di Luca Patrassi
I sindaci maceratesi si muovono in ordine sparso dopo il decreto del governo Draghi che ha recepito le richieste di adeguamento delle indennità degli amministratori locali avanzate dall’Anci e dalla Lega per le autonomie. Alcune determine sono state prese dai dirigenti dei vari Comuni, altre sono annunciate. Aumenti scaglionati fino all’entrata a regime delle nuove indennità, prevista nel 2024: le differenze tra le vecchie e nuove indennità saranno coperte con fondi statali, chi non riterrà di adeguare le indennità, rimarrà evidentemente agli emolumenti di prima e le relative somme resteranno nel bilancio statale.
Il commento di alcuni primi cittadini maceratesi, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: «Visto il particolare momento e lo stato di crisi abbiamo appena deciso in giunta, con l’accordo del presidente del Consiglio comunale, che devolveremo le quote aggiuntive di indennità, da oggi fino alla chiusura di questo mandato amministrativo, alla Caritas diocesana. Ho proposto questa soluzione che è appena stata accolta dalla giunta e dal presidente del Consiglio».
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi: «Prendo 1.087 euro al mese di indennità: mi ero già ridotto il compenso del 30% per destinarlo all’assistenza scolastica. In questi anni ho devoluto una cifra importante, l’ho fatto perchè amo questa città e mi ha animato in questi anni il desiderio non della remunerazione del ruolo ma quello di cambiare Tolentino e di farla diventare una città di riferimento. Premesso questo, dico anche che quello del Governo sia un provvedimento giusto alla luce delle responsabilità e del lavoro imponente che svolgono i primi cittadini, c’era una sproporzione rispetto ad altri ruoli istituzionali».
Il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili: «E’ una battaglia che ha fatto l’Anci e che il governo Draghi ha recepito: c’era un problema legato al compenso specie per gli amministratori dei Comuni più piccoli che hanno tantissime responsabilità, ci sono altre figure istituzionali che godono di indennità ben diverse da quelle degli amministratori locali. L’aumento delle indennità servirà a incentivare quanti vogliono fare l’esperienza di amministratore, ci sono sindaci che svolgono la funzione da decenni nei piccoli paesi e questo perchè nessuno vuole fare il primo cittadino assumendosi i rischi e senza avere una indennità adeguata».
Stipendi più che raddoppiati per sindaco ed assessori: a Parcaroli quasi 10mila euro al mese
Caldarola non ha adeguato i compensi, lasciati in un fondo per esigenze di supporto alle fasce più deboli
Mi sembra di aver capito che aldilà delle legittime richieste dei sindaci dei comuni più piccoli che devono ricoprire più ruoli sobbarcandosi molte responsabilità, non mi sembra che ci sia un dovere di adeguarsi per i molti primi cittadini e giunte. Dunque visto il momento storico e le difficoltà di molte famiglie penso che chi già riceve un indennità adeguata e magari ha anche un lavoro possa benissimo farne a meno lasciando quelle risorse per soddisfare le necessità delle comunità locali come strade scuole....del resto anche noi dipendenti per molti anni non abbiamo ricevuto adeguamenti contrattuali e ne per qst abbiamo visto raddoppiato il nostro stipendio
Aumentare era giusto. Così è eccessivo
Mauro Vecchietti Il rapporto e' giusto visto che le pensioni sono state aumentate dell'1,7%.
Maurizio Fammilume le pensioni sono un'altra cosa. Non c'è diretta correlazione con gli stipendi (fino a ieri miseri) degli amministratori
Mauro Vecchietti certo le pensioni minime non sono misere. La correlazione difatti non esiste perché per le indennita', in tre anni, si raddoppieranno gli importi, mentre per le pensioni, al massimo, si arrivera' ad un 5% che verrà annullato, con gli interessi, dalla svalutazione.
Tutti hanno un lavoro ,quindi doppio stipendio ! E noi paghiamo ! E ce chi non arriva a fine mese . Vergonoso proprio !
Marisa Morosini e ma vuoi mettere le loro responsabilità??? certo che la suonano e se la cantano
Solo i poveri non hanno chi lottano per loro...e dovreste essere voi....e voi pensate solo a riempire le vostre tasche...
E agli "eroi" infermieri ad esempio ? Quelli non hanno grandi responsabilità? Per loro gli adeguamenti degli stipendi non ci sono? In questo momento storico questa notizia ci voleva.
E non si poteva aumentare l'indennità ai soli amministratori di comuni fino a X abitanti? Che mica c'è il CCNL degli amministratori... Bah...
Basta leggere i commenti per capire con che fauna hanno a che fare, se lo dovrebbero triplicare lo stipendio.
Me pare giusto
S.P. Se commento faccio un casino
Parcaroli a chi dona???
Povera italia
Se non vi basta lo stipendio dimissioni e a casa. Molto facile, invece tutti attaccati al potere.
Sempre detto che gli statali sono il male del Paese
Paolo Pieroni statali?
Paolo Pieroni concordo peggio dei politici
Ahahahahahhahaha spettacolari
Senza "calli" sulle mà è facile a discore!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
tutti caritatevoli adesso
Per quello che avete fatto, per il magnifico operato che lascerete in eredità, quattro marciapiedi storti e un po’ di catrame qua e là, oltre a restituire il vecchio dovreste pagare di tasca vostra che, sono sicuro, a tasche vuote non ci rimane nessuno a Civitanova. A palazzo ci sono fior di immobiliaristi e broker improvvisati che vogliono affettare parte del bilancio come fosse un salame per investirli per l’appunto in borsa, sì ma quale? Ho letto da qualche parte che volete aggiungere al lungomare di Tangeri ancora qualche par de pal…me. Ottima idea. Se a Maggio qualcosa non cambierà, vorrà dire che a votare ci sono andati in due gatti. Poi da qui al voto, visto che l’elargizione è percentualmente annuale non è che donereste più di quattro soldi, troppo poco per sembrare buoni e caritatevoli. Nemmeno la carità siete buoni a fare eppure dovreste essere degli esperti in “ carità pelosa” che come riporta la Treccani vien fatta proprio da chi mira soltanto al proprio interesse, comportandosi in modo ipocrita e senza scrupoli morali. Qualcuno ci si riconosce? Sìììììììì che ci si rispecchia!!! Povero uomo, sempre” alla ricerca del tempo perduto”, solo che qualcuno c’è diventato famoso, qualcun altro non lo recupererà più e a furor di popolo.
Pezzanesi e Gentili, per gli operai sarebbero giusti gli aumenti ? Quelli che producono pil, e che si svenano per il paese.