Si parla molto di Macerata in Svizzera. Una linguista dell’Università di Zurigo sta facendo uno studio sul dialetto maceratese per la sua tesi dottorale. Federica Breimaier è di Torino ma vive in Svizzera da 10 anni. Sta svolgendo la sua ricerca di psicolinguistica prendendo in esame i dialetti e ha scelto quelli di Molfetta, di Foligno e di Macerata. Come mai si è interessata al dialetto maceratese? «Si parla molto di Macerata a Zurigo, già una mia collega ci ha lavorato (Tania Paciaroni di Villa Potenza, collaboratrice scientifica all’Istituto di Linguistica generale dell’università di Zurigo ndr), stiamo raccogliendo dati esplorativi sulle differenze del genere grammaticale. La popolazione di Macerata era adeguata allo scopo».
Il progetto di Federica mette insieme due aree la psicologia e la linguistica, la novità sta nell’applicazione ai dialetti e per portare a termine il lavoro ha scelto di fare un appello ai maceratesi perchè al contrario di Molfetta non ha avuto ancora sufficiente riscontro, non si tratta di tornare alle radici ma di conoscere il dialetto di oggi: «Vorrei diffondere il questionario attraverso il vostro giornale per stimolare i maceratesi a partecipare, lo scopo è vedere come possiamo tracciare il cambiamento del linguaggio nel corso del tempo con esperimenti di eyes checking».
Il questionario:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIjwsDjv2y1bGRSpOqauMsnbh5zDPrFTuJVBMKd9lfcg0n_Q/viewform
Fatto qualche gg fa
Non ho mai compilato un questionario con così tanto piacere, ngorbu siccu!
se voli sapè lu dialettu ce vole che veni yo pe du mesi, in vacanza e partecipi alle sagre...
Deniss insegnalo agli zurighi!
Fatto!
Un consiglio a questa ragazza si documenti sui libri e le commedie del prof Dante Cecchi
Nel maceratese i termini dialettali sono rari, almeno dal 1986 che ci vivo.. il resto è tutto un susseguirsi di errori grammaticali però me piage tandp
Nei piccoli paesi si parla ancora il dialetto
Fatto. Ma non è stato facile tradurre. Personalmente non parlo più il dialetto di mia nonna. Restano soprattutto delle storpiature e inflessioni difficili da rendere per iscritto
Fatto mi sono divertitadivertita a tradurre parole che capisco ma non uso più di tanto
Fatto e mi sono divertita
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il dialetto gioie e delizie, caratteristica e storia di un territorio. Se si parla in ogni luogo un italiano corretto tutto si appiattirebbe. Consiglierei di seguire su Instagram il “doppiatore marchigiano”.
Addè vidimo quello che ve’ fori….