Progetto del Gus
nel Kurdistan siriano

MACERATA - Il Gruppo umana solidarietà a Kobane per la ricostruzione del paese insieme al popolo curdo. Interventi su produzione degli alberi di pistacchio, accademia musica e donne vittime di violenza

- caricamento letture
Gus_Pistacchio_Rojava_Kobane_02-650x488

Il Gus a Kobane

Il 2017 ha visto la prima missione Gus a Kobane, dopo una lunga tessitura di rapporti con le autorità che governano la regione curda a nord della Siria. Il 2018 sarà l’anno dell’implementazione dei progetti del Gruppo Umana Solidarietà nel Rojava (il sistema federale democratico della Siria del Nord, noto anche come Kurdistan siriano), in collaborazione con Uiki, Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia. Nei giorni scorsi Özlem Tanrıkulu, presidente di Uiki e rappresentante europea del Comitato di Ricostruzione di Kobane ha partecipato al festival del Gus “Resistere! Resistere! Resistere!” nella giornata dedicata al Rojava, nella quale ha sintetizzato in una sola frase la sintonia tra il Gus e Kobane: «Per noi resistere significa esistere».

Gus_Pistacchio_Rojava_Kobane_08-325x244A partire dal 2012 la regione del Rojava è diventata infatti un simbolo di resistenza. Resistenza non solo militare ma anche resistenza a difesa dell’identità del popolo curdo che dopo la liberazione di Kobane ha cercato di organizzarsi, di trovare una forma di governo che fosse rappresentativa della società civile, di affermare la propria autonoma identità (lingua, canzoni, balli, poesie).
Questa duplice forma di resistenza ha fornito speranza e ha portato alla luce un nuovo modello di governo che viene definito Confederalismo democratico.

Si tratta di un esperimento di democrazia diretta grazie al quale le istanze della società civile vengono messe al centro della ricostruzione senza intermediari di sorta. Una nuova forma di convivenza niente affatto facile vista l’estrema frammentazione dei villaggi e considerata la situazione di estrema precarietà determinata dall’embargo e dall’incerta fase post bellica.
Nonostante ciò, il popolo curdo nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Kobane ha iniziato l’opera di ricostruzione. Si è partiti dalle scuole, dai dormitori per bambini e da un’accademia dedicata alle donne e si sta lentamente cercando di porre le basi per una società che sia il più inclusiva e democratica possibile.

GUS_Bernabucci_Rojin_MarilungoIn questo contesto si innesta il lavoro del Gus, nel Rojava dall’ottobre scorso e già attivo in tre progetti che vogliamo portare avanti nel 2018, superando i limiti dell’embargo economico imposto dalla Turchia, confinante con i cantoni del Rojava, e dall’altro dal governo autonomo curdo nell’Iraq settentrionale. Durante “Resistere! Resistere! Resistere!” Francesco Marilungo, operatore umanitario del Gus, esperto della questione curda, e Leila Weissling, responsabile progetti Gus a Kobane, hanno tracciato il profilo della missione del Gus nell’area che si concretizza nei tre progetti. Produzione degli alberi di pistacchio: il pistacchio da sempre rappresenta la principale fonte di reddito (insieme agli ulivi) per gli abitanti di questa regione. Nel 2012 durante la ritirata dell’Isis intere piantagioni sono state distrutte. In questa fase gli alberi di pistacchio e i campi coltivabili sono gestiti da cooperative di lavoratori, assegnate loro dal governatorato. Il 90% del ricavato sarà diviso fra i partecipanti alle cooperative. Il 10 per cento sarà invece gestito dal cantone di Kobane. Un primo problema da risolvere sarà quello dell’approvvigionamento di acqua e il Gus si è mosso proprio in questa direzione. L’idea è quella di rendere nuovamente funzionanti i pozzi già esistenti e di costruirne di nuovi. Accademia musica: l’obiettivo è quello di far rivivere la tradizione musicale curda, attraverso un progetto che è in fase embrionale e che vogliamo coinvolga soggetti competenti, per fare in modo che le ragazze e i ragazzi del Rojava tornino alla musica. Donne vittima di violenza: il congresso delle donne curde ha manifestato il desiderio che fosse costruita una struttura destinata a quelle donne vittime di violenza. Il Gus si sta impegnando in questa direzione.

Gus_Pistacchio_Rojava_Kobane_04-650x488

Gus_Pistacchio_Rojava_Kobane_03-650x488

GUS_Pistacchio_Kobane

GUS_Bernabucci_Rojin

GUS_Bernabucci_Kobane



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X