«È molto grave che un consigliere comunale invece di verificare personalmente ciò che accade in città riporti un “sentito dire” o un “chiacchiericcio”. Si parla per “sentito dire” e in base a “ciò che è stato riferito” quando inviterei chi attacca l’organizzazione del polo vaccinale di Piediripa ad andare a vedere con i propri occhi e sentire con le proprie orecchie il grande lavoro che stanno facendo gli operatori sanitari, i volontari e le Polizie locali».
Code anche all’esterno ieri per entrare nel centro vaccinale di Piediripa
A dirlo Paolo Renna, assessore di Macerata, in risposta alle parole del capogruppo Pd Narciso Ricotta che ieri rappresentava il disagio di molte persone in fila per ore per ricevere il vaccino al nuovo punto vaccinale di Piediripa. Renna sottolinea che il buon funzionamento dell’organizzazione «è stato anche testimoniato dai numerosi attestati arrivati da chi ha ricevuto la dose vaccinale nel polo di Piediripa. L’amministrazione comunale ha consegnato all’Asur la struttura con tutti gli spazi richiesti così come progettato in collaborazione tra Comune e Asur stessa – ha specificato Renna -. Molte persone arrivano con largo anticipo rispetto all’orario indicato nella prenotazione dall’Asur e per questo si creano, in alcune occasioni, delle difficoltà all’ingresso; l’invito quindi, a tutti i prenotati, è di rispettare l’orario e, possibilmente, di presentarsi con i moduli compilati. Proprio per questa ultima operazione sono disponibili, a supporto, anche gli sportelli Informagiovani e InformAnziani attivi da qualche mese».
Paolo Renna
Il desk Informagiovani, che si trova presso la Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, è aperto al pubblico dalle 9 alle 12,30, dal lunedì al venerdì, su appuntamento. Sarà possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0733256438. Lo sportello InformAnziani dell’Ircr di Macerata, che si trova in piazza Mazzini al civico 37, è invece attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 sempre su appuntamento contattando il numero 0733263026. «Il Coc di Macerata, insieme ai vertici dell’Asur e della Protezione civile provinciale, sta studiando delle soluzioni per migliorare l’accesso al polo vaccinale e limitare al massimo code e assembramenti – ha concluso l’assessore -. In merito alla questione bagni, sollevata da chi evidentemente non ha mai messo piede nel polo vaccinale di Piediripa, questi ci sono, sono funzionanti, puliti e igienizzati».
"Venite mangiati"
io ho trovato gentilezza, cordialità si molta gente ma tutto procedeva velocemente senza intoppi , certo se si hanno i moduli compilati si è piu veloci , ma i medici che danno le informazione sono bravissimi . noi siamo andati ieri e non c'era tutto questo caos che dite , abiamo fatto tutto in un ora e 15 minuti , per fare un pagamento alla posta martedi mattino ci ho messo un ora e 45 minuti .
Si però non tutti sanno che dovrebbero andare con i fogli già compilati, un mio familiare è stato avvertito da un parente, alla prenotazione al telefono non gli avevano detto niente su questi moduli!
Per chi non è in lista in quella ora nn dovrebbero dare la possibilità di prendere il numeretto...
Certo sempre più facile far passare gli anziani da idioti.. Ma andiamo!
Io ho trovato gentilezza disponibilità cordialità e un'organizzazione impeccabile.... una vigilessa all'arrivo chiedeva orario di prenotazione e se non eri nella tua fascia oraria non ti faceva neanche varcare il cancello esterno!!!!! ORGANIZZAZIONE PERFETTA!!!!!!
Lo riscrivo mia cognata domenica pomeriggio aveva appuntamento x le sedici e aquellora la hanno chiamata e stata soddisfattissima non a quasi aspettato assendo arrivata col figlio pochi minuti prima.
Struttura perfetta organizzazione e accoglienza pure.L'attesa e fila da fare è per tutta Italia non solo da noi.....dentro ci sono professionisti che stanno lavorando...buona serata
La verità è che devono distanziare di più Ji orari
Avete stufato tutti....come i bambini e bastaaaaaa.....
Una via preferenziale per anziani dovevano farla, per il resto solo grazie
E il braccio già scoperto!
Ma se quando vanno a ritirare la pensione alle Poste e l ufficio apre alle 8.20, la fila fuori inizia già dalle 7 ... È impossibile a certe persone far capire gli orari.
Ricotta..! ha fatto la fila pure Mattarella! Se poi la gente non ha niente da fare e arriva due ore prima! ci vada lei ad aiutare a compilare le scartoffie
io ho trovato problemi venerdi ,persone che arrivano prima del appuntamento e nessuno che fa rispettare orari, segnalato al personale mi dicono ,ma se arriva un vecchietto e piove io lo faccio entrare.il grande problema è la prenotazione per la seconda dose che provoca inbottigliamento e grande assembramento, sarebbe da dividere le file tra fragili e anziani e richiami .presso il centro vaccinale di jesi ti danno al momento del vaccinazione la prenotazione.
Il problema sono quelli che arrivano ore prima
Si, come la mamma di un mio amico, appuntamento alle 10, uscita alle 15
E non c'è niente da fare ..... non si sa come , ma è sempre colpa nostra ...
Quando il centro vaccinale stava a Macerata non ci stavano le file?La stessa cosa si ripete . Tutto ciò dipende dalle persone e non si deve criticare chi organizza l'amministrazione comunale.
Alberto Cameli .ho sentito che intoppo è perché ci sono chi vanno senza quei fogli compilati, quando ci devono andare avendolo compilato dal proprio medico di famiglia
Roberto Marinucci Io sono stato vaccinato in ospedale e i fogli che dice lei li ho scritti da solo e non sono andato dal medico di famiglia.
Piu che altro vanno con le schede ancora da compilare ....
Sabrina Bartocci infatti devono informarli che i loro medici di famiglia glieli devono compilare
Come al solito gli Italiani con il senso dell'ordine ci fanno a botte. Capaci solo di lamentarci. Chiediamo solo diritti ma dei doveri che abbiamo ce ne freghiamo altamente. Pensionati compresi!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ancora con sta storia di quelli che arrivano prima, sembra una barzelletta, basta mettere una transenna 100 metri prima e due persone che non fanno passare chi arriva con sensibile anticipo.
Il direttore di un qualsiasi Conad risolverebbe il problema in mezza giornata, invece di continuare ad arrampicarvi sugli specchi fate qualche modifica e amen.
Caribu’ al confronto aveva la testa di gommapiuma.
Non si potrebbe chiamare le persone in ordine di prenotazione? Così sarebbe inutile arrivare in largo anticipo e prendere il numeretto (che poi non servirebbe più) prima degli altri.
Un ringraziamento a tutto il personale sanitario, volontari e polizia che operano con professionalità e dedizione.
Alcuni suggerimenti per ridurre le code:
1) Lunedì non c’era, oggi leggo che è stata messa una persona
al cancello per controllare l’ingresso, le proteste hanno
fatto effetto.
2) Ai vaccinandi è stato inviato sul telefonino un codice QR
per la identificazione, perché non dotare la reception di
uno scanner ed un computer, anziché fornire carta, penna e
pennarello?
3) Inutile girare intorno al problema principale, dato che la
foto della sala d’attesa è chiara: il collo di bottiglia è
il numero dei medici a disposizione, che, se ne manca uno la
mattina, non hanno nemmeno il tempo di andare in bagno
perché la coda si allunga troppo.
Paolo spero che i tuoi chiarimenti non siano conseguenza delle dichiarazioni di Ricotta il quale ha sentito dire…….
Se così fosse stai peccando di esperienza, state lavorando al meglio, certo tutto è migliorabile, non perdere tempo ad ascoltare e soprattutto a rispondere al chiacchericcio.
Narciso Ricotta ha riferito che molte persone insoddisfatte dell’organizzazione del centro di Piediripa gli hanno personalmente telefonato x lamentarsi. Possibile che tutti a lui hanno telefonato? Cos’era, il telefono azzurro-covid? Mah!