Strade sisma, «Operai pagati
dopo giorni di prese in giro»

CASTELSANTANGELO - Massimo De Luca della Fillea Cgil risponde alla ditta Siar: «Il mese di giugno versato il 12 agosto anziché entro il 15 di luglio e dopo le nostre proteste». La denuncia di un ex dipendente: «Mai riconosciuta la mia qualifica. Inoltre per fare i lavori è stato un massacro di piante, parlo per difendere la mia terra»
- caricamento letture

 

gildo

Ermenegildo Venturini

 

di Federica Nardi

Lavori Anas a Castelsantangelo, la Fillea Cgil replica alla Siar e un ex operaio denuncia: «Piante sradicate, gabbioni con la terra e prese in giro». Ermenegildo Venturini, terremotato di Castelsantangelo, già a maggio aveva avuto la forza – insieme ad altri operai – di parlare degli stipendi non pagati da parte di una delle ditte che lavora per Anas agli appalti del post sisma riguardanti le strade. La ditta è la Siar, un “pezzo” del consorzio Vitruvio di Gioiosa Marea e l’appalto in questo caso è quello della strada tra Castelsantangelo e la frazione di Macchie. Venturini è uno di quegli operai a cui, il primo luglio, non è stato rinnovato il contratto e a cui lo stipendio di giugno è arrivato solo il 12 agosto.

macchie-5-325x217

Una delle piante sradicate vicino al cantiere di Macchie

Il motivo del mancato rinnovo? «Dovevo finire del lavoro ma mi hanno detto che in 10 giorni sarebbero andati via e non valeva la pena rinnovarlo – spiega Venturini -. Invece siamo a metà agosto e il cantiere ripartirà dopo le vacanze». Il problema segnalato da Venturini però va anche al di là del mancato rinnovo: «Il mio lavoro era da muratore ma il livello contrattuale è sempre stato da manovale con loro. È da settembre che mando la qualifica che ho e ogni mese mi promettevano che l’avrebbero adeguata, ma niente. Ho anche realizzato le talee e in questo caso sono state abbattute delle piante là vicino: un massacro. Saranno almeno una decina, forse di più, con l’escavatore. Le piante non si tagliano così, si potano. E tra l’altro non si fa quando hanno germogliato, come a giugno». Venturini spiega anche che «le talee nei gabbioni si sono seccate perché le hanno messe male e non hanno raggiunto la terra, per questo hanno aggiunto terra tra i sassi. Ma anche se avessero attecchito le radici avrebbero rischiato di spaccare tutto. I nonni nostri si sono ammazzati per la libertà – conclude Venturini -. Se non possiamo più parlare è finita. Io abito qua e cerco di difendere il posto dove abito».

massimo-de-luca

Massimo De Luca

La Fillea Cgil, per voce del segretario Massimo De Luca, risponde inoltre alla missiva del rappresentante della Siar, che aveva replicato alle accuse del sindacato: «Gli operai della Siar sono stati pagati, per quanto riguarda il mese di giugno, il 12 agosto. È lo stesso film di maggio: appena abbiamo sollevato il caso guarda caso l’azienda dopo 25 giorni di prese in giro ha pagato. Ricordiamo che le maestranze devono essere pagate entro il 15 del mese successivo. Rispondiamo serenamente alla missiva del rappresentante del consorzio Vitruvio e Siar dicendo che purtroppo non ci siamo sbagliati. A oggi non possiamo controllare i versamenti in Cassa edile, lo faremo appena riapriranno gli sportelli. Tenendo presente che il 26 di agosto, quando riaprirà, bisognerà anche aver versato per intero il mese di luglio».

pagamento-venturini

Il pagamento a Venturini datato il 12 agosto

De Luca puntualizza inoltre che «è molto strano che i contratti non rinnovati corrispondano esattamente agli operai che hanno avuto la forza di parlare a maggio. Lo afferma l’azienda stessa che alcune maestranze, a scadenza di contratto, sono state allontanate. Noi con gli operai ci parliamo e abbiamo verificato che le stesse lavorazioni sono andate oltre il 30 giugno e quindi i lavori di quegli operai non erano finiti. È vero inoltre che la Siar ha operai specializzati da oltre un decennio ma matematicamente parlando in quel cantiere l’80 percento di operai non sono specializzati, e sono certificati dall’azienda stessa. Ci nascono dubbi che riformuliamo: vorremmo sapere, chiedendolo anche ad Anas a cui ribadiamo la richiesta di incontro e anche al Parco, dato che siamo in pieno parco dei Sibillini, se le lavorazioni hanno rispettato sia le regole dettate dal progetto e l’impatto ambientale. Infine – conclude De Luca – la questione del codice Iban: ribadiamo che chiederlo nuovamente è stata una presa in giro e una perdita di tempo perché gli stessi operai lo avevano già comunicato dal settembre 2018 e mai cambiato. E infatti quelle poche volte che hanno accreditato gli stipendi in modo corretto non hanno mai chiesto il codice Iban».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X