Lonely Planet svela i tesori
della Marca Maceratese

MACERATA - Il brand Mama valorizzato nella guida più letta. Venerdì 17 dicembre la presentazione dell’indagine condotta da Unimc sulle potenzialità turistiche del territorio

- caricamento letture
cover-guida-lonely-planet

La copertina della guida Lonely Planet

Lonely Planet torna a valorizzare la regione Marche con una guida turistica interamente dedicata alla Marca Maceratese. Dopo la classifica “Best in Travel 2020”, che ha visto la nostra regione al secondo posto nella lista delle destinazioni più suggestive al mondo, la guida più letta dedica un focus ai 55 comuni del Protocollo che vede capofila il Comune di Macerata.

«Il prodotto interamente dedicato al territorio di MaMa  – si legge in una nota del Comune – è frutto di un intenso lavoro iniziato a marzo, in piena fase di emergenza sanitaria, quando gli amministratori della provincia, coordinati dall’Assessorato al Turismo del Comune di Macerata, si sono incontrati online per programmare attività e azioni concrete volte a promuovere, rafforzare e comunicare su scala nazionale e internazionale il brand MaMa e la ricca offerta turistica fornita dalla rete territoriale».

«Un risultato concreto e di sicuro prestigio – commenta l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi – che dà speranza al nostro territorio e agli amministratori con cui abbiamo condiviso le linee progettuali sin dalla fase più acuta dell’emergenza pandemica, convinti che fosse quello il momento per guardare avanti e investire sul futuro. Siamo consapevoli che la valorizzazione e la promozione della nostra Regione possa avvenire solo uniti in distretti omogenei e dall’identità riconoscibile; un’identità che oggi viene raccontata e diffusa in tutto il mondo proprio dalla più famosa delle guide di viaggio».

La guida, scaricabile gratuitamente ( https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/mama ), attraversa i 55 comuni di MaMa con approfondimenti sugli incredibili tesori che ognuno nasconde. Dalle colline, al mare e alla montagna, dai festival che ogni anno animano le città, alle curiosità, leggende e piatti tipici del territorio: un racconto dettagliato, ricco di arte, storia e cultura e allo stesso tempo intrigante, accompagnato da immagini suggestive che danno al lettore un’anteprima delle meraviglie che si possono scoprire attraverso diversi itinerari tematici.

La nuova guida turistica sarà ufficialmente presentata nel corso di un evento interamente dedicato a MaMa, in programma alla fine di dicembre al Teatro Lauro Rossi, alla presenza dei sindaci e dei vertici della Regione Marche.

Sacchi_SibilliniEDintorni_FF-5-325x217

Riccardo Sacchi, assessore al Turismo del Comune di Macerata

MaMa sarà protagonista anche a Unimc. Domani, venerdì 17 dicembre, alle 14,30 al dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Macerata gli studenti del corso internazionale di turismo presenteranno i risultati dell’indagine condotta sul potenziale attrattivo del brand “MaMa. Marca Maceratese”. Il lavoro di indagine è consistito in una serie di interviste ad attori chiave e in momenti di visita sul territorio. I gruppi di lavoro, di carattere internazionale – la maggior parte degli studenti del corso di International turism and destination management provengono da vari Paesi europei ed extraeuropei quali Russia, Kazakistan, Polonia, Egitto, Ucraina – hanno approfondito le tematiche dell’immagine e identità di destinazione, formulando un’analisi di risorse, punti di forza e debolezza e potenziali target a partire dai quali definire una proposta di sviluppo per il territorio. L’iniziativa MaMa era stata lanciata nel 2017, all’evento per la ricostruzione dopo il terremoto promosso dall’Ateneo. Il lavoro tra università e MaMa è andato avanti grazie a una stretta collaborazione con l’allora assessora del Comune di Macerata, Stefania Monteverde e continua con l’attuale giunta. Ad aprire l’incontro sarà, infatti, l’assessore al turismo Riccardo Sacchi. È previsto anche l’intervento di Giacomo Andreani ed Elena Santilli di Expirit Srl, che hanno seguito la promozione di MaMa. Largo spazio sarà dato alle presentazioni degli studenti, che illustreranno il lavoro svolto, a seguito dell’introduzione metodologica del professor Alessio Cavicchi e dell’assegnista Sabrina Tomasi, che hanno guidato il gruppo di lavoro. Intanto, MaMa va avanti: risale proprio a qualche giorno fa la notizia della creazione di una guida Lonely Planet, scaricabile gratuitamente in formato pdf, interamente dedicata ai 55 comuni della Provincia di Macerata che si promuovono insieme.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X