NONNA PEPPINA – Giuseppa Fattori
Giuseppa Fattori, per tutti Peppina, potrà tornare a San Martino di Fiastra. Finisce con la notifica di dissequestro della casetta la vicenda simbolo della 95enne terremotata che l’anno scorso aveva dovuto abbandonare la casa di legno, dichiarata poi abusiva, che le avevano costruito i parenti per farla restare nella frazione. Adesso, spiega la figlia Gabriella Turchetti «prima di farla rientrare dovremo pulire tutta l’area che è infestata dalle erbacce».
La casetta di Peppina a un anno dai sigilli
La notifica è arrivata ieri, in tarda serata. «L’ho detto a Peppina stamattina – racconta il genero, Maurizio Borghetti -, le venivano le lacrime agli occhi». L’anziana al momento si trova in riabilitazione in una Rsa di Castelfidardo, dopo che a luglio era stata ricoverata all’ospedale di Camerino per una frattura al polso e problemi cardiaci e respiratori. Al rientro effettivo mancano comunque almeno una decina di giorni. Sia per le condizioni di salute della donna, sia per le necessità di manutenzione della casa. «Speriamo bene, sarebbe un sogno realizzato – conclude Borghetti -. Il fatto che può tornare le ha dato una spinta notevole».
(Servizio aggiornato alle 13,11)
(Fe. Nar.)
Peppina l’anno scorso a San Martino di Fiastra
Peppina trasferita in una rsa «La casetta? Non ci crede più»
Peppina, dissequestro della casetta: la procura è favorevole
Peppina ricoverata, la figlia: «La politica non s’è occupata del dolore dei terremotati»
Signora Peppina le faccio tanti auguri, che Dio possa aiutarla a star bene e godersi questa casetta con la sua famiglia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente, si e’ sbloccata questa situazione.
Buon senso in una situazione di emergenza straordinaria!
Quante storie per questa casetta nel cratere, vincoli paesaggistici ecc. Invece a Macerata!!!!!!
Per Monachesi. Scherzando, ma non tanto, a Macerata ci sarà una villa con piscina (rigorosamente comunale), perché per la famosa fontana ci sarà un cambio di destinazione d’uso, con tanto di certificato APM.
Sono estremamente contenta. Troppa burocrazia che nuoce in tempi ordinari figuriamoci in tempi straordinari e ho notato probabilmente tanta cattiveria nelle persone. Tanti auguri nonna Peppina.