Niente più pista ciclabile, i 5,5 milioni delle donazioni tramite sms saranno usati per le scuole e il recupero del municipio di Arquata. Dopo le polemiche nate in seguito ad un articolo pubblicato su Cronache Maceratesi, il governatore Luca Ceriscioli ha deciso di cambiare la destinazione del denaro. «Il gesto della donazione è una scelta preziosa e importante che la politica e le istituzioni hanno il dovere di preservare – si legge in una breve nota della regione – Per questo la cabina di coordinamento per evitare ogni polemica o dubbio sull’utilizzo di questi fondi ha deciso di finanziare la ciclovia con le risorse strutturali europei. I 5.5 milioni verranno utilizzati per le scuole e il recupero del municipio di Arquata del Tronto come simbolo del ricordo, della ricostruzione e della rinascita dal terremoto» ha detto Ceriscioli.
La notizia era emersa martedì scorso e pubblicata in esclusiva da Cronache Maceratesi, dopo una riunione a porte chiuse all’Erap, per poi fare il giro d’Italia (oggi è stata ripresa da molti quotidiani nazionali). Si trattava di una proposta della Regione per destinare una buona parte del denaro incassato con gli sms di solidarietà dopo il sisma (17,5 milioni di euro in tutto) e che aveva trovato l’approvazione di diversi sindaci del Maceratese. In seguito alla notizia apparsa martedì c’è stato un sollevamento popolare di protesta verso la decisione di realizzare il primo tratto della ciclovia mare monti (dall’Abbadia di Fiastra a Sarnano) perché il denaro – questa la critica – poteva essere utilizzato per la ricostruzione.
Oggi era stata avviata anche una petizione su change.org “Non piste ciclabili, ma aiuti concreti per i terremotati”.
Patrizia Terzoni, portavoce del M5S alla Camera dei Deputati, commenta con soddisfazione: “E’ con grande è piacere che registriamo il ritorno di un minimo di senno dalle parti di Palazzo Raffaello in merito alla boutade della pista ciclabile tanto dibattuta in questi giorni. Il dietrofront con il quale il rinsavito governatore Luca Ceriscioli ha deciso di destinare i 5,5 milioni dei famigerati sms solidali alle scuole e al municipio di Arquata ci coglie naturalmente favorevoli. E quasi rassicurati: sul destino di questi denari lo scorso autunno si fece un gran parlare e tutta Italia allora si domandò perché non utilizzarli subito per le migliaia di persone rimaste senza un tetto, ma a Roma ci dissero che non si poteva per ragioni burocratiche. Ora che i tentacoli della burocrazia si sono allentati, vedere milioni di euro investiti in una pista ciclabile, piazzata in comuni dove magari ci sono cittadini che attendono la “casetta” o che qualcuno porti via le macerie, ci avrebbe fatto assistere alla classica beffa che va ad aggiungersi al danno. C’è tanto terreno da recuperare sugli Appennini e gli sfollati necessitano di concretezza, non di trovate “glamour”. Il fatto che anche Luca Ceriscioli e i suoi lo abbiano capito se non altro un po’ ci tranquillizza”.
Poco prima della retromarcia di Palazzo Raffaello era intervenuto anche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui: “Per chiudere gli ospedali si costruiscano gli eliporti, lo diceva tempo fa un vecchio politico, allora non lo capii oggi sì. Infatti con la decisione della Regione di destinare buona parte del denaro donato con gli sms alla realizzazione di una pista ciclabile da Civitanova a Sarnano, c’è anche quella di realizzare sette elisuperfici. Quella frase mi è tornata alla mente e se la notizia della ciclabile mi lascia profonda amarezza, quella delle elisuperfici mi terrorizza letteralmente. Le elisuperfici attrezzate per il volo notturno saranno costruite a Acquasanta, Montegallo, Montemonaco, Comunanza, Montegiorgio, Fiastra e Visso, lungi da me il voler ostacolare opere che servono il territorio ma qualcuno ci garantisca sin da subito che le nuove strutture non forniranno mai la scusa per depotenziare ulteriormente la sanità delle aree interne e i presidi sanitari. Quanto alla pista ciclabile sono convinto che il rilancio di queste terre debba necessariamente passare per il turismo per questo Camerino si è astenuta nella riunione. Ma la realizzazione di una pista ciclabile che interessa un territorio ben diverso da quello più duramente colpito dal sisma non dovrebbe, oggi, stare in elenco, figuriamoci in cima all’elenco. Credo che ci siano delle priorità da rispettare, se non altro per la dignità delle persone. Se c’è stata una certezza, in questa emergenza, è stata proprio la generosità di un Paese che sa essere solidale, che sa offrire aiuto e che si compatta e si unisce per soccorrere chi ha bisogno. E’ la bellezza di questo popolo, ma evitiamo a chi è stato generoso di farsi passare la voglia di esserlo ancora”.
Questo invece il commento di Barbara Cacciolari, vice coordinatrice regionale di Forza Italia, dopo che ieri il senatore Ceroni aveva annunciato un’interrogazione parlamentare: “Siamo al limite del rispetto delle persone, c’è chi ha perso casa e lavoro. La pista ciclabile è un progetto vecchio, se vogliono ogni comune si accolli la propria quota capitale, i soldi degli sms siano usati per altro. La ‘quota di carità’ che gli italiani hanno versato deve dare sostentamento a chi vive oggi il disagio, ad esempio realizzare centri di aggregazione per anziani che sono ancora sfollati, tanti possono essere i progetti, anche turistici ma per l’entroterra più colpito. L’eliporto a Visso va benissimo ma se non c’è nulla intorno. Oggi dobbiamo garantire lo stato di necessità e il rispetto della persona, l’assessore Sciapichetti ha annunciato in tv le casette entro settembre ma è tutto fermo e serve un’accelerazione, la Regione deve puntare a questo”.
Sisma, ecco come saranno spesi i 17,5 milioni degli sms solidali: 5,5 per la ciclabile mare-monti
Ciclabile con i soldi degli sms solidali, reazioni a catena e interrogazione in Parlamento
Ma dai...non mi dire.
......io mero comprato pure la bici per l'occasione......e mo'? :(
Che vergogna!!!!
Ci sono anche Ussita Castelsantangelo Visso per voi questi tre pesi non esistono non vengono mai mensionati
In realtà, tra le cose finanziate ci sarebbe l'area commerciale di Visso, che potrebbe aver senso nell'ottica dell'aiuto alle popolazioni (riattivazione del lavoro).
Si sono accorti che era troppo
A zappa' la terra... quella dura! INCOMPETENTIIIIIII....
Ma guarda un po' si è redento!!!
Solo averlo pensato è una vergogna.....alle prossime elezioni !!!
Ma chi ce salva!!
Fate fare polemica poi retro front.....ma ci state prendendo proprio in giro... vergognatevi!!!!!!!!!
CONTENTI ?
Meno male
Non bisogna abbassare la guardia. Denunciare, denunciare, sempre le malefatte. Basta con il silenzio.
Per fortuna!!
pagliacciiiiii
Si è svegliato
Meno male!!!!Si sono ravveduti!!!
Sei la vergogna e la rovina delle Marche!
E si adesso niente più pista ciclabile adesso che mi ero comprato la bici nuova, avete avuto paura vi siete subito tirato indietro fatela con i soldi vostri la pista ciclabile
I soldi devono essere usati per le case dei cittadini no x il municipio! Per il municipio sono sufficienti i container, prima le case poi il resto!!!!!
Vorrei vedere .......la pista ciclabile......vergogna!!
Ricostruite i tipici paesi distrutti anziché pensare a fare la pista ciclabile..........vergognatevi è una vita che le bici camminano per le stradine di campana e adesso volevate utilizzare i soldi dei "terremotati" per fare una cazzata simile.............Ricostruite Visso,Castel Sant'Angelo sul nera e Ussita e vedrete che le bici le carichiamo in macchina per andare in questi fantastici paesetti
Saggia decisione
Vergognatevi!!!!
Troveranno altro modo per rubare silenziosamente
E...vaiiiiiiii. Pinocchio di Collodi in confronto era un Santo!!!
MIRACOLO,
Complimenti ..se non arrivavano gli sms...non ci arrivavano da soli???...
mi raccomando, alle prossime elezioni VOTATELI ANCORA
Questo lo ha votato un quarto scarso dei marchigiani. Se togliamo i sostenitori poi delusi di Marcolini, forse un quindici per cento si e no. Chi lo sostiene è una schifezza, ma aspettiamo che all'opposizione ci diano un'alternativa credibile. Altrimenti troppa gente il giorno delle elezioni se ne resta a casa.
E come disse emilio fede : Che figura di me***a......
sarà mejo...
Buffoni
Ma solo a pensare una cosa simile è una vergogna
per la serie "c'emo proato c'è jita male"
Sono un tuo grande fan
Grazie signore. Ci conosciamo?
Purtroppo frequentiamo ambienti diversi
che peccato
Ma come potete pensa de fa una cosa del genere, ma sete fori de testa
Adesso vorreste pure un applauso?!
In un mondo in cui nessuno ammette di aver sbagliato .....
Alle prox elezioni pensateci bene prima di andare a votare certa gente.......
E meno male che fate un passo indietro! !!!!
almeno una buona notizia..!!
Finalmente una cosa G ius
Giusta
E le case?
Avevo appena comprato la bicicletta! Bastardi!
Ha proprio ragione TUTTI lo devono sapere mai PIÙ sms ma dare solo aiuti diretti ai comuni
Rivotateli.. Mi raccomando!
Sembra una barzelletta, sapendo in quanti aspettano ancora una casa, grazie a Dio e' rinsavito
Non credo sia rinsavito. Credo che ci tenga alla pellaccia.
Ma mica hanno detto che non la fanno più! Hanno detto che la faranno con i Fondi europei. Questi fondi a cosa erano destinati?
nei Sibillini arrivano prima gli unicorni che gli aiuti per i terremotati!!
Ricostruire case no ? Questi sono i soldi degli SMS di noi cittadini comuni , per le scuole o i comuni ci dovrebbe pensare lo stato !!!
Mattonate sui denti....
Provarci non costa nulla ......
Proprio non sanno come sprecarli questi soldi. Fra poco arriva la brutta stagione e questa povera gente non avrà ancora una casa e questi elementi pensano alla pista ciclabile. Ricordiamoci quando andiamo al voto di questi bellimbusti.
in quanti ce "magnava" co 5 milioni per la pista ciclabile?? v'è andata male,ma un'altro modo per farli sparire sti soldi so' sicuro che lo trovate....
Tra Dobbiaco e l'Adriatico, 135 km di pista ciclabile costano 2,2 milioni. Questi volevano spenderne 5,4 per il tratto Abbadia di Fiastra-Sarnano. Un'occhiatina al progetto, fossi alla Corte dei Conti, ce la darei.
Ci è voluta l'indignazione di migliaia di cittadini che come me non useranno più gli SMS per mandare soldi. I politici vivono su un pianeta a parte. Il loro problema sono i soldi. Ne hanno troppi. Sanno che continueranno a prenderne altri per tutta la vita. Per cui è ovvio che i loro problemi non sono i nostri. La loro situazione e la nostra si può sintetizzare con una sola espressione: "per loro vale la legge del mantenimento dei diritti acquisiti, per noi no. È diverso".
contare almeno fino a 10 prima di assumere certe decisioni . . . .
Si dovrebbe solo vergognare
Non ci vuole un genio per arrivare ad una scelta simile, basta essere persone normali!
E adesso, proviamo a bloccare anche le altre cretinate che vogliono pagare con quei fondi.
Con il terremoto è più difficile ma con la pista ciclabile ci si mangiava di più ingordi !!!
Folgorati sulla strada di Damasco!
e meno male
Resta lo spreco di denaro e l'inutilità di un pezzo ( perché sarà solo un pezzo) di pista ciclabile anche se fatta con risorse dei fondi europei. Sempre soldi sono che potrebbero essere destinati ad altre priorità. I consulenti in regione sono di scarsa e dubbia qualità. Turisticamente la pista ciclabile è strategica quanto il ponte nuovo fatto a Villa Potenza. Efficacia zero. Che inadeguatezza.
Nessuno parla delle piattaforme per elicotteri si faranno????? Mi sembrano indispensabili tutti sti poveretti che non sanno dove posarsi !!!!! Non basta l'aeroporto di Falconara come succhia soldi!!!
Ma come jie sarà venuto in mente? Quale cervello avrà partorito l'idea?!
"Non li toccheremo questi soldi per evitare polemiche" praticamente vuol dire che lui ha ragione e chi ha protestato ha torto. Siete proprio viscidi !!
DIETROFRONT LE GRANDI MANOVRE..
Ma questi signori hanno un cervello?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un vero e proprio autogol la proposta di pista ciclabile finanziata con i soldi degli sms, reso ancora più evidente da questa umiliante retromarcia.
https://www.youtube.com/watch?v=YoBuv7HR-Fw
L’ennesima dimostrazione della distanza di anni luce tra le istituzioni e la realtà!
È la prova che più denaro hanno a disposizione più ne sperperano!!…non hanno assolutamente il concetto del valore del denaro!! A loro piovono soldi dal cielo direttamente nelle loro tasche senza sapere quanto sudore è costato ai contribuenti!!
Per capire che era una decisione stupida ci voleva lo scatenamento delle polemiche di chi ha un cervello che ragiona? Ma in che mani siamo finiti?
Io proporrei come disegno di legge che per candidarsi a una carica dello stato si debba aver lavorato in una fabbrica al minimo salariale per almeno un anno con affitto e bollette da pagare..se non si viene eletti ,si ricomincia da capo..
piano piano capiranno tante cose..
utopie………
«Volubili! Volubili! Oggi così e domani chi sa come!»
(Luigi Pirandello, Enrico IV)
Ceriscioli ci ha provato, voleva racimolare qualche raccatta voti fra i sindaci favorevoli al progetto. Gli è andata male. Ciò significa che la protesta sensata, può essere anche vincente,
Pidioti siete e pidioti restate,non vi smentite mai,vergognatevi. Mi auguro che spariate se non dalla faccia della terra,almeno dall’Italia.
Non riesco a trovare un termine elegante al posto di quello che trattengo mordendomi la lingua. Per cui dico che siete semplicemente dei buffoni e che state facendo dei pietosi giochetti di politica sulla pelle della gente che non ha più niente.
Non avete un minimo di dignità e rispetto e se ne aveste anche solo una minima dose, dovreste levare il disturbo e lasciare la tanto cara poltrona.
Governatore se passi da queste parti con i tuoi accoliti, venite ognuno con la propria auto, noi ve le carichiamo delle macerie che ci sono ancora, cosi’ finalmente farete qualcosa di utile..
A me indigna solamente il fatto che abbiano pensato ad una caz.ata simile e mi viene lo sconforto immaginare a quali altre penseranno. Purtroppo non hanno più il minimo rispetto per la popolazione e la soluzione sarebbe eliminare chi ci governa e non mettere più a loro disposizione i soldi visto che non li sanno usare in modo sensato.
Non sono mai riuscito a capire con quale criterio si nominano le cariche che ricoprono questi dirigenti. Hanno presentato un curriculum? Hanno forse maturato esperienze e competenze passate? hanno un titolo di studio attinente ai loro incarichi? Hanno mai gestito una attività o hanno mai lavorato almeno come dipendenti? Se non hanno questi requisiti cosa stanno a fare?
ma perche n’ete fatte tante de scelte oculate una piu una meno chi se meravigliava…
e comunque bravo paolo brutti con due parole hai espresso tutto quello che un italiano intelligente pensa di chi ci governa il problema è che fra gli italiani l’intelligenza è ormai una dote rara. Comunque proposte come quelle non meritano una riflessione perche significherebbe attribuire loro un minimo di logica ormai con questa gente basta l’istinto per valutarne le intenzioni….insulse