Orim, riapertura non prima di aprile
«Disposti a delocalizzare
ma ci dicano dove»

MACERATA - Alfredo Mancini, titolare dell'azienda che si occupa di smaltimento rifiuti: «Potremo ripartire tra 2-3 mesi. Da anni siamo pronti a muoverci, ma nessuno è disposto ad accoglierci»

- caricamento letture
incendio_orim_alfredo_mancini_foto_FF_04-650x488

Alfredo Mancini durante l’incendio del luglio scorso

 

«Noi siamo disposti a delocalizzare, ma ci dicano dove». Sono le parole di Alfredo Mancini, amministratore unico della Orim, l’azienda di rifiuti con sede a Piediripa devastata da un incendio a luglio dello scorso anno. Da allora l’azienda è chiusa, per mesi è stata anche sotto sequestro. Ora, mentre l’area è ancora soggetta a ordinanza di inagibilità ed è pendente un provvedimento di sospensione dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale), si sta lavorando per riaprire quanto prima e attenersi alle prescrizioni imposte dalla Provincia. «Fermo restando l’illegittimità di alcuni atti amministrativi che abbiamo impugnato al Tar, come l’ordinanza di inagibilità e la sospensione dell’Aia – spiega Mancini – stiamo lavorando per terminare quanto prescritto, subito dopo ci metteremo a ricostruire e poi saremo pronti a ripartire. Penso non prima di metà aprile o maggio. C’è necessità di lavorare, i dipendenti sono vogliosi di ripartire quanto prima, è impensabile essere costretti a rimanere fermi in questo modo». Ma la voglia e l’impegno di ripartire, non escludono che l’azienda non sia disposta a spostarsi da Piediripa. Nonostante il titolare ci tiene a precisare che l’azienda ha avuto la possibilità di insediarsi nella frazione come industria insalubre oltre 30 anni fa. «Noi siamo sempre stati disponibili a muoverci – aggiunge Mancini – basta che ci dicano dove andare. Adesso ci sarebbero anche i finanziamenti dello Stato per le aree del cratere, per cui siamo pronti. Sono anni che cerchiamo di allargarci, abbiamo provato da Gela fino a Torino, ma senza risultati. E nessuno ci ha mai dato indicazioni. Il punto è che le aziende che fanno bene all’ambiente come la Orim non sono ben viste, è come se fossimo i più delinquenti del mondo. Qui in provincia è emblematico il caso di Muccia, dove c’è chi è diventato sindaco dicendo no alla Orim. E oggi dopo l’incendio penserà anche di aver fatto bene, quando in realtà l’incendio non ha fatto male a nessuno se non alla Orim stessa».

(redazione CM)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X