Il giorno della polizia (foto)
«Pamela e Traini, lo Stato ha risposto
Controllo capillare del territorio»

MACERATA - Cerimonia in piazza della Libertà e al teatro Lauro Rossi. Il questore Antonio Pignataro ha ricordato i recenti fatti di cronaca e sottolineato che i reati sono in calo. Da inizio anno 80 arresti e 700 denunce da parte di tutte le forze dell'ordine. Resta drammatico il problema della droga. Consegnati encomi e lodi agli agenti. Premiati i bambini della Lanzi di Corridonia e i ragazzi della Dante Alighieri di Macerata

- caricamento letture

 

festa-polizia-2018-macerata-5-1-650x448

Il questore Antonio Pignataro

 

di Gianluca Ginella

Piazza della Libertà invasa dai mezzi della polizia questa mattina, ma non è come nei giorni di Pamela e Traini, questa volta è per la festa della polizia con gli agenti che dopo alcuni anni in cui la cerimonia si era svolta in forma quasi privata alla caserma Paola di via dei Velini (causa austerity), sono tornati a celebrare la fondazione del corpo in città. Mezzi della polizia (auto, moto) e anche stand della Scientifica.

festa-polizia-2018-macerata-30-650x424Poi il tappeto rosso e il plotone schierato sulla piazza verso il teatro Lauro Rossi dove si è svolta la cerimonia in una mattina assolata. E’ la prima festa della polizia, che oggi celebra i 166 anni della fondazione, con il nuovo questore, Antonio Pignataro. Impossibile non ricordare i fatti che sono avvenuti tra il 30 gennaio e il 3 febbraio. «L’omicidio di Pamela e l’arresto di Luca Traini sono eventi straordinari e eccezionali a cui lo Stato ha dato una risposta concreta – ha detto il questore –. I risultati ci danno ragione. Il controllo del territorio è pieno, capillare, assicurato a 360 gradi. Lo Stato è presente». E ha aggiunto che «abbiamo dimostrato che siamo efficienti e siamo in possesso di un valore aggiunto tale da garantire la giusta e doverosa tranquillità, serenità e fiducia ai cittadini maceratesi senza le quali nessun progresso è possibile». Per quanto riguarda i reati in provincia «c’è stata una marcata diminuzione, in particolare quelli predatori. La percezione di sicurezza, così confliggente con la così detta sicurezza rilevata, sconta in questa provincia soprattutto l’interazione di altri fattori, come il degrado di alcune aree e la sensazione di precarietà che non solo una lunga crisi economica ormai decennale ma anche i danni del terremoto, hanno sempre più acuito» ha detto il questore che ha fatto il punto della situazione con i dati dei primi mesi dell’anno relativi a tutte le forze dell’ordine. Ottanta arresti e 700 denunce «molti collegati allo spaccio di stupefacenti» e 27 chili di droga che sono stati sequestrati tra cocaina (5 chili), Marijuana (15 chili), eroina (4), hashish (3).  Il questore ha poi ringraziato le varie istituzioni e le altre forze dell’ordine e la procura. Un ringraziamento anche agli agenti in servizio in provincia «per la dedizione e la professionalità dimostrata in questi ultimi difficili mesi. Chiedo di continuare in questo straordinario percorso di tutela alla cittadinanza» ha proseguito il questore. Sulla droga resta altissima l’attenzione perché «è un problema che si espande drammaticamente, specie nelle fasce giovani della popolazione». E proprio ai giovani presenti in teatro questa mattina per la premiazione del progetto “PretenDiamo legalità”, ha rivolto la parte conclusiva del discorso «Sono sicuro che grazie al vostro impegno e coscienza sociale farete rinascere la nostra Italia». Nel corso della cerimonia, prima della premiazione dei bambini, sono state consegnate lodi ed encomi ai poliziotti che si sono distinti nel loro lavoro. Poi è stata la volta dei bambini e ragazzi. Premi sono andati alle quinte classi della primaria Lanzi di Corridonia (sezioni A, B, C, D, e la quinta distaccata a San Claudio) e ai ragazzi della seconda E della media Dante Alighieri di Macerata.

Alla cerimonia presenti i vertici delle forze dell’ordine della provincia, diversi sindaci del territorio, da Romano Carancini (Macerata) a Sauro Ciarapica (Civitanova), Giuseppe Pezzanesi (Tolentino), Paolo Cartechini (Corridonia) e poi il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il procuratore Giovanni Giorgio, il prefetto Roberta Preziotti, la presidente della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti.

Polizia, un anno di attività: 84 arresti e 473 denunce In campo 5.730 equipaggi

festa-polizia-2018-macerata-11-650x512

Il questore Antonio Pignataro

festa-della-polizia-2018-macerata-1-650x488

Il plotone schierato in piazza

festa-polizia-2018-macerata-31-650x494

festa-polizia-2018-macerata-32-650x433

festa-polizia-2018-macerata-33-650x470

festa-polizia-2018-macerata-34-650x433

Da sinistra: il rettore Adornato, il presidente del tribunale Coccioli, il presidente della Provincia Pettinari, il sindaco Carancini

festa-polizia-2018-macerata-36-650x433

festa-polizia-2018-macerata-1-1-650x433

festa-polizia-2018-macerata-2-1-650x463

festa-polizia-2018-macerata-3-1-650x433

festa-polizia-2018-macerata-4-1-650x428

Il presidente del tribunale Coccioli

festa-polizia-2018-macerata-6-1-650x426

festa-polizia-2018-macerata-8-1-650x439

Il commissario capo Gabriele Di Giuseppe legge il messaggio del capo della polizia

festa-polizia-2018-macerata-14-650x488

festa-polizia-2018-macerata-15-650x453

festa-polizia-2018-macerata-16-650x422

festa-polizia-2018-macerata-17-650x459

festa-polizia-2018-macerata-18-650x433

festa-polizia-2018-macerata-19-650x431

festa-polizia-2018-macerata-20-650x417

festa-polizia-2018-macerata-21-650x433

festa-della-polizia-2018-macerata-12-650x488

festa-della-polizia-2018-macerata-4-650x488

festa-della-polizia-2018-macerata-3-488x650

festa-della-polizia-2018-macerata-2-650x488

festa-della-polizia-2018-macerata-10-650x488

L’arrivo del vescovo di Macerata con il sindaco

festa-della-polizia-2018-macerata-6-650x488

festa-della-polizia-2018-macerata-7-650x488

Il questore Pignataro con il prefetto Preziotti

festa-della-polizia-macerata-2018-3-650x488

festa-della-polizia-macerata-2018-4-650x488

festa-della-polizia-macerata-2018-5-650x488

festa-polizia-2018-macerata-2-650x488

Il lavoro degli studenti della Lanzi di Corridonia

festa-polizia-2018-macerata-3-650x488

Il questore premia una insegnante dell’istituto Lanzi

festa-polizia-2018-macerata-24-650x437

festa-polizia-2018-macerata-4-650x488

festa-polizia-2018-macerata-5-650x488

festa-polizia-2018-macerata-25-650x426

festa-polizia-2018-macerata-6-650x488

I ragazzi della media Dante Alighieri

festa-polizia-2018-macerata-7-650x488

festa-polizia-2018-macerata-8-650x488

festa-polizia-2018-macerata-1-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X