di Mario Monachesi
“Jo ppe’ li campi, sull’ara, ma anche dentro li paesi, non c’era faccenna do’ non se cantava. Cantava lu contadì’ e cantava l’artigianu, cantava lu vecchju e lu fricu, lu joenottu e la joenotta, l’omu e la donna. Cantava tutti e la vita, nonostante li sacrifici, le rinunce e la stracchezza, paria (sembrava) più leggera. Renfrancava fadiga e spirito. A quilli tempi le persó’ era aneme più belle, li canti e li stornelli sirvia a falle sintì’ più unite e in armunia”.
“Quargunu dicia: “Vojo candare, se non cando moro”. O pure “Quanno staco jó pe’ lu campu a fadigà’, se no’ me vidi me sinti”.
“De canti ce n’era ‘na proenna (tanti), quillu de lo mète, de lo vatte, de la fienatura, de lo scartoccià’ (“Scusa vergara mia, scusa vergara, / ho vollato lu musu a lu porcu, / ho tajato la coda a lu ca’, / scusa se va tardi lo scartoccià’…”), de le velegne, de lo rcoje la jia (“È vvinutu noèmbre e su la pianda, / la jia è nnera nera tutta quanda; / la cuji su la scala e su la cesta, / tu me la stinni e io la porto in testa. / Lascene, amore mia, pe’ la radocchja, / c’è chj ‘na goccia d’ojo jè mangata / per filà’ la sera su la conocchja…”), lu cacciamarzu, lu cantamagghju (“Scusi lor signori, / che veniamo a incomodare; / quistu è l’urdimu d’aprile: / ecco maggio sta per venire. / Ben trovati cari amici, bona noa noi vi portiamo: ecco maggio noi cantiamo. S’arilegra ‘ste giovanette, / va per casa come saette, tutte quante ‘nnamorate, / ecco maggio de le ‘nfiorate…”), la Pasquella (“Bona sera bona jende, / che noi siamo tutti amici; / vi portiamo la novella, / l’annu nou e la Pasquella. / La Pasquella de Natale, da principiu a Carnevale; / Carnevale e l’alligria, / viva Pasqua e Befania…”), la Passió’ de Cristu, la Pasció’ de ll’aneme sande (“Sia lodato Jisù Cristu, / bona jende del Signore, / perdonateme de Buon cuore / s’io vi vengo a ‘ncomodà’. / Son povero peccatore / e da Dio mannatu qua, / pe’ la strada e pe’ la via / me ne sto sempre a ‘spettà’. / Tu te ne stai tutto contento / non pensi mai a la fine: / pensa bene ch’hai da morire, / da venire l’eternità…”).
No’ mancava anche le risposte satiriche a ‘sti canti: “E la pasció’ de Cristu / tutti la va cantènno / ‘na fregna come ‘st’anno / non è successa più. / E la pasció’ de Cristu / e quella de Sand’Anna / un omu sopre a mamma / non vole calà’ jó…”.
Ma i più in usu adèra li stornelli e tante stroffelle vinia ‘nventate sul momento, all’occasció’.
“Se voli vinì a cantà’ stornelli / portete la carozza a sei cavalli, / arza la voce a chj li sa più belli”.
“Stella lucente / prima cantavi tanto e mo per gnente / pare che t’ha pijato ‘n’accidente / male sci fatto a cambià’ l’amante”.
Issi vinia cantati a vatoccu o a dispettu, e l’argomentu adèra quasci sempre l’amore.
“Fiore de finocchju / tu che te ne stai de lla de lu fossu / zompa de qua che cantimo a batoccu”.
Cantati a serenata sotto le finestre, su le feste, o sull’ara dopo ‘na jornata de sudori, a li matrimoni o a le cumunió’, vinia quasci sempre ‘ccompagnati da la musica. Se dicia “cantà’ su li soni”. Li strumenti più comuni adèra l’urghinittu, lu tamburellu e la fisarmonica, po’ se ttroava pure lu cembalu, lu triangulu, le gnacchere (nacchere), la raganella e che orda lu viulì (de li poveri).
“Mia cara Sara / io de stornelli ne so ‘na soma (somma, tanti) / qui dentro c’è l’amor che me li ‘mpara / e ppo c’è lu viulì’ che me li sona”.
“Bellina se tu allegra vuoi restare / pijilu per maritu un sonatore / che allegra notte e jornu te fa stare”.
“Fiore de ruta / te so’ vinutu a ffa’ ‘na serenata, / un còre ‘ppassionatu te saluta”.
“‘Ffaccete a la finestra ricciolona / de ‘ssi capiji ne vurria ‘na rama / pe’ facce all’oroloju ‘na catena”.
Tra li valli che “coreografava” canti e soni, lu re adera lu sardarellu, dittu anche sardarellu a teremotu, po’ ce statia la raspa, lu pirulì, la gajinella, la quadrija, la manfrina, lu varzere (valzer), quarghe mazurka e polka, più ‘n’andri dui ditti la piazza de Montegallu e la montagnola. (Quest’ultimo ballo rappresentava il corteggiamento di un marinaio verso una ragazza contadina che con la brocca andava a prendere l’acqua alla fonte).
“Fiore dell’ormo / pe’ le vellezze tua vaco penanno (penando) / che ‘spetti, valla o tojete de torno”.
La donna vallirina ‘ndossava mutannù vianchi sotto ‘na commeda sottana co li pizzi e merletti colorati, ‘na camiscia vianga, ‘na collana de coraji rusci (coralli rossi). Su le spalle u’ scialle coloratu e co’ le frange. ‘Tunno la vita un bustu co’ le stecche. L’omu vallirinu portava carze (pantaloni) nere, curpittu (gilet) curtu slacciatu, ‘na camiscia vianga o grezza de lino o cotone, ‘na faccia roscia su la vita, un fazzulittu su lu collu e un cappellu de paja.
Se cantava anche quanno le matri duvia ‘ddurmì’ che fijulittu: “Fa la nanna lu tutulu mi, / ch’è rvinutu lu vabbu de Roma, / t’ha portato lu ndindirindì, / fa la nanna lu tutulu mi”.
Il canto, un tempo, era così rinomato che anche Giacomo Leopardi, in una strofa di A Silvia, ci fa leggere: “Sonavan le quiete / stanze, e le vie d’intorno, / al tuo perpetuo canto, / allor che all’opre femminili intenta / sedevi, asai contenta…”.
“Cantava anche Sirvia de Recanati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati