Truffa sulle donazioni per i terremotati:
finta onlus nel mirino

CAMERINO - La raccolta fondi era stata avviata in Liguria, coinvolte anche le suore di un convento di Campomorone. Sono state proprio loro a smascherare il raggiro telefonando alle consorelle della città camerte. I carabinieri indagano sui responsabili di un'associazione che si sarebbero intascati i soldi

- caricamento letture

Camrino-crollo-Santa-Maria-in-Via

Il crollo del campanile

 

santamariainvia1-325x325-1495036011

La chiesa di Santa Maria in Via

 

Truffa in Liguria, con la scusa di aiutare i terremotati e le suore di Camerino.  Una telefonata alle sorelle clarisse di Camerino per dare loro conforto e sapere se erano arrivati i duemila euro da loro raccolti per aiutarle, dopo che il terremoto le ha lasciate senza monastero. Così le suore di un convento di Campomorone (Genova) hanno smascherato una onlus che ha raccolto in Liguria alcune decine di migliaia di euro con la scusa di aiutare i terremotati del maceratese. Secondo quanto narrano le cronache dei quotidiani liguri, le indagini dei carabinieri di Genova, supportati dai colleghi di Macerata, alcune persone si sarebbero spacciate per componenti di un’associazione onlus, che si dedicava a raccogliere fondi per la ricostruzione del maceratese. Allo scopo avrebbero girato diversi centri della Liguria con un banchetto che mostrava immagini di distruzione, danni e devastazione dei paesi colpiti dal terremoto, tra cui il campanile di Camerino, immagini di Matelica, per suscitare solidarietà in tante persone che si sono fidate di loro, donando fondi che pensavano sarebbero serviti a dare una mano ai paesi del cratere. Alle suore genovesi hanno mostrato foto di Camerino, della distruzione del monastero delle clarisse e le religiose, convinte di aiutarle, avevano dato loro duemila euro. La provvidenziale telefonata alle suore camerti però ha fatto capire che la raccolta fondi, più che per solidarietà, era interessata. Le consorelle liguri hanno presentato denuncia ai carabinieri, i quali hanno avviato le indagini per truffa, risalendo ad alcuni dei presunti responsabili.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X