOTO
Paolo Pieroni Poi nn ci lamentiamo se se la ridono e se la cantano da soli
Leggo tanti commenti di gente che spera in un astensionismo alto. malissimo...poi non lamentiamoci se troviamo sempre i soliti al.governo....quando avete la possibilità di PROVARE a cambiare qualcosa non la sfruttate. Vi meritate altri 20 anni di Draghi e Speranza
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ finita la commedia e spero non ne inizi un’altra. E’ stata più che sufficiente l’ipocrisia e l’incapacità a cui a cui ci ha fatto assistere la classe politica che si presentò agli elettori con ricette miracolose di governo e alla fine hanno dovuto chiamare un tecnico esterno per farlo. L’ultima commedia è andata in scena ieri al Senato. Vorrei capire quale sarebbe in concreto il dramma per l’Italia per la caduta del governo Draghi che aveva ancora appena 8 mesi di vita prima della scadenza elettorale naturale, con una campagna elettorale che sarebbe iniziata a settembre. … Cosa avrebbe potuto fare di significativo e incisivo tenuto anche conto dell’eterogeneità della compagine governativa antagonista su quasi tutto e che doveva affrontare le elezioni e la campagna elettorale? Credo ben poco.
Strano che gli italiani traditi dal parlamento non l’abbiano già preso d’assalto, ma sarà perché vogliono prima tonificarsi bene tutti col secondo booster .
Riiniziaa la pastura ? E gli squali si fanno sotto !
Sono proprio curioso per i risultati che usciranno dalle elezioni, prevedo roba grossa, abbiamo fior fior di figure di altissimo profilo politico da eleggere, c’è l’imbarazzo della scelta..
Situazione da vomito.
https://visionetv.it/la-caduta-del-drago-cronaca-di-una-crisi-farsesca/