Cratere, sopralluogo Anas-Provincia:
«In corso o ultimati il 76% dei lavori»

IL PUNTO sui cantieri stradali attivati dopo il sisma da Caldarola a Castelsantangelo. Il sindaco Mauro Falcucci: «Singolare assistere al rispristino della viabilità senza purtroppo vedere un significativo passo in avanti per quanto concerne la ricostruzione»

- caricamento letture

 

foto3-galleria-650x433

 

Da Caldarola a Castelsantangelo: giornata di sopralluoghi per Provincia e Anas. Ieri Antonio Pettinari e Fulvio Maria Soccodato, rispettivamente presidente della Provincia e soggetto attuatore Anas, hanno visitato insieme ad altri tecnici i cantieri stradali in corso nel cuore del territorio colpito dal sisma. Il bilancio in percentuali e investimenti lo fa Soccodato: «L’Anas ha curato la progettazione esecutiva del 98 percento del valore degli interventi compresi nei primi due stralci del programma. Per un investimento di 185 milioni di euro (previsti in provincia di Macerata). Sono già stati appaltati i lavori per la realizzazione di 139 interventi, per un valore di circa 172 milioni di euro, pari al 92 percento dell’investimento previsto sul territorio provinciale. Risultano attualmente in corso o ultimati i lavori per la realizzazione di 122 interventi per un importo di circa 143 milioni di euro pari al 76 percento».

Il lungo giro è iniziato a Caldarola con un sopralluogo sulla variante della strada regionale 502 dove la realizzazione della bretella di collegamento con la provinciale Belforte Caldarola è a buon punto. Soccodato, Fabrizio De Franciscis e atri tecnici responsabili dei diversi cantieri si sono quindi spostati sulla provinciale Pian di Pieca–Monastero–Fiastra dove è stato accertato l’avanzato stato dei lavori. Un progetto quello della strada in questione redatto in piena sintonia con la Provincia e poi appaltato per 4 milioni e 337mila euro dal Sogggetto attuatore incaricato del ripristino di tutta la viabilità comunale provinciale e statale danneggiata dal terremoto. Per la messa in sicurezza dell’arteria, si è intervenuti in particolar modo sulla protezione del piano stradale istallando reti protettive e paramassi sulle dorsali costituite in parte da rocce particolarmente friabili.

foto6-ponte-325x217Altra tappa è stata fatta a Fiastra dove con il sindaco Castelletti ed il vice sindaco Scaficchia sono state affrontate questioni strettamente connesse alla sistemazione di alcune strade comunali. Successivamente a Pievetorina, il sindaco Alessandro Gentilucci, Pettinari e gli altri tecnici hanno insieme verificato lo stato dei lavori sulla provinciale Pievetorina–Colfiorito dove sono aperti diversi cantieri tra i quali uno è prossimo alla chiusura per il completamento delle operazioni di ripristino. «Quando si lavora in sintonia – ha detto Gentilucci – si ottengono risultati eccellenti tant’è che l’intervento sulla Pievetorina–Colfiorito rappresenta il primo vero lavoro della ricostruzione portato a termine nel nostro Comune con i fondi pubblici».
Altro sopralluogo è stato effettuato sulla galleria Visso–Ussita dove solo qualche giorno fa sono ripresi i lavori ed è stato ripristinato il senso unico alternato di giorno e la chiusura al traffico di notte sulla galleria per favorire le ultime operazioni relative al definitivo consolidamento della volta. I lavori dovrebbero terminare nel giro di due o tre settimane al massimo. Un ulteriore sopralluogo è stato eseguito sulla provinciale Visso-Castelsantangelo, dove i lavori sono praticamente giunti al termine: resta da fare solo la pavimentazione per la quale si attendono tempi e temperature adatte per la loro esecuzione.

foto4-con-sindacocsantangelo-325x217La tappa conclusiva della giornata è stata effettuata nei pressi del cantiere dell’ultimo lotto vicino al risorante la Fiorita attualmente inagibile per i danni provocati dal terremoto. In questa sede è stato fatto il punto sui lavori riguardanti la Pian Perduto, strada provinciale che collega Castelsantangelo a Castelluccio. Soccodato, De Franciscis, Pettinari, il sindaco Mauro Falcucci e i tanti responsabili dei cantieri visitati, hanno incontrato le imprese con le quali hanno fatto un primo programma per la ricostruzione di un tratto stradale che necessita di palificazioni. Per l’escavazione dei pozzi verrà portata a breve sul posto una macchina speciale indispensabile per le perforazioni del caso. In ultimo, dopo aver fatto il punto, si sono dati appuntamento al prossimo mese per valutare nuovamente lo stato dei lavori. «Una giornata sicuramente utile – riferisce Pettinari – dove è stata fatta una verifica sullo stato dell’arte e tutti, nei rispettivi ruoli, hanno contribuito alla risoluzione delle criticità emerse durante i sopralluoghi. Al termine della giornata sono stati anche discussi ulteriori interventi per il completamento dei cantieri in corso. La viabilità è un elemento essenziale per la ripresa ed il rilancio delle comunità locali ed occore quindi muoversi con celerità». Falcucci aggiunge una nota amara: «è alquanto singolare assistere al rispristino delle viabilità senza purtroppo vedere un significativo passo in avanti per quanto concerne la ricostruzione».

foto2pievetorina-650x433

foto9-paramassi2-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X