Si celebra quest’anno il 25esimo anniversario della Festa della Musica, iniziativa ideata dal ministero della Cultura francese il 21 giugno 1982 e diventato poi un vero e proprio fenomeno sociale diffuso in molti paesi del mondo. Ogni anno, nei giorni della Festa, si tengono concerti gratuiti nel segno di alcuni tratti distintivi: valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla festa, che da sempre valore a dilettanti e professionisti, un evento in cui ognuno si può esprimere liberamente. Il programma della Festa della Musica di Macerata è stato presentato stamattina dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde e dal presidente Arci Marche e Macerata Massimiliano Bianchini. La Festa della Musica si svolgerà nell’ormai consueta location della Terrazza dei Popoli – Giardini Diaz. Sabato 22 giugno, dalle 20, sul palco della Festa si alterneranno tre gruppi musicali, due provenienti dal territorio maceratese e uno di livello nazionale, The Reggae Circus di Adriano Bono, i Santuari e Lu Trainanà. Quest’anno la direzione artistica è stata affidata a Marco Meo del gruppo Lu Trainanà, musicista e presidente di uno dei circolo Arci del territorio, presente alla conferenza stampa insieme a Lia Cingolani del Circolo Arci di Camerino e Sandro Santulli del gruppo Santuari. «La musica a Macerata ci accompagna tutto l’anno e d’estate non c’è piazza o angolo della città senza musica. Il 21 giugno è la festa per mescolare tutti i generi musicali e raccontare il mondo plurale e aperto della musica, perché la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno», ha affermato l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. Il presidente Arci Massimiliano Bianchini ha sottolineato «il ruolo antesignano che la città di Macerata ha avuto nel promuovere e organizzare la festa della Musica, nata negli anni ’90 grazie all’assessore Barbara Pojaghi e a Fabrizio Giustozzi dell’Arci. A livello nazionale – ha aggiunto Bianchini – l’Arci con la Festa della Musica da un grande contributo e sostiene lo spettacolo dal vivo visti i grandi numeri di questa manifestazione: 15.000 spettacoli con 3 milioni di spettatori in tutta Italia».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati