Fabio Urbinati
“Gestione scandalosa dei soldi degli Sms solidali”, tuona il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Ma nelle Marche si sa da tempo dove andranno a finire. Che piaccia o meno. Come nel caso della bufera mediatica sulla pista ciclabile Civitanova-Sarnano da 5 milioni e mezzo di euro, poi scartata da palazzo Raffaello in favore del municipio di Arquata del Tronto e di alcune scuole (leggi l’articolo). A votare la loro destinazione sono stati i sindaci del cratere, in una riunione a luglio con Regione e Ufficio ricostruzione (leggi l’articolo). Ma l’uscita di Pirozzi, che ha accusato la Protezione civile di poca trasparenza (per poi fare parziale dietrofront di fronte alle precisazioni e all’apertura di un’indagine che la stessa procura di Rieti ha definito “di vita breve”), ha portato anche la Regione Marche a tirarsi fuori da una polemica che ha disseppellito dal dimenticatoio i progetti al vaglio del comitato dei garanti. Così il capogruppo del Pd in Consiglio, Fabio Urbinati, numeri alla mano richiama all’ordine parlando di “diatribe irrispettose”. E il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini ribadisce: “Una guerra fra poveri del tutto fuori luogo”.
I PROGETTI DELLE MARCHE – Gli altri progetti da finanziare, individuati durante la riunione, sono stati: il recupero della grotta sudatoria di Acquasanta Terme (3 milioni, progetto per cui la commissione ha chiesto più approfondimenti – leggi l’articolo), l’ammodernamento della Valdaso nel tratto Comunanza-Ponte Maglio (5 milioni), la realizzazione di 7 elisuperfici attrezzate per il volo notturno ad Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco, Comunanza, Visso, Montegiorgio e Fiastra (1 milione e mezzo), l’adeguamento sismico e funzionale della scuola elementare e materna “Giuseppe Rizzi” di Montegallo (250mila euro a integrazione economica di una donazione arrivata da Reggio Emilia), la nuova area per le attività economiche nell’area ex Park Hotel Visso (2 milioni), la nuova scuola media ed elementare di Pieve Torina (250mila euro).
Giuliano Pazzaglini
LE REAZIONI – A mettere un punto sul polverone è il capogruppo del Pd in consiglio regionale, Fabio Urbinati: “Per il comune di Arquata sono stati già stanziati 2,1 milioni per la costruzione della nuova sede del municipio. In riferimento alle altre realtà marchigiane del cratere ribadisco l’importanza di ricostruire e riaprire la grotta sudatoria di Acquasanta Terme, un esempio unico in Europa, una risorsa per lo sviluppo turistico non solo di Acquasanta, ma di tutta l’area circostante e della Riviera, un volano per generare positive ricadute economiche ed occupazionali sul territorio. Infine intendo ribadire quanto sia indispensabile la realizzazione delle aree adibite all’elisoccorso. Una scelta che è in linea con la volontà di ripopolare quelle aree montane e dell’entroterra distrutte dal terremoto. L’elisoccorso rappresenta infatti un servizio imprescindibile per quei territori e per dotare la regione Marche di una sanità moderna. Basta, dunque, con le polemiche sugli sms solidali – conclude -. Le continue diatribe sollevate su questo tema sono irrispettose nei confronti dei tanti cittadini che hanno donato con generosità, dimostrando solidarietà e vicinanza alle popolazioni del terremoto”. Mentre Pazzaglini chiarisce che “i progetti, per quanto riguarda Visso, sono stati condivisi da tutti i comitati e le associazioni di terremotati vissani. Se altri Comuni terremotati hanno avanzato proposte che non sono state accolte, sarebbe il caso di ragionare in modo civile sul motivo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
DOMANI A ” CHI LI HA VISTI ” SI PARLERA’ DEI 32 MILIONI DI EURO SCOMPARSI MISTERIOSAMENTE MA CHE TUTTI DICONO DI SAPERE DOVE SONO. OSPITI DELLA TRASMISSIONE ERRANI CHE CI PARLERA’ DEI SUOI PROGETTI POLITICI E NON, PER IL FUTURO, LA DE MICHELI CI ILLUSTRERA’ QUALI SONO LE PUNTE DI FORZA NEL CAMPIONATO DI VOLLEY E CI SPIEGHERA’ COME METTER SU UNA FABBRICA DI POMODORI E PORTARLA AL FALLIMENTO E SOPRATTUTTO COME SI FA A DIVENTARE COMMISSARIA PER LA RICOSTRUZIONE DEL TERREMOTO SENZA SAPERE MINIMAMENTE DI CHE COSA SI TRATTA OLTRE A CONOSCERE LE ORAMAI LONTANE DATE DEL TERREMOTO CHE HA SCONQUASSATO IL CENTRO ITALIA LASCIANDO INTATTO I CENTRI POLITICI DELLA CAPITALE.
Pirozzi è meglio che pensa per Amatrice visto che sono state scoperte 130 persone per ora che prendevano il CAS e non ne avevano il diritto!! Dovrebbe sapere chi è residente o no nel suo comune.
E’ un buffone!!!!!!