Un successo il Career day:
800 studenti e 60 aziende

CASTELRAIMONDO - Grande partecipazione all'evento promosso da Unicam e Confindustria Macerata. Ospite vip Nicolò Bongiorno che, grazie alla fondazione che porta il nome del padre Mike, ha regalato tre borse di studio da tremila euro

- caricamento letture

 

Career-Day-workshop

 

Sotto il sole di primavera e palloni colorati come i sogni, sono stati oltre ottocento i giovani studenti e laureati che oggi hanno partecipato al Career Day di Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. In tanti si sono aggirati tra gli stand delle oltre sessanta aziende partecipanti ed hanno seguito i consigli di imprenditori, formatori ed esperti, per capire come muoversi meglio in quella giungla che è il mondo del lavoro.

career-day-unicam-2-325x244

Nicolò Bongiorno

Questa mattina ospite vip è stato Nicolò Bongiorno, che grazie alla fondazione che porta il nome del padre, Mike ha regalato tre borse di studio da tremila euro, a tre studenti meritevoli Unicam: «Con il progetto delle borse di studio universitarie, la fondazione Mike vuole promuovere il merito e la passione di giovani studenti attraverso la realizzazione immediata di un progetto concreto quale l’erogazione di Borse di studio universitarie. Il sostegno allo studio costituisce un ambito di primaria importanza, un impegno a lungo termine con il quale la fondazione si augura di poter aiutare tanti giovani a portare a compimento il loro percorso formativo». Accanto a lui il rettore Unicam Claudio Pettinari: «Il Career day è uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. L’Ateneo è infatti da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea». Tra i temi approfonditi nei vari incontri la soft e la green economy, l’industria 4.0, le competenze per affrontare il mondo del lavoro, le opportunità per la mobilità internazionale.

 

career-day-unicam-7-650x488

 

Career-Day-Rettore

L’intervento del rettore Claudio Pettinari

«Nonostante il terremoto il tessuto imprenditoriale locale ha tenuto – ha rilevato il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli – occasioni come questa servono per ripartire, nel segno dei giovani e del lavoro». Ripartire dai giovani e dal “fare impresa” è stata la “ricetta”, indicata da Paolo Carlocchia, presidente Giovani imprenditori Confindustria Macerata, che ha sottolineato come la sinergia tra mondo dell’alta formazione e l’imprenditoria locale, sia uno degli asset fondamentali per rilanciare l’entroterra. «La collaborazione tra aziende locali ed università è fondamentale nella creazione delle competenze trasversali – ha osservato Chiara Ercoli vice presidente regionale del Comitato Piccola Industria di Confindustria – vista la competitività del mercato internazionale. Il connubio tra conoscenza e formazione continua assicura la crescita delle competenze professionali, specie per un territorio come questo ferito dal sisma, che si sta rialzando più forte e competitivo di prima, secondo una strategia di creazione di valore e sviluppo. Le nostre sono terre di eccellenze, nel segno dell’export e dell’internazionalizzazione, vi sono realtà che troviamo in giro per il mondo, per ripartire si devono portare avanti le caratteristiche tipiche dell’imprenditoria locale».

 

career-day-unicam-3-650x488

 

career-day-unicam-4-325x244Ha aggiunto Domenico Ceci, presidente Comitato Piccola industria di Confindustria Macerata: «Il Career Day rappresenta da anni un appuntamento fondamentale per il mondo imprenditoriale, un’occasione importante per avvicinare sempre di più i giovani all’industria e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento». L’apporto fondamentale dell’umanesimo e delle nuove competenze trasversali per le professioni dell’era digitale è stato sottolineato nel suo intervento da Cesare Catà, mentre Francesco Nobili delegato del rettore al placement Unicam ha sottolineato quanto eventi come il Career Day siano un’occasione diretta di contatto tra studenti, laureati e mondo del lavoro, con un ottimo successo testimoniato dai numeri dei partecipanti. Più pragmatico l’intervento di Rosa Piermattei, manager Tod’s che ha partecipato all’incontro sull’imprenditoria femminile nel pomeriggio: «Per chi vuole davvero un lavoro, ci sono ottime possibilità. Io sono l’esempio lampante, quando ho iniziato c’era il maschilismo imperante, ci ho messo volontà forza e perseveranza. Pur avendo studiato al linguistico e successivamente matematica finanziaria, oggi lavoro nel mondo della moda. E’ importante avere i propri sogni, io ce li ho ancora e bisogna portarli avanti finchè non si raggiunge l’obiettivo».

 

CAREER-DAY-UNICAM

career-day-unicam-1-650x488

 

career-day-unicam-5-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X