Campo sportivo di Collevario,
i lavori ancora non sono iniziati:
la Cluentina gioca all’Helvia Recina

PROMOZIONE - Mancano 43 giorni all'inizio del campionato e le operazioni di adeguamento non partono. Il presidente della società, Massimiliano Marcolini: «La nostra presenza allo stadio della Maceratese sarà marginale, stadio pronto per i primi di ottobre»
- caricamento letture
CluentinaCalcio_Collevario_FF

L’impianto di Collevario

 

di Mauro Giustozzi

Mancano 43 giorni alla prima giornata del campionato di Promozione ed i lavori di adeguamento del campo sportivo di Collevario non sono ancora iniziati. Amministrazione comunale e società Cluentina, che ha la gestione provvisoria dell’impianto sino al prossimo 31 dicembre, assicurano che presto sarà insediato il cantiere ma, essendo arrivato agosto, mese dedicato a ferie e chiusure di molte attività, è facile prevedere lo slittamento di conclusione delle opere da realizzare ben oltre la data di inizio della stagione calcistica. Per questo, almeno per il mese di settembre, la Cluentina disputerà le sue partite interne all’Helvia Recina alternandosi con la Maceratese, e sino a quando il campo sportivo di Collevario non sarà omologato e collaudato per la disputa degli incontri di Promozione.

il-presidente-della-Cluentina-Massimiliano-Marcolini-evidenza

Massimiliano Marcolini, presidente della Cluentina

«Da parte del Comune ci è stato a più riprese assicurato che a breve inizieranno i lavori a Collevario – afferma il presidente della Cluentina, Massimiliano Marcolini – tanto che noi, all’atto dell’iscrizione in Figc della squadra al campionato di Promozione, abbiamo inserito la richiesta di autorizzazione ad usare lo stadio Helvia Recina, ovviamente in alternanza alla Maceratese, fino a quando non sarà pronto l’impianto di Collevario. È chiaro che i lavori da fare al campo sportivo dove giocheremo le partite interne non sono enormi, ma siamo entrati nel mese di agosto e quindi, iniziando il 12 settembre la stagione, credo che si farà fatica ad avere l’impianto pronto ed omologato per l’inizio del campionato. Io penso che i lavori non si concluderanno prima di fine settembre primi di ottobre, per cui la presenza della Cluentina all’Helvia Recina sarà marginale perché poi utilizzeremo come previsto il campo di gioco di Collevario». Per quanto riguarda i lavori da effettuare per ottenere l’omologazione alla disputa di partite del torneo di Promozione, l’amministrazione comunale provvederà ad aggiungere su tutta l’area la giusta quantità di intaso e a renderlo omogeneo, a proteggere con materiale morbido antinfortunistico i tubi tendirete ancorati a terra, i pali di recinzione interni e i blocchi di cemento presenti nell’area, a sistemare i dossi e gli avvallamenti in alcune zone del campo, a sostituire il dischetto per i rigori che si trova sul lato degli spogliatoi dell’impianto e a sistemare il manto in erba artificiale bianca sulle linee di tracciatura semipermanenti.

Campo-sportivo-CollevarioIl campo di Collevario avrà anche uno spazio riservato al pubblico, per una capienza massima di 200 spettatori, che verrà realizzato lungo il lato ovest dell’impianto così da essere separato dal percorso che conduce agli spogliatoi sia dei giocatori che degli arbitri. L’area individuata, che verrà delimitata con una recinzione metallica plastificata, è sopraelevata rispetto alla quota del terreno di gioco grazie a due gradoni che, per la loro conformazione, permetteranno un’ottima visione. Infine, lungo la nuova recinzione verranno collocati tre cancelli per l’ingresso e l’uscita del pubblico e per delimitare le uscite di sicurezza mentre vicino all’ingresso principale verrà realizzata un’area pavimentata che verrà debitamente illuminata e che sarà idonea per il percorso disabili fino alle postazioni ad essi riservate. In ogni caso, l’intera area resterà aperta ai fruitori del parco in tutti i momenti in cui non verranno disputate gare ufficiali. Per i due interventi da realizzare è stata preventivata una spesa totale di 100mila euro. Da parte della Cluentina resta l’utilizzo del campo sportivo di Piediripa dove si svolgeranno comunque gli allenamenti sia della prima squadra che delle squadre appartenenti al settore giovanile.

«Originariamente la nostra richiesta su Collevario è stata per il settore giovanile e la scuola calcio e poi ci è andata anche la prima squadra – sottolinea ancora Marcolini -. L’impianto di Piediripa è comunque utilizzato dalle nostre formazione per effettuare gli allenamenti, in questa fase ospiterà anche alcune squadre della Vigor Macerata che non ha disponibile il campo di rione Pace dove sono in corso dei lavori di sistemazione dell’impianto. Quindi il campo ‘Valleverde’ di Piediripa è sempre attivo anche se resta il limite legato agli spogliatoi che sono solo due e di ridotte dimensioni il che non consente di svolgere l’attività della scuola calcio che coinvolge circa 150 ragazzini. La prima squadra invece si allena sempre in questo impianto. Per quanto riguarda la ripresa dell’attività ed i rischi legati al covid, al momento non esistono protocolli o indicazioni di alcun tipo. Sappiamo che c’è l’intenzione da parte della Figc di richiedere il Green pass per tutti i tesserati e noi da questo punto di vista siamo assolutamente favorevoli. Ci stiamo muovendo affinché per l’inizio della stagione sportiva i nostri giocatori siano vaccinati perché bisogna assolutamente avere un parametro di sicurezza che ci consenta di fare attività e non come l’anno scorso quando esistevano dei protocolli che facevano si che era assolutamente ingestibile il campionato a questi livelli. Siamo in attesa delle direttive federali in merito che auspico arrivino presto perché di fatto la stagione calcistica sta partendo in queste settimane con preparazione, allenamenti e prime partite amichevoli».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X