La riunione stamattina all’Ufficio ricostruzione di Macerata
Angelo Sciapichetti e Cesare Spuri
di Federica Nardi
(foto di Fabio Falcioni)
Alle Marche spettano 17,5 milioni di euro della somma raccolta con gli sms solidali inviati subito dopo le scosse di agosto e ottobre e serviranno per sette interventi tra cui anche una pista ciclabile dall’Abbadia di Fiastra a Sarnano e sette elisuperfici attrezzate per il volo notturno. Sono invece 60 i milioni che saranno investiti nella prima tranche per la ricostruzione delle opere pubbliche. Questo quanto emerge dalla riunione di oggi negli Uffici ricostruzione di Macerata, che ha riunito al tavolo sindaci, delegati, Regione e il direttore dell’ufficio Cesare Spuri.
Con i 17,5 milioni che spettano alle Marche la Regione proporrà alla commissione dei saggi (una commissione di garanti istituita a livello nazionale per vigilare sul corretto utilizzo dei fondi), di finanziare sette interventi. Uno dei più rilevanti in termini economici è il primo stralcio della pista ciclabile ad anello Civitanova-Sarnano, per 5 milioni e 450 mila euro. Gli altri interventi sono: il recupero della grotta sudatoria di Acquasanta Terme (3 milioni), l’ammodernamento della Valdaso nel tratto Comunanza-Ponte Maglio (5 milioni), la realizzazione di 7 elisuperfici attrezzate per il volo notturno ad Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco, Comunanza, Visso, Montegiorgio e Fiastra (1 milione e mezzo), l’adeguamento sismico e funzionale della scuola elementare e materna “Giuseppe Rizzi” di Montegallo (250mila euro a integrazione economica di una donazione arrivata da Reggio Emilia), la nuova area per le attività economiche nell’area ex Park Hotel Visso (2 milioni), la nuova scuola media ed elementare di Pieve Torina (250mila euro).
Queste proposte non hanno trovato tutti i sindaci e delegati d’accordo, ma sono passate comunque a maggioranza. Ampio consenso invece sul piano delle opere pubbliche, frutto di un grande lavoro di ascolto dei Comuni. Unico problema, dice il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, è che al momento “i Comuni che aggiustano le scuole non possono aggiustare anche le altre opere, come i municipi. Bisogna scegliere. Va bene dare la priorità alle scuole ma tutte le altre opere della ricostruzione pesante quando saranno finanziate? Ci hanno detto che la ricostruzione quadro dovrebbe approvata tra ottobre e novembre”.
In ogni caso per adesso il piano delle opere pubbliche comprende “60 milioni di euro – spiega l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – suddivisi tra comuni dentro e fuori cratere. Il piano è stato concordato e concertato Comune per Comune”. Sui soldi degli sms solidali invece “la proposta deve ricevere l’ok dalla commissione nazionale – dice Sciapichetti -. Dei 32 milioni di euro raccolti con gli sms, 27 milioni sono quelli ripartiti in quota alle Regioni. Dato che sulle scuole abbiamo insistito molto e i finanziamenti ci sono (per 15 milioni di euro), abbiamo pensato di investire sul turismo. Principalmente perché pensiamo che sia l’asset su cui puntare per rilanciare l’economia del territorio devastato. In questo senso si inserisce la ciclabile che attraversa i comuni della valle del Fiastra. Si può ricollegare anche al tratto che unisce la nostra provincia con quella di Fermo. Si tratterebbe di un percorso di interesse europeo, uno strumento di rilancio per quel territorio”. La tratta prevista nel progetto complessivo prevede un collegamento ad anello tra Civitanova e Sarnano passando per Amandola e Porto San Giorgio. Negli altri territori che restano fuori da questa tranche di investimenti “cercheremo di rimodulare attraverso i fondi europei. Abbiamo preferito al momento interventi sostanziosi invece che finanziamenti spot. Pochi interventi ma significativi e importanti che diano un segnale di rilancio”.
Cesare Spuri
Vergognatevi veramente....
Rivoglio indietro i soldi che ho donato, vergogna!
Ma sono soldi donati per la ricostruzione, ricostruite le case!
e nei comuni alto maceratese? la pista ciclabile fino a civitanova che ce fanno? Sindaco lei che c'era alla riunione che ne pensa? per il nostro comune che è stato deciso dott.ssa Luisella Tamagnini
Poi allungano la pista ciclabile, e passando per Montegallo la fanno arrivare ad Arquata.
Sì dovrebbero vergognare! Così ci aiutano?????
Ho sempre mandato SMS se sapevo che il soldi finiva così non l'avrei mandati
Ciclabile ---)) turismo dal nord Europa --) ripresa economia ---) fine della crisi. Quei 4 straccio i col macchinone a rate non portano un euro.
Quanta gente non si rende conto di quello che dice. Ma magari facessero la pista ciclabile
Nn sanno quanta gente vanno in bici...in italia molti nei paesi europei milioni di persone usano la bici...parlano ma nn sanno quello che dicono
A parte che sarei il primo a farla ma questo odio verso i ciclisti che, comunque, si fermano a dormire ogni 50 km e portano i soldi, non lo capisco.
L' economia di queste zone sono i tanti che avevano la casa di famiglia ...io personalmente tutte le estati le ho passate a Piobbico e vi posso assicurare che i ciclisti usano la provinciale .standoci quasi tre mesi contributivo o no ??? Le tasse più alte perché seconda casa mi danno il diritto o no di dire che è una cavolata buttare soldi ??? Vorrei interloquire con un donatore e chiedergli se nel suo intento mentre donava pensava per i terremotati ad una pista ciclabile ......
Ma veramente..!!!.ma sicuro che queste sono le priorità?
Ho fatto proprio bene a darli direttamente a comuni, comitati, associazioni e amici!
"I soldi per le scuole ci sono quindi abbiamo deciso di investire nel turismo". E per le case quando ci saranno i soldi?ANATEMA SIT.
Ma si .... giocate pure .... spendete soldi per progetti assurdi, tanto non abbiamo bisogno di ricostruire le nostre cittadine.... le case possono aspettare .... le attività pure .... investiamo sul turismo.... una bbbella pista ciclabile da Norcia a Civitanova.... bella no?
È vergognosa questa decisione...quando abbiamo donato i soldi ci hanno detto che servivano per le zone colpite dal terremoto (chiunque di noi ha pensato si intendesse per la ricostruzione) e invece li usano per una inutile pista ciclabile????????
Forse hanno intenzione di fare lezione sulle piste ciclabili perché già sanno che non ricostruiranno le scuole?
Inutile pusta ciclabile???forse qualcuno di voi nn si rende conto di quante persone usano la bicicletta,provate ad immaginare che sviluppo economico porterebbe un progetto così
Secondo me altre sono le urgenze in questo momento...ho capito che per le casette ci deve pensare lo Stato ma io penso che se prima non si ricostruiscono i paesi di turisti quelle zone ne vedranno pochissimi...se le attività sono chiuse...bar, ristoranti, alberghi, negozi...mi dite i turisti in bicicletta cosa vanno a vedere? Le rovine? Il solito turismo del macabro per farsi le foto sulle macerie???
Ridateceeee le caseeeeee
Il pd ce se mette con le mani e con i piedi per perdere alle votazioni
Il futuro dell'entroterra é legato allo sviluppo sulla costa. Se si riesce a creare una rete di mobilità dolce che dalla Riviera porta i turisti all'interno si può innescare un processo di sviluppo virtuoso. Ricostruire solo le case non porta sviluppo sul lungo periodo.
Alessio Palmieri la smetta di scrivere amenità.... perché lei crede che chi parte da Civitanova per andare a Sarnano in bicicletta si porta dietro le valigie per fermarsi una settimana in montagna? Non crede sarebbe stato meglio ricostruire il Palaghiaccio ad Ussita o adeguare gli impianti sciistici dato che portano turismo e quindi denaro ai paesi distrutti dal sisma? Parlo di turismo quello vero, non di 10 persone che vanno a Sarnano esagerando 3/4 volte l'anno per mangiare, al massimo, un panino....
Io vorrei vedere lei Sig Alessio Palmieri con la casa distrutta e vivere in maniera provvisoria, senza casa lavoro e qualcuno della famiglia morto sotto le macerie. Cosi per divertimento. Poi commentare la pista ciclabile.
Be' ognuno ha le sue idee certo è che la viabilità della costa superstrada inclusa fa pietà già così con l arrivo degli umbri che scendono per il mare meglio non parlare di quello che è diventato penso che prima di invitare altre persone bisognerebbe fare qualcosa di più per non rimanere ore nel traffico ma tutto questo sicuramente non coi soldi donati per la gente....
Si come no i turisti tutti in bicicletta! Mi scusi eh! I turisti dove alloggeranno? Gli alberghi ristoranti negozi case non ci sono più...ambė faremo ripartire l economia dell' entroterra vendendo bottigliette di plastica per gli assetati dalla pedalata...ma per favore!
Nel frattempo che questo lungo periodo si realizzi, lasciamo decine e decine di piccoli comuni e frazioni, migliaia di famiglie con case e allevamenti distrutti, angoli di paradiso abbandonati alle forze della natura. Realizziamo percorsi dolci che aprano allo sviluppo sulla costa e trasformiamo le macerie in attrazione turistica, ti pare che se esiste chi scrive certe amenità, non esiste pure chi ama fare turismo selfandosi davanti ai risultati dei sismi. Facciamo monumento della distruzione e olocausto della popolazione.
Si ricostruiscono le scuole laddove, forse non ci saranno più bambini, si progettano piste ciclabili laddove non ci sono più case... cosa dovrebbe venire a vedere un turista dalle nostre parti? Delle città fantasma con scuole all'avanguardia e piste ciclabili fiammanti? Boh, o sono io a non vederci la luce o qualcuno non l'ha accesa però!
Ricostruire le case significa che quella povera gente puó rimettere insieme i cocci di tante vite spezzate...solo il fatto che le comunità sono state "SMEMBRATE" a destra e a sinistra è un vero disagio...io li vedo seduti ai tavolinetti degli hotel che li ospitano...hanno lo sguardo triste e parlano sempre del terremoto, delle loro case e attività chiuse e della merce che in alcuni casi è ancora lí sotto alle macerie... pensate ancora che a questa gente serva una pista ciclabile??? Riflettete bene! Secondo me dovrebbe essere chiesto ai terremotati come utilizzare i soldi degli sms solidali perché solo e dico SOLO i terremotati sanno cosa è piú importante per loro!
Con la bici! Solo un ciclista quasi professionista c'è la potrebbe fare! Ci provasse Pettinari!
La mobilità dolce? Magari una via dello zucchero con i pattini? Ma chi vi fa le consulenze turistiche? Farinetti?
Leggo certe cose ...... Piste ciclabili.... Mobilità dolce ..... Ma un po' di sale in zucca c'è ?????? Ma ricostruiamo le case e ridiamo un po'di dignità alle persone !!!!!!!!!!!
Incredibile! ... Alla faccia di chi ad un anno dal disastro di proporzioni impensabili, non puo' neppure immaginare il proprio futuro!!! Vergogna. Chi avrebbe ratio due euro di solidarietà in giorni tragici per una CICLABILE?
Alessio Palmieri se tu avevi la casa inagibile come me nn avresti parlato cosi!!! Io penso prima ci sara la ricostruzione e poi le piste ciclabili o no!!!!
Credo che ci sia da ricostruire le città distrutte dal terremoto .
La solita decisione dei senza cervello ma un pensiero alle persone che non hanno più casa ? Non ho parole pensate alla pista ciclabile.poverini Mancano le case hai terremotati
Bellissimo progetto la pista ciclabile....poi il resto per opere pubbliche di vario interesse
Forse è il caso di scendere in piazza e far capire a questi signori che non possono e non devono giocare con le vite altrui. E scendere in piazza è un ... eufemismo.
Palmieri mi spieghi che cazzo di infrastruttura é una pista ciclabile e l'utilità odierna in quella zona ? Te lo chiedo da esperto di quel campo e soprattutto spiegami perché soldi DONATI devono essere usati per questo anziché essere il contrario, ossia con questi ripari le case distrutte e lo stato che si fa carico delle infrastrutture.
È uno scherzo...
Ci vogliono fuori da Piobbico ...una vita di sacrifici da parte dei miei suoceri e di mio marito ...ogni estate un pezzo di casa da sistemare DITEMI CHE NON È VEROOOOOOOOO
Chi ha fatto le donazioni dovrebbe indignarsi e richiederle indietro.
Ma ci rendiamo conto??? Una pista ciclabile??? Ma fate le case e poi la pista ciclabile!!!! I soldi donati dovevano dare un domani a chi non lo ha più!!! Beh avoglia a pedala
Mi chiedo che c'azzecca la pista ciclabile, miglioramento della vald'aso e tutte le altre puttanate che andate dicendo....ma che ve fumate.....i soldi degli sms sono STATI DATI PER IL TERREMOTO...per questo devono essere spesi e no pe lo matto.....ce li vojo vede' sciapecottu e company a fassela in bicicletta da abbadia di fiastra a sarnano.....ve vengo a da' l'acqua
Poi i soldi che restano serviranno per la manutenzione.........sarà il caldo....ma qualcuno è ora che inizia a rifrescarsi un po!!!!.........
Quindi i sodi donati dalla gente e per la gente o quello che ne rimane diventano soldi pubblici dove è più facile metterci le mani e le persone che si arrangino....
Ma le case ai senza tetto o gli aiuti agli agricoltori per le stalle? Come avete liberato subito la strada per portare.i curiosi a vedere la fioritura delle lenticchie.!!! E gli agricoltori hanno dovuto farsi io passaggio da soli. Senza ritegno Regione Marche
Pista ciclabile??!?!!??!! I soldi donati con gli sms sono per le case non per le cazzate!!!!! Ma vi rendete conto della gravità della cosa??!? Una portata per il culo a chi li ha donati e a chi è senza casa... Vergogna assoluta, veramente, vergogna...
La pista ciclabile attirerà turisti e porterà lavoro per tante persone. Finalmente qualcuno ragiona. O meglio basta andare a vedere altre regioni soprattutto al nord e copiare quello che hanno già da anni.
Bravi!!! Prendiamo esempio dal comune di macerata che non ha un metro di pista ciclabile! !
non saranno dati ai comuni del cratere per iniziare un pò di ricostruzione!!! una sola parola vergognaaaaaaaaa.....
Ma andate a quel paese ..!!! Io sono inagibile totale e sto affrontando tutte le spese con tanti sacrifici ... !!
VERGOGNA !
La pista ciclabile è solo una presa in giro,
Beh, meglio donare una zappa che un sacco di patate...
Stanno scherzando? È il caldo a fare brutti scherzi ?
Pista ciclabile????' forse vogliono facilitare il rientro a casa degli sfollati lungo la costa in modo ecologico!!!!!!!!!. Incredibile, l'unico intervento che aveva senso a livello turistico era il ripristino immediato degli impianti a Frontignano e del palaghiaccio ad Ussita, già dal prossimo inverno avrebbe contribuito al ripristino dei flussi turistici. Oltretutto chi ha fatto donazioni con gli sms non credo intendesse finanziare una pista ciclabile, ma dare un aiuto concreto a chi ha perso tutto e quindi l'intervento è quanto meno inappropriato.
Io penso che qualcuno sta fuori di testa!penso che le priorità siano altre x chi ha perso tutto! Vergognaaa!!!!
Chi ha mandato ms di certo pensava di poter aiutare x le priorita della popolazione non certo x la pista ciclabile!
x che collegare civitanova portosantelpidio nooo?
A chi piace st'idea vuol dire che il terremoto nemmeno lo ha sentito... ma andate a fan.... Ci si può andare anche in bicicletta visto che vi piace tanto
La povera gente che non ha più una casa dovrà comprarsi una bicicletta?
Non ci posso credere...vergogna, la pora gente perde la casa e l'unica roba utile che riescnono a fare è na striscia de cemento? Bravi complimenti!!!
Chiedo che si dimettano
in ottica di turismo serve ripristinare le strutture ricettive danneggiate, la viabilita' e i sentieri disastrati come l'Infernaccio e il Lago di Pilato. questo e' quello che serve in ottica di turismo altrimenti qui i turisti non verranno piu'!!!!
Bisogna essere imbecilli la gente non ha le case e si pensa alla pista ciclabile italiani sveglitevi sono soldi raccolti per la ricostruione
Cosa c'entra la pista ciclabile con la ricostruzione? Quale politico l'ha promessa durante le elezioni?
Scusate io sono ignorante ! Di tutto si parla meno che di ricostruire le abitazioni (Che ce ne facciamo della pista ciclabile se la gente è talmente giù di morale che non ha voglia neanche di alzarsi la mattina !
Ma sono diventati pazzi
Ma che cavolo centra la pista ciclabile Civitanova Sarnano? I terremotati prima di tutto, le scuola, e non incominciamo a fare sparire i soldi come al solito.
Tre o quattro ??? Le altre stanno in piedi e la neve i terremotati l' hanno vista dalle finestre e non sotto una tenda
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/12/terremoto-in-centro-italia-sindaga-su-migliaia-di-furbetti-del-contributo-false-dichiarazioni-per-intascare-laiuto-di-stato/3724607/ forse i politici sono l'espressione della società?
Ma non si vergognano mai? Li danno rientrare in bicicletta a vedere le macerie delle loro case?
La pista ciclabile è uno scherzo ......spero !!!
Inforcate orsù la bicicletta .....e jete tutti a fare in c...o !!!
?????????????
Senza andare tanto lontano c'è un comune che cresce e, fra l'altro si è preso la Lube pallavolo, ed ha una rispettabile pista ciclabile. C'è invece un comune asfittico senza niente, quello di Macerata che guarda caso non ha un metro di pista ciclabile. Poi ci sono delle priorità. Io darei precedenza alla pista rispetto alle seconde case dei romani che le abitano un mese l' anno. Poi ognuno ha le sue idee com'è giusto che sia
Io ritengo invece utilissima una funivia Civitanova-Frontignano che passi sopra alla futura pista ciclabile che verrà realizzata con i soldi degli sms in modo che si possano tirare secchiate d'acqua ai ciclisti di passaggio così da riportare il sorriso alla gente terremotata!!!
E l'aiuto a chi sta nelle roulotte ancora?????? Barbagianni.....
Le piste ciclabili sono i classici progetti per il malaffare perche' nessuno controlla, nessuno sa vengono stanziati fondi per la manutenzione che nessuno fara' mai..sono soldi regalati a chi glie pare! Grazie!
E' na barzelletta?
E tutto una presa per il c...
Dimettetevi, ci fate una figura migliore. La corte dei conti , nel caso, poi vi aspetterà
Per noi che stiamo senza casa che ci dobbiamo aspettare?
Non rendete esecutiva questa follia
la gente li ha dati per la ricostruzione non per la pista ciclabile.
Portar via le macerie no è? Dare un tetto a chi l ha perso no è? Cercare di far ripartire l economia no è? Ma si andiamo in bicicletta!!!!!
Ma se i soldi erano destinati ai terremotati, di co terremotati per specificare la parola, perché spenderli per opere pubbliche? Qualche ditta mangia con lo stato per fare questi lavori?le tasse servono per le opere pubbliche e non le donazioni che vanno per emergenze... La frittata la potete girare quanto vi pare ma alla fine siete un branco di quacquaracqua' nient'altro!!!
Hanno ragione con un popolo di ignoranti il minimo che puoi fare dargli un bel contentino per farli parlare del dito. Ci rendiamo conto che siamo in mezzo ad una zona altamente sismica? Non basta che a distanza di quasi un anmo ancora le scosse non smettono? Ci rendiamo conto che la ricostruzione se e quando ci sarà sarà mirata a rcostruire senza garantire un alto livello di antisimico se non nella ricostruzione totale degli edifici da demolire completamente che peraltro si prevede tra diversi anni. Avete chiesto ai progettisti che si occuperanno della ricostruzione delle abtazioni, ad esempio che ora risultano con un livello B delle famose schede di valutazione danno, se alla fine vi rilascieranno un certificato di conformità antisismico e di che livello? Provate a chiedere. L'unica opera antisismica sarà la pista ciclabile e forse neanche quella. Ci fanno scagliare l'un com l'altro tirandoci un tozzo di pane mentre il vero nostro problema era la zona sismica e come evitare l'ennesima tragedia futura..ma parliamo del dito che tanto la luna è irrangiungibile..
Ma non si vergogna nessuno?
prima si costruisce il TETTO, poi si pensa al RESTO.....quando PIOVE, TIRA VENTO o NEVICA.....dove si riparano, si mettono LA BICI in TESTA....
Tonino Gaudenzi invece le case a noi terremotati non servono,servono le piste ,ma ragioni sai quello che dici,forse perchè tu hai una casa noi nooooooooooooooooooooo
Rispondo a Tonino Gaudenzi dici che porta lavoro la pista!!!!l la ristrutturazione nn porta lavoro con tutto il lavoro che c', é da fare'!!
Ve se deve llama casa pezzenti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….ma sti soldi non erano per la ricostruzione?
senza parole….
una pista ciclabile? 🙂 e gli altri 5 milioni di euro che fine fanno?
X i nostri cari politici : Completamente distaccati dalla realtà……ennesima decisione assurda …. se volete spenderli veramente bene o ci costruite un manicomio e vi ci chiuderle dentro oppure metteteveli in saccoccia voi ma levatevi di torno tutti quanti !!
Ma le zone rosse quando le togliete ?? Lo sapete quante ce ne sono ? Le avete contate ? Non so se siete più incapaci o incompetenti ! I sindaci li avete coinvolti in questa decisione ?
Ritorna il sogno di veder collegato il mare con la montagna con una ciclo pedonale. Solo che prima si parlava di” Quadriciclo ” che doveva servire anche a raggiungere Foligno (240 Km ) prima ancora che la superstrada venisse terminata. L’ex sindaco di Civitanova prese così seriamente il progetto che lo pensò utile anche al trasporto di merci per l’Umbria. Non sto scherzando, anzi prima di aggiungere qualche altro commento, leggetevi uno dei più spassosi e visionari progetti che mente umana abbia concepito, altro che una ciclo pedonale che colleghi la Terra alla Luna. C’è anche il disegno del progetto del quadriciclo che prevede anche coincidenze per altre partenze. Dovete assolutamente leggerlo così vi renderete conto che:Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità.
(Democrito)
Nulla avviene per caso, ma tutto secondo ragione e necessità.
(Leucippo)
Ah non perdete l’occasione di leggervi i commenti 4,6,8 e anche gli altri.
Penso che la misura sia colma da un pezzo.
E’ ora di una rivolta
Magari sarei curioso di sapere che ne pensa la gente rimasta senza niente, né casa, né lavoro, né futuro, della destinazione di questi fondi verso qualcosa che mi pare abbia poco a che vedere con lo scopo originario della raccolta solidale.
Dove spendere i fondi degli sms può essere discutibile, e tutto può essere migliorato, ma la decisione di investire su alcune strutture che possano fare da volano per una rinascita economica e sociale di certe zone credo sia giusto. A che serve ricostruire case e scuole se poi la gente non ci abita perché non ci sono i servizi (come quello di un pronto soccorso), non ci sono le attività economiche che possono generare un reddito dignitoso per chi ci vive, non ci sono le condizioni minime per una vita moderna. Si rischia di ricostruire le case e appena finite il giorno dopo sulla porta verrà subito posto un bel cartello con su scritto “vendesi”, questo è spreco di denaro pubblico!
Sarnano ha avuto molto meno danni di Ussita Visso e Castelsantangelo, ed il turismo lo vogliono incrementare a Sarnano, a Sarnano gli impianti da sci erano aperti anche questo inverno, ad Ussita non si sa quando riapriranno….non era piu’ logico spenderli dove il turismo e’ stato colpito duramente ? Sono solo giochi politici per favorire qualcuno che conta piu’ di un’ altro……
Beh, se la pista ciclabile è l’unico intervento, certo che è da matti. Se è inserita nel contesto di una ricostruzione generale allora è un’ottima iniziativa per il rilancio turistico (certo… prima le case). Sono più perplesso per le elisuperfici (non ho capito se serviranno per le eliambulanze o per la frotta di sceicchi che invaderanno le Marche da qui a poco…) E per la pista ciclabile, non vorrei facesse la fine di quella accanto al Potenza, sino a Portorecanati: bella e benfatta, ma appena se ne è rovinata un pezzo per una frana, è andata alla malora perchè non c’erano soldi per mantenerla…
E per ricompensare la saggezza che verrà profusa dai saggi della commissione dei saggi niente?
A completamento commento n.43, per ridere un po’.
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/03/08/tutti-in-bici-fino-in-umbria-arriva-quadriciclo-250-chilometri-a-pedali/779438/
Io credo che il turismo ciclistico non serve a un c…. se prima non si recuperano le città, le attività commerciali e la vita delle popolazioni colpite dal terremoto. I ciclisti cosa vanno a fare in un paese che ha le macerie ancora per strada? Nemmeno se arrivassero i ciclisti del Tour de France riusciremmo a risollevare l’economia dei paesi terremotati. Poi da Ottobre a Aprile quanti pedaleranno su questa cretinata? Chi ha partorito questa idea è fuori di testa. Quante opere più utili si potrebbero fare con i soldi stanziati per questa pagliacciata? Chi è favorevole a questo progetto non sa cosa vuol dire perdere una casa e sopravvivere da quasi un anno in condizioni a dir poco precarie.
Mi immagino una cosa di questo tipo, un boccione di vetro pieno di bigliettini e sul boccione c’è attaccato un adesivo con scritto: modi per fare incazzare i cittadini. La giunta regionale, un paio di volte a settimana estrae un bigliettino a caso (“Chiudi un ospedale dell’entroterra”,”regala 21 milioni al’aeroporto di Ancona”, “apri l’Ufficio per la ricostruzione a Caccamo”). Questa settimana hanno pescato “fai una pista ciclabile con i soldi destinatati alla ricostruzione”. La settimana prossima chissà cosa pescheranno…
mah…. 250mila euro per mettere in sicurezza la scuole di montegallo…. 250mila per quella di pievetorina…. 5.5milioni per la ciclabile….. dove sta il senso di tutto questo?
Capisco che la pista ciclabile possa sembrare una cosa strana, ma a chi dice -a ragione- che bisogna rifare le case e i paesi, vorrei far notare che con 17,5 mln ci rifai un cazzo. Sono pochissimi. Come fanno a decidere a chi destinarli, dato il bisogno diffuso in tre province? Già mi stupisce che gli altri comuni abbiano accettato che Visso abbia ben due progetti mirati, così come solo Montegallo e Pieve Torina, per quanto riguarda gli edifici scolastici.
Mi sembra abbastanza logico che abbiano voluto proporre qualcosa che serva a tutta un’area, e non solo a porzioni frammentate del territorio.
La ricostruzione seria non si fa con i soldi degli sms, spero che nessuno abbia creduto a tanto. Questi sono 17 milioni extra, sono briciole.
“Aut viam inveniam, aut faciam”. Ipse dixit Sciapichetti.
Ho letto il vecchio articolo sulla “quadriciclo”, soprattutto ho visto le foto di Sindaci ed Amministratori coinvolti nel vecchio progetto.
Tutte persone avanti con gli anni, in giacca e cravatta, spesso grassottelli. Hanno dunque la pancetta che notoriamente dev’essere riempita.
Tutta la faccenda mooooolto bella della ciclabile mare-monti, è assai divertente e mi conferma nella scelta di non donare nulla via SMS.
Bella idea una ciclabile, quando si è ricchi. Non quando si vive tra le macerie. In questo caso, la ciclabile mi ricorda Maria Antonietta, quella delle brioches. Fece una brutta fine Maria Antonietta ma non credo i maceratesi siano in grado di comprendere e ribellarsi.
Non dovrei permettermi un commento dato che non sono una vera Marchigiana ma da 16 anni abito qui e amo la mia terra. In tutti questi anni ho portato gruppi tedeschi da noi, sono tour operator e il mio interesse e’ portare avanti la nostra regione. La realta’ e’ che i nostri “capi” non hanno nessuna idea come si fa turismo. Ma una cosa assurda e’ buttare soldi a una pista ciclabile invece di portare via le macerie, mettere a posto le strade, dare una mano ai terremotati. Avevo un gruppo di escursionisti fine maggio. Permesso per andare ai pantani di Accumoli, partendo da Arquata. 5 volte controlli dei documenti dei clienti! Dovevamo passare Pretare dove si trova in una cava di sassi delle case. I clienti sono rimasti schioccati Pensate alle cose fondamentale invece inventarvi stupidacine! Che vergogna presentarsi in questo modo. Mettete almeno un! politico in gamba per evitare i danni ancora piu’ grande! Mi dispiace al infinito per tutta la gente che hanno perso tutto e ancora devono aspettare aiuto, non possono tornare nelle loro case perche’ non si muove niente ma pensare a una pista ciclabile! Incredibile
È il turismo che non è all’altezza del genio turistico dei politici marchigiani.
Basta PD, veramente, basta, è un incubo.
Io penso che devi essere proprio imbecille per votare ancora il PD, cioè devi essere proprio uno che vive in una campana di vetro, ma neanche..
Commettono le più efferate nefandezze contro il popolo italiano, nella maniera più lapalissiana possibile, alla luce del sole, senza ritegno e senza la neppur minima motivazione logica, se non la menzogna (vedasi decreto vaccini)!!
Questo per il gender, per i vaccini, per il terremoto, per il lavoro, per le banche, per altro che non mi viene in mente, ma basta!!
Ghigliottina e rivoluzione italiana!