«Un invito a chi dovesse incontrare gli operatori ecologici della cooperativa Il Nodo mentre passeggia: salutateli e ringraziateli con un sorriso, farà bene a loro e tanto anche voi». Susanna Righi, nostra lettrice di Civitanova, vuole fare un grande ringraziamento agli operatori che lavorano sul lungomare sud. «Ogni mattina percorrono sotto il sole tutti i giardini, marciapiedi ed aiuole, ripulendo a mano tutto lo sporco buttato a terra da persone di ogni età che associano il divertimento con l’eccesso e la maleducazione.
Questi ragazzi, con pazienza e attenzione raccolgono a mano ogni bicchiere, ogni pacco di sigarette, ogni fazzolettino, cartone delle pizze lasciato sulle panchine, bottiglie di ogni genere nei prati. Le serate e le proposte offerte da Civitanova per l’estate e il divertimento sono tante e per tutti i gusti, ma perché lasciare tutto quel massacro? – si chiede Susanna Righi – I cestini sono tanti, ne sono stati aggiunti anche di nuovi e allora divertitevi in maniera sana, lasciate la città bella e accogliente come la trovate al vostro arrivo. E grazie agli operatori de Il Nodo che in maniera composta ripuliscono ogni mattina».
Incontro questi ragazzi del Nodo ogni mattina sul lungomare Sud e non posso che ringraziarli per il lavoro certosino che svolgono ogni santo giorno, il problema grande purtroppo è l'incivilta' di molte persone che del decoro cittadino non importa assolutamente nulla.
Bravi che fanno più che bene il loro lavoro.. ce ne sono in giro molto devo dire u anche da noi.ma quello che ci impoverisce umanamente e civilmente e l imbecillità di persone che buttano sporcizie ovunque , pensando di essere più eroici! Poveri! Non capiscono il danno a loro stessi! Fate pena e schifo!
Verusca de Robertis non solo gli imbecilli che sporcano ovunque, per le strade, molti sono nascosti nelle nostre case e palazzi che si sentono autorizzati dispalmare lo sporco, cartacce, ecc.. tanto c'è sempre la fessa di turno che passa dietro a loro
Per quanto mi riguarda saluto sempre le persone che lavorano specie se si tratta di lavori umili è il minimo che si deve fare visto che il nostro senso civico è inesistente
Se la Signora passeggiasse verso le 5.30 - 6.00 potrebbe incontrare degli strafatti stesi sullo spartitraffico centrale, incuranti anche dei sistemi di irrigazione attivi.
Anche le donne casalinghe dovrebbero essere salutate ogni giorno con il sorriso e che si trova a dover tirar su losporco degli altri "parassiti" della famiglia o condomini
Io li rispetto molto
Grazie
è vero
Solo i Italia non ci sono controlli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Condivido appieno le considerazioni della Sig.ra Righi e mi chiedo quando riusciremo a fare questo “salto di qualità”, abbandonando atteggiamenti di indifferenza (e maleducazione).
Di fondo è una questione culturale, un (…banale?) esercizio di rispetto nei confronti dell’ambiente e della comunità dove si vive: si cerca da tempo di farlo acquisire anche nel percorso scolastico (Educazione civica/ambientale), ma i risultati ancora non si vedono.
Un sentito ringraziamento, anche da parte mia, agli operatori della coop. “Il Nodo”!