Sisma, ricerca e alta formazione:
dal governo 60 milioni
alle Regioni del centro Italia

FONDI per le zone interessate dalla ricostruzione post terremoto 2016, il provvedimento emanato da Mara Carfagna, ministro per la Coesione Territoriale. Legnini: «Importanti risorse per le università nel cratere»

- caricamento letture

 

Mattarrella_FF-20-325x217

Giovanni Legnini, commissario straordinario alla ricostruzione

 

Decreto ministeriale, 60 milioni di euro in tre anni destinati all’attività di ricerca e alta formazione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017 dando attuazione alla norma contenuta nella legge di Bilancio 2021. «Ringrazio il Ministro Carfagna per la sollecita approvazione del decreto con il quale si dà avvio all’assegnazione di importanti risorse per centri di ricerca e università nel cratere del centro Italia – ha dichiarato il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini – . Si tratta di una iniziativa molto importante con la quale si attribuisce agli atenei di quei territori così duramente colpiti, l’opportunità di sviluppare attività di alta formazione e ricerca necessari per rafforzare il processo di rinascita sociale e culturale. Con tale provvedimento, il Contratto Istituzionale di Sviluppo e poi le misure contenute nel Pnrr, si dà finalmente avvio alla seconda gamba della ricostruzione, quella dello sviluppo e della ripresa economico-sociale del cratere». Lo stanziamento è di cinque milioni l’anno per tre anni per ciascuna delle quattro regioni del Centro Italia interessate dalla ricostruzione post sisma 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) che saranno destinatarie del fondo dal 2021 al 2023. Al bando, emanato dall’Agenzia per la Coesione territoriale, potranno partecipare centri di ricerca e università, anche in cooperazione con enti pubblici, imprese pubbliche e private, operatori specializzati, purché con sede nelle regioni interessate. Il fondo sarà ripartito in maniera paritaria (20 milioni ciascuno) tra i settori di intervento previsti, a sostegno della creazione o il potenziamento di centri di ricerca, per il trasferimento tecnologico oppure per l’ampliamento dell’offerta formativa universitaria. Le attività potranno fare riferimento alle aree di intervento incluse nel Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 e spaziano dalla salute alle attività sociali, dal digitale al green.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X