Mattarella a Visso e Castelsantangelo:
“Ma qui siamo fermi al 30 ottobre 2016?”

LE FOTO E I VIDEO - Dopo Pieve Torina, il presidente della Repubblica ha fatto tappa a Castelsantangelo, quindi il fuori programma a Visso. Il sindaco Falcucci: "Siamo rassicurati dalla sua visita, è convinto che sia fondamentale salvaguardare la presenza umana nelle aree montane"
- caricamento letture
Il presidente Sergio Mattarella in visita a Castelsantangelo

 

Schermata-2017-11-08-alle-13.40.02

 

mattarella-castelsantangelo-7-300x400

 

di Monia Orazi

(foto di Gianfranco Mancini)

“Ma qui siamo fermi al 30 ottobre?”. Questa la domanda del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al vicesindaco di Visso Luigi Spiganti Maurizi, che oggi l’ha accolto in zona rossa nel fuoriprogramma deciso dalla massima carica dello Stato in visita a Pieve Torina e Castelsantangelo. “Gli ho detto di sì”, racconta Spiganti, che ha portato il presidente a visitare il centro del paese distrutto dal terremoto dello scorso anno. “Gli ho spiegato la storia di Visso – prosegue – e che abbiamo ancora 1000 abitanti in giro per le Marche perché sono sfollati. Ha detto che è una bellissima città e che riprenderemo presto con la ricostruzione”. Ad accoglierlo è stato lui perché il sindaco Giuliano Pazzaglini, non aspettandosi la visita, era a Fano per un altro impegno: “Mi hanno telefonato ma ero già a Fano – dice Pazzaglini -. Avrei avuto molte cose da dire, ad esempio che senza legge speciale non ripartiremo mai. Non avrei potuto avere interlocutore migliore, ma era stato escluso che passasse a Visso”. Sul tema della ricostruzione, che a Visso è difficile perché (come altri paesi vicini), si trova in zona R4, il commissario De Micheli ha annunciato per il 16 novembre una riunione a Roma per affrontare la problematica insieme agli amministratori comunali, con i risultati dello studio del Cnr alla mano.

mattarella-castelsantangelo-6-325x244Prima di fare tappa nella Perla dei Sibillini, Mattarella ha visitato Castelsantangelo, danneggiata sin dal sisma del 24 agosto e poi distrutta dai terremoti di ottobre scorso. Il sindaco Mauro Falcucci: “Il presidente ha detto che salvare la montagna è fondamentale e che questo territorio va salvaguardato e con esso la presenza umana. Ha onorato la richiesta che avevo fatto un anno fa a Ussita, siamo rassicurati dalla sua visita. Ha visto la zona rossa e non sapeva che abbiamo dato i natali alla madre di San Benedetto. Abbiamo ribadito che serve ridare dignità ai cittadini e una seria indagine geologica per sapere come e dove ricostruire. Ho anche chiesto di restringere la zona franca urbana”. Ad accoglierlo anche il commissario di Ussita Mauro Passerotti. Breve colloquio con i rappresentanti del coordinamento dei comitati Terremoto centro Italia, Francesco Pastorella e Francesca Mileto, che oggi pomeriggio verranno ricevuti a palazzo Chigi dal commissario Paola De Micheli e dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli: “Sappiamo che è il Parlamento a scrivere le leggi, e non il presidente della Repubblica, a lui abbiamo chiesto solo di essere un megafono delle nostre istanze: differenziazione delle aree del cratere in base ai danni subiti, consegna Sae, sostegno alle piccole imprese terremotate (per lo più a conduzione famigliare) rimozione rapida e sicura delle macerie, reddito di cratere. Sono queste oggi le priorità che abbiamo illustrato a Sergio Mattarella. Siamo certi che almeno lui non lascerà cadere nel vuoto le nostre richieste”.

 

Schermata-2017-11-08-alle-13.43.54

Mauro Falcucci e Sergio Mattarella

Schermata-2017-11-08-alle-13.43.44

Mattarella incontra il commissario di Ussita, Mauro Passerotti

Schermata-2017-11-08-alle-13.44.19

Schermata-2017-11-08-alle-13.45.09

Schermata-2017-11-08-alle-13.45.15

mattarella-castelsantangelo-4-650x488

mattarella-castelsantangelo-9-650x488

mattarella-castelsantangelo-3-650x487

mattarella-castelsantangelo-8-650x487

mattarella-castelsantangelo-2-650x488

Schermata-2017-11-08-alle-13.41.10

Schermata-2017-11-08-alle-13.40.21

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X