Capolavori, mele rosa e paesaggi mozzafiato
In viaggio con MaMa
nella Marca delle meraviglie (VIDEO)

WEB SERIE - Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo e le loro bellezze da favola faranno da sfondo alla nona puntata tutta da godere, naturalmente inseguendo il Bianconiglio. GUARDA IL VIDEO
- caricamento letture
Monte San Martino, Penna San Giovanni e Gualdo nella nona puntata di Mama
mama_8-18-300x400

Carlo e Iralba

 

Straordinari dipinti, paesaggi mozzafiato, incontri con personaggi insoliti, mele rosa che sembrano uscire dalla migliore delle fiabe: Monte San Martino, Penna San Giovanni e Gualdo regalano a Carlo e Iralba l’impressione di essere nel Paese delle Meraviglie, proprio quello che Alice percorse in lungo e in largo rincorrendo il Bianconiglio, perennemente in ritardo. E come sempre sarà MaMa a guidare il loro “favoloso” viaggio tra i polittici di Carlo e Vittore Crivelli,  nello straordinario teatro comunale e nella sua storia tutta da ascoltare fino ai 6.700 volumi della biblioteca – archivio “Murri” dichiarata di notevole interesse storico dal soprintendente agli archivi delle Marche nel 1993. Le carte Murri sono proprietà del centro studi “Romolo Murri”, ente che opera da molti anni a Gualdo e ha lo scopo di promuovere la ricerca in campo storico, politico, economico e sociale ma in particolare ha curato l’approfondimento e la divulgazione del pensiero di Romolo Murri, il fondatore agli inizi del Novecento del Movimento della democrazia cristiana italiana.
senza trascurare le specialità della tavola, anche queste ancor più. Insomma, se Lewis Carroll avesse visitato la Marca Maceratese, avrebbe scoperto che il Paese delle meraviglie, nato dalla sua fantasia, qui è realtà.

logo_mama

 

COS’E’ MAMA –  “MaMa” è la Marca Maceratese. È prima di tutto un territorio bellissimo, che va dal Mar Adriatico ai Monti Sibillini, verde e azzurro, giallo dei campi di grano e girasoli, rosso dei borghi che si accende alla luce dei tramonti. Paesaggi incantevoli ricchi d’arte e di storia, gente operosa che coltiva i campi come giardini e crea imprese d’ingegno e inventiva. Ed è la rete di tutti i Comuni della provincia di Macerata, un progetto straordinario che parte dal basso. «Subito dopo il sisma del 2016 – si legge nella presentazione – preoccupati ma non vinti, ci siamo messi insieme, al di là dei colori politici ma con una grande visione politica, e abbiamo firmato un patto per la valorizzazione e la promozione del nostro patrimonio d’arte e di paesaggi. MaMa per noi è un’infrastruttura della ricostruzione. Per tutti è un territorio da scoprire, un viaggio nell’Italia dei Comuni, una comunità da amare».

Sito Internet: https://www.marcamaceratese.info/
Mama su Facebook: https://www.facebook.com/MaMaMarcaMaceratese
Mama su Instagram: https://www.instagram.com/mama_marcamaceratese/

(foto e video di Federico De Marco)

mama_8-26-650x163

mama_8-14-488x650
mama_8-15-433x650
mama_8-16-488x650
mama_8-17-488x650
mama_8-19-488x650
mama_8-20-488x650
mama_8-21-488x650
mama_8-22-488x650
mama_8-23-488x650
mama_8-24-488x650
mama_8-25-650x488 mama_8-27-488x650 mama_8-28-488x650


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X