Peppina ritorna a casa. Giuseppa Fattori, 95 anni, un’estate trascorsa in ospedale e Rsa domani infilerà la chiave nella toppa di quella casetta che ha lasciato in lacrime dopo il provvedimento di sequestro. Le sue figlie Agata e Gabriella saranno con lei. Peppina ce l’ha fatta, anche se il suo fisico è stato provato da una lontananza forzata. Decisiva è stata la richiesta di dissequestro della procura e l’ok del giudice arrivato nelle scorse settimane. Poi però Peppina doveva rimettersi dopo il ricovero. Lo ha fatto «mia madre sta meglio», dice la figlia Agata, e domani l’anziana potrà ritornare nella sua casetta.
Undici mesi fa una signora che vive a Castelfidardo, Gabriella Turchetti, scrisse una lettera che Cronache Maceratesi pubblicò. Nella missiva raccontava la vicenda di sua madre, costretta, a 94 anni, a lasciare una casetta che era stata costruita dopo che la sua abitazione era stata resa inagibile dal terremoto. Una casetta che si trova nella frazione di San Martino di Fiastra. Non poteva immaginare che quelle parole avrebbero fatto il giro d’Italia e portato in quella minuscola frazione cronisti e telecamere giunti da ogni angolo del Paese. Undici mesi dopo Peppina rientra nella sua casetta, ritroverà gli scorci che ama, potrà ritornare nel suo orto e rimettersi ai fornelli. Anche se undici mesi dopo il fisico dell’anziana è provato. «Lei sta un pochino meglio, ha comunque trascorso l’estate in un ospedale e in una Rsa – dice la figlia Agata –. Non sono previsti festeggiamenti, perché come ho già avuto modo di ripetere più volte il provvedimento arriva troppo tardi per essere accolto con gioia e come risposta efficace ai bisogni di una persona che adesso ha quasi 96 anni. Mia madre torna in condizioni fisiche certamente non buone e non può esserci festa. Lei comunque è contenta. La nostra gioia è limitata – continua Agata Turchetti – dalla triste constatazione che il dolore che avremmo voluto evitare ha prodotto già i danni temuti. Non serve conoscere i dati relativi al numero crescente di decessi, di suicidi, di separazioni, di uso di psicofarmaci se questi dati non modificano i provvedimenti adottati. I terremotati non hanno più tempo di aspettare». Il sequestro della casetta era legato al fatto che fosse stata edificata in assenza di alcuni permessi, in particolare mancava l’autorizzazione paesaggistica. Tale è stato il clamore della vicenda di Peppina che nei mesi seguenti è stata fatta pure una legge con il suo nome. Domani tornerà a casa. Undici mesi fa se ne andò in lacrima, la speranza dei famigliari e che ritrovare la sua San Martino le ridoni un sorriso e le restituisca quella forza interiore che l’ha accompagnata per tutta la vita.
(redazione Cm)
Peppina, Ferragosto un anno dopo: «Oggi è una persona spenta La casetta? Serviva prima»
Peppina trasferita in una rsa «La casetta? Non ci crede più»
Peppina, dissequestro della casetta: la procura è favorevole
Peppina ricoverata, la figlia: «La politica non s’è occupata del dolore dei terremotati»
Auguri nonnina bella notizia
Auguri e non ascoltare gli eterni invidiosi!
Auguri e un bacione Nonna Peppina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Imbecilli, autentici e certificati,quanti non hanno capito il dramma vissuto da questa persona e dai suoi familiari. Forza Peppina!nessuno ormai ti toglierà più questa bella e sicura casetta in legno. Auguri e baci!
Auguri ( per la mia età, mamma) Peppina. Coi tuoi, siete stati l’esempio di come dovrebbero essere tutti gli italiani. Alla tua età, con quella semplice casetta, che in seguito,-ma solo allora-, poteva anche essere smontata, costruita in pochissimi giorni, a tue spese, sulla tua proprietà, continuando a pagare le tue utenze, ci hai dimostrato, ma non serviva, quanto i politici, i burocrati, gli azzeccagarbugli, siano lontani dai problemi reali della gente che soffre. E tutta l’inadeguatezza di quanti, pur nelle difficoltà di cui non possiamo non renderci conto, in momenti così drammatici, avrebbero il solo dovere di cercare di risolvere detti disagi. Poi, la motivazione del “vincolo paesaggistico”, in presenza delle tonnellate di macerie che sono ancora lì, non credo, solo ai miei occhi, le ha superate tutte. Un caloroso abbraccio.
la politica ha mostrato il lato peggiore!
i politici hanno mostrato la loro inettitudine!
Bentornata signora Peppina, le auguro di vivere più a lungo possibile, per godersi la sua casetta insieme a tutta la famiglia.