Alitalia pronta a lasciare l’Aeroporto delle Marche dal prossimo mese. Nella nuovo programmazione della compagnia aerea non compare più la tratta Ancona-Roma con le sei percorrenze giornaliere (tre andate e tre ritorni). A lanciare l’allarme il deputato Pd Emanuele Lodolini che questa mattina ha presentato un’interrogazione in commissione Infrastrutture per conoscere le motivazioni di tale scelta e scongiurare la cancellazione dei voli. «Sarebbe un colpo mortale per Aerdorica che perderebbe 800mila euro di fatturato all’anno ed il cui piano industriale si risanamento si regge su compagnie aeree che portano fatturato. In una lettera ufficiale − prosegue il parlamentare anconetano − Alitalia ha manifestato l’intenzione di sopprimere i voli sulla tratta Ancona-Roma, senza motivarne le ragioni. Una decisione che arriva oltretutto in un momento delicato per l’aeroporto per il quale è in atto un giudizio del Tribunale fallimentare di Ancona sulla sua sostenibilità economica e per il quale la Regione sta cercando acquirenti. Se venisse meno questo fatturato − l’aeroporto andrebbe incontro ad oggettivi rischi tra i quali il fallimento. Auspico − conclude − che il ministro Delrio intervenga subito perché non venga penalizzata una vasta area già pesantemtne carente di collegamenti infrastrutturali».
L’onorevole Emanuele Lodolini
LA COMMISSIONE D’INCHIESTA – Nuova grana, dunque, per Aerdorica sulla quale pende la spada di Damocle del fallimento. Al lavoro il ctu nominato dal giudice per passare al setaccio i conti della società di gestione del Sanzio, mentre torna a riunirsi dopo la pausa estiva la commissione d’inchiesta del Consiglio regionale. Ad essere ascoltata questo pomeriggio, la direttrice della sezione Sviluppo gestione aeroporti di Enac, Giuseppina Lacriola. Sotto la lente di ingrandimento della commissione la fase di “fallito tentativo di vendita” delle quote di maggioranza della società. A mandare in fumo la trattativa avviata da Aerdorica «il mancato rispetto delle corrette procedure stabilite dalle normative» ha affermato Lacriola, ribadendo quanto già comunicato all’epoca in forma scritta. «La dirigenza di Aerdorica – ha spiegato la funzionaria – aveva avviato la procedura di trattativa privata, senza chiedere alcuna autorizzazione e ne abbiamo avuto conoscenza soltanto tramite notizie di stampa. Al ministero dell’Economia è stata presentata una documentazione relativa ad un’operazione praticamente già conclusa». In definitiva, pertanto – ha sostenuto la direttrice – la procedura di vendita delle quote non è stata portata a termine, proprio per la mancata evidenza pubblica e per il fatto che, a monte, mancava la presentazione dello schema di vendita, che, previamente, il ministero è chiamato a valutare, prima di dare via libera all’iter. A nulla sono servite – secondo quanto riportato da Lacriola – anche le mani tese dall’Enac alla società di gestione del Sanzio. «Aiutateci a farvi aiutare, sempre però nel rispetto delle regole, fu l’invito che rivolgemmo ai vertici di Aerdorica − ha riferito alla commissione la funzionaria −, ma le risposte non hanno corrisposto all’invito». Il resto è storia nota. Trattativa saltata e tutto da rifare con la definizione di un bando, predisposto dalla Regione nei mesi scorsi. «È ancora più lampante ora come in una fase poco chiara della vita della società, alcuni autorevoli personalità hanno commesso errori e dimostrato scarse capacità professionali» il commento al termine dell’audizione del presidente della commissione Sandro Zaffiri (Lega Nord). Giudizio simile quello del consigliere Francesco Giacinti (Pd), componente della commissione, che ha affermato: «sono emersi errori e criticità in una fase importante della vita dell’aeroporto».
Pure!
Si investe solo su gomma, saranno contenti ora.
Ancona dovrebbe iniziare a farsi qualche domanda perché sto vedendo un crollo pazzesco in troppe cose.. A parte che come aeroporto ti passa la voglia di viaggiare..sembra di essere dentro a un ospedale in sala d'attesa
va a Ciampino po me dici
Visti costi ... Non è una tragedia
Con la stessa cifra ci vai a Berlino e nemmeno low cost!
NO COMMENT
Nelle Marche viaggiare e un problema
Semplicemente vergognoso, tra un paio d'anni questo aereoporto non esisterà più
Alitalia è pronta a lasciare in generale..
È un disastro....la politica deve uscire da Aerdorica. Speriamo che Ryanair riesca a prendere l' UB
Queste sono le marche purtroppo
Ma è un danno grosso, senza una tratta già coperta dal più comodo treno e da diverse corse di autobus?
Il volo Roma-Ancona (che ho preso pochissime volte) una volta non è proprio partito… Faccio due conti: in treno Ancona Centrale - Roma Termini ci metto 3h45, con poltrona larga e wifi. Da Ancona centro a Falconara Aeroporto sono 15", check in e imbarco 45", volo 1h, sbarco 10" (se ho solo bagaglio a mano), navetta per Roma Termini 35". In totale, 2h45. La differenza c'è, ma non enorme, e non devo sbattermi per i cambi di mezzo di trasporto. Con il treno, naturalmente, posso partire da altri centri importanti della regione, come Jesi o Fabriano, e impiegare meno tempo. Se sono nel sud della regione il bus ci può mettere anche di meno. La linea Ancona-Roma è rimasta quella dei tempi del papa. Se per un momento la nazione avesse uno sprazzo di civiltà, completerebbe quel poco che manca per modernizzarla, e il viaggio in treno durerebbe un paio d'ore.
Ormai conviene in auto con le nuove gallerie....treno o aereo (caro) ti partono quattro ore!
Paolo Tramannoni perfetto!....e non ci vuole la laurea in ingegneria per fare questi due conti....
Manca un collegamento bus diretto verso Fiumicino, vincerebbe su treno e (considerando i tempi del check in) anche su aereo.
A Fiumicino si va direttamente sia con Roma Marche Linee che con Flixbus.
Sempre meglio ....
La prende la Ryan Air e ti porta a Roma con 10,99 euro. Oppure in corriera coast to coast 5 ore 30 euro.
Londra e monaco collegamenti ridicoli??? Dove vai per business, in togo???
Collegamenti interni zero. Lo chiudessero. Meglio brindisi
è ridicolo..le marche, una regione che è al centro Italia, non ha voli diretti in parecchie zone del nord e del sud..potrebbe funzionare benissimo quando invece oramai farebbero bene a chiuderlo. al.sud gli aeroporti funzionano molto meglio con varie scelte di compagnie e voli
Ancona roma in aereo non ha senso. Fai prima con automobile.
Niente panettone per Aerdorica
E i 20 milioni di soldi pubblici che ha pagato la regione che fine hanno fatto???
Il PD che interroga il PD sulle scelte del PD (regionale). Fantastico. Perché invece non chiede conto a Ceriscioli della gestione scellerata? Perché non gli chiede dei casini combinati con i commissari straordinari? Le comiche.
Maledetti sanguisughe
Chiudete questa macchina accumula-debiti! Gestito in questo modo, non serve a niente!
Ma chi prende l'aereo per andare a Roma!Non è questa tratta che bisogna salvare
Esiste una soluzione a portata di mano, a costo zero per la collettività e capace di far uscire le Marche da un isolamento unico a livello nazionale: trasferire nel minor tempo/costo possibile chi deve viaggiare verso aeroporti degni di tale nome (Linate, Fiumicino e sotto alcuni versi Bologna). Linee bus non-stop (modello Abruzzo con la linea Pescara/Chieti-Roma) con destinazione Fiumicino e treni AV con destinazione Milano. Il resto non ha senso perchè COMUNUNQUE si finisce o su ROMA o su MILANO e tra doppi check in, coincidenze e ritardi (sempre se non cancellano il volo) non ha senso questo costoso capriccio di puro bizantinismo che ha 4 destinazioni in croce.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mica male: una regione sempre in grande sviluppo. Se rimarranno ancora un po’ questo tipo di governi, non a lungo ci toglieranno anche le scarpe per fare a piedi Ancona Roma e viceversa.
ALITALIA & AERDORICA = due facce della stessa medaglia: aziende in stato fallimentare da diversi anni che hanno fagocitato miliardi di euro dei contribuenti a causa della solita politica inefficiente che premia le amicizie con l’assunzione di amministratori incapaci anziché la meritocrazia, l’eccesso di personale e l’assenteismo, con l’inevitabile resa dei conti con l’impossibilità di continuare a perdere…. e poi il deputato PD Lodolini presenta un’interrogazione per conoscere le motivazioni e scongiurare la cancellazione dei voli…..semplicemente da ridere se non ci fossero di mezzo i soldi dilapidati dei cittadini!!! Chissà se conosce altre aziende del settore del trasporto aereo come ad esempio la RYANAIR che, nonostante pratichi prezzi low cost, presenta da sempre bilanci in attivo e che ha addirittura presentato un’offerta di comprare 90 aerei, con personale annesso, dalla “fallita” ALITALIA???
” Lodolini,come sta la mamma? Fa sempre la segretaria di Ceriscioli da cui è stata assunta come vicecommissario per gli interventi post terremoto dopo aver fatto esperienza come addetta al gruppo Pd del consiglio regionale? Certo che se a Roma ci vai in aereo con il biglietto pagato, puoi fare un piccolo sacrificio andandoci in treno, tanto non paghi lo stesso. Ah, non c’è la carrozza ristorante? Beh fa un bella interrogazione in Parlamento per togliere questo sconcio, oppure fregatene, bicicletta da corsa e via pedalare.. che fa anche bene. Sembri un po’ sovrappeso, magari potresti approfittarne per tornare in forma. Non che così non ci sei, anzi. Se decidi per il footing ( non per il fotting di Parlamentare abitudine ) vengo anch’io che pure ne ho bisogno e ci portiamo Ceriscioli e se allunghiamo un po’, controlliamo pure come sta andando l’emergenza nelle zone terremotate o siamo già arrivati alla piccola ricostruzione prima di passare alla media e poi alla misura XXL?. Ciao Lodolini a risentirti a presto su queste pagine”.