Lara Magoni insieme a Giuseppe Pezzanesi
Visita di Lara Magoni, assessora regionale della Lombardia, a Tolentino, insieme al presidente della Commissione sviluppo economico del Consiglio regionale delle Marche Andrea Putzu. Magoni è arrivata nelle Marche per incontrare il presidente Francesco Acquaroli con l’intento di confrontarsi su possibili iniziative e strategie comuni da intraprendere per rilanciare settori cruciali come il turismo, il marketing territoriale, la moda e il design. Dopo l’assessora è stata anche a Tolentino dove era già stata cinque anni fa, proprio poco dopo il terribile sisma del 2016 insieme ad un gruppo di 50 amici per donare quasi 30mila euro per finanziare un progetto di ricostruzione.
«Molto emozionata – spiega il Comune in una nota -, ha ricordato la chiamata dello Sci Club Tolentino che in occasione dei 50 anni di attività l’aveva scelta quale madrina dell’evento. Saputo del terremoto e dei tanti danni riportati da Tolentino, aveva promosso una raccolta fondi che in pochi giorni ha permesso di donare quasi 30 mila euro». Ha raccontato Magoni: «Pur essendo abituata a grandi palcoscenici prima come atleta e poi come politico, essendo venuta qui, la prima volta nel 2016, con il cuore, provo ancora oggi grandi emozioni. E’ un piacere incontrare il sindaco Giuseppe Pezzanesi e ancora una volta porto il saluto di tutti gli amici di Bergamo che sono venuti qui insieme a me, cinque anni fa o che comunque hanno donato quello che potevano per dimostrare la loro solidarietà. Oggi si rinnova questo vincolo di amicizia che ci è stata dimostrata, in questi mesi, da Pezzanesi che ci ha testimoniato la sua vicinanza e della Comunità tolentinate nel corso della prima fase della pandemia che ha duramente colpito Bergamo e la mia Valseriana. Oggi per me è una grande gioia ritornare a Tolentino e ricordare anche Gianfranco Vescovi Presidente degli alpini di Torre Boldone che purtroppo è venuto a mancare. Arrivando ad oggi – ha spiegato – dopo essere stata senatore sono stata nominata assessore della Regione Lombardia. La regione Marche è per noi molto importante. Il 20% dei turisti che hanno visitato le Marche nel 2020 sono lombardi: 322.089 gli arrivi e 1.629.273 le presenze. Numeri che la dicono lunga sulle possibilità di collaborazione che possiamo avviare. Le Marche sono anche un territorio artigiano, con capacità di lavorare con maestria, particolarità che la unisce alla Lombardia. Non è il numero degli abitanti che caratterizza una regione ma la capacità di lavorare e Marche e Lombardia hanno peculiarità simili. A tutto ciò dobbiamo aggiungere moda e design, un connubio che ci unisce ulteriormente e che vede sia le Marche che la Lombardia a livelli di leadership nazionali ed internazionali. Oggi visiterò la Poltrona Frau che ha sede operativa a Milano ma la produzione a Tolentino. Io che sono una sportiva so bene quanto conta la squadra e quanto sia importante fare sinergia nel territorio. Solo la squadra potrà vincere. Bisogna rimarcare la bellezza e le peculiarità dei territori e quindi ho incontrato il Presidente Acquaroli per verificare la possibilità per un accordo di collaborazione di scambi turistici, commerciali e artigianali».
Il sindaco Pezzanesi ha accolto con grande trasporto Lara Magoni e l’ha ringraziata per essere tornata a Tolentino. «Lara Magoni – ha detto – è una persona speciale. Se nello sport e nella politica ci sono persone con il cuore e la testa di Lara Magoni, il nostro Paese ha un futuro su cui poter contare. Ricordo ancora il primo incontro, all’indomani del terremoto, e la grande disponibilità dimostratoci con una cospicua donazione. Una vera attestazione di una amicizia nata in un momento di grande difficoltà ma basata su presupposti importanti che ancora oggi, dopo cinque anni, ci emoziona e ci fa sentire ancora più vicini. Siamo felici di questa nuova collaborazione che sta nascendo tra le Regioni Marche e Lombardia che certamente porterà nuove importanti opportunità».
Il sindaco Pezzanesi ha donato all’assessora Magoni una borsa realizzata da una azienda pellettiera tolentinate. Tutta la delegazione si è poi spostata nell’area verde del Foro Boario dove è stata costruita, grazie ai fondi raccolti dall’assessora Magoni, una struttura completamente in legno che sarà messa a disposizione del Comitato di Quartiere e che potrà anche essere utilizzata quale luogo di prima accoglienza in caso di calamità naturale e/o stato di crisi. Una struttura polifunzionale che sarà molto utile anche dal punto di vista sociale, destinata ad accogliere anche le attività sia dei giovani che della popolazione anziana residente nella zona e che sarà ultimata a breve.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati