Presentazione stagione teatrale Persiani Recanati
di Francesca Marchetti
«Il teatro è luogo di ristoro in questi tempi difficili, è sicuro, bisogna capire come attraversare questo periodo con intelligenza e riappropriarci dei nostri bisogni fondamentali. è una festa che vi attende».
Gilberto Santini, Antonio Bravi, Rita Soccio
Sono le parole del direttore dell’Associazione marchigiana attività teatrali (Amat) Gilberto Santini, che stamattina ha presentato la stagione teatrale del Persiani di Recanati. Sei rappresentazioni su testi contemporanei o che prendono a piene mani dai classici riadattandoli al ventunesimo secolo, pensando anche alle famiglie. Presenti all’incontro il sindaco della città, Antonio Bravi, e l’assessora alle Culture, Rita Soccio, forti promotori della cultura teatrale.
«La pandemia ci obbliga ad essere flessibili e abbiamo diviso la stagione in due parti ma la nostra collaborazione con Amat è proficua grazie al fatto che si tratta di un ente disponibile e competente – ha detto il sindaco Antonio Bravi -. C’è sempre molto interesse per la ricca programmazione del Persiani, gli abbonamenti vanno a ruba e con grande soddisfazione registriamo ogni anno un aumento della partecipazione dei più giovani. Il successo sarà scontato e ne siamo felici».
Il test
«L’importante è riprendere dalla cultura, e Recanati è città del welfare culturale – continua l’assessora Rita Soccio -. La prima parte della stagione teatrale è andata molto bene, la seconda spazia dalla commedia al dramma rivisitato e abbiamo gli spettacoli della domenica per coinvolgere le famiglie e i bambini, soffrono molto il periodo della pandemia. Vogliamo dare un segnale di ripresa e di certo non ci perdiamo d’animo, abbiamo cercato di fare sempre qualcosa, magari sperimenteremo di nuovo lo streaming anche se le emozioni a teatro sono difficili da ricreare. Continuano anche gli appuntamenti del “Persiani per noi” che quest’anno coinvolgono le scuole d’infanzia, le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e gli adulti».
Si entrerà a teatro dal 16 febbraio con lo spettacolo di prosa contemporanea “Il test”di Jordi Vallejo con la regia di Roberto Ciufoli, che ne è anche interprete insieme a Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi. «È una commedia che parla al presente con un cast perfetto, esilarante e graffiante – spiega Santini – .Ciufoli è ricordato per la sua carica comica, in realtà ha una capacità attoriale teatrale molto forte, fu scelto anche da Ronconi». Al centro della rappresentazione c’è un dilemma: meglio 100mila euro subito o un milione tra 10 anni?.
Parenti Serpenti
Si continua il 3 marzo con Lello Arena e “Parenti serpenti”, commedia dolce amara di Carmine Amoroso resa celebre da Monicelli nell’omonimo film del 1992. «Mentre il film ha in sé una forte malinconia – continua Santini – , lo spettacolo mette a fuoco le vicissitudini familiari soprattutto durante le feste con grande ilarità e spietatezza. Il protagonista, poi, è irresistibile».
Il 29 marzo arrivano Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio con “Hamlet”, tratto liberamente dal dramma di William Shakespeare. «Amleto è un classico, ma nelle intenzioni di Pasotti la rilettura è attraverso il presente, confermando l’opinione secondo cui Shakespeare è un nostro contemporaneo, illustra la nostra epoca già nei suoi scritti».
Dimmi addio domenica
Si chiude il 21 aprile con “Dimmi addio domenica” di Elisabetta Tulli e Eleonora Beddini al pianoforte, sulle musiche del 1979 di Andrew Lloyd Webber. «È una produzione della Compagnia della Rancia, vanto marchigiano del settore, è una piccolo musical da camera tutto al femminile che porta in scena l’entusiasmo di vivere un sogno».
Dedicati alle famiglie, e non solo, sono le “Domeniche al Persiani” per le quali sono previsti due spettacoli. Il primo appuntamento è il 20 marzo con “I musicanti di Brema”, con pupazzi e scenografie che incanteranno grandi e piccini. Lo stesso fascino, anche se da un’opera diversa, si ripeterà il 3 aprile con “Black Aida”, fiaba africana messa in scena dall’associazione Arena Sferisterio che permette di rendere riconoscibile la storia anche a bambine e bambini.
Il video di presentazione degli spettacoli è disponibile a questo link.
Per le informazioni su orari e biglietti potete chiamare i numeri 071 7579445 o 071 2072439 oppure consultare questa pagina.
Black Aida
Programmazione Teatro Persiani 2022
Riparte al 100% il teatro Persiani Rita Soccio: «La cultura è filiera del benessere»
bravi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati