La nuova Città,
fortino nel quartiere Risorgimento
Forza Italia al Cosmopolitan

CIVITANOVA VERSO LE ELEZIONI - Presentata la lista di Piero Gismondi: priorità a manutenzioni e quartieri. Un centinaio di commensali per FI. Ciarapica rivendica l'orgoglio di una coalizione fatta di partiti: "sono strumenti di democrazia"

- caricamento letture

inaugurazione-sede-lista-la-nuova-città-di-piero-gismondi-corvatta-civitanova-1-650x434

inaugurazione-sede-lista-la-nuova-città-di-piero-gismondi-civitanova-3-325x217
di Laura Boccanera

(foto Federico De Marco)

Parte dal quartiere Risorgimento per portare in comune e in consiglio le istanze della gente. La nuova Città ha inaugurato ieri la sede elettorale della lista in via Fratelli Bandiera, cuore del quartiere Risorgimento, da sempre un “feudo” elettorale di Piero Gismondi. L’attenzione ai quartieri è anche il punto cardine del programma elettorale che si prefigge nel prossimo quinquennio di mettere mano alle manutenzioni a strade, marciapiedi e decoro urbano. Ben 7 i candidati che vengono proprio dal quartiere. Ieri taglio del nastro per la sede e presentazione di tutti i candidati, 15 uomini e 9 donne, l’età media 44 anni. «La lista è nata 10 anni fa con la candidatura di Antonio Recchioni a sindaco, oggi si è rinnovata, è ringiovanita – ha detto Piero Gismondi – in questo quartiere l’amministrazione uscente ha fatto diversi interventi tra cui la rotatoria e il sottopasso che dovrebbero partire entro la fine dell’anno. Sono mancate in parte le opere di manutenzione dovute alla mancanza di finanziamenti economici per l’ impossibilità di contrarre mutui, ma ad oggi la situazione è cambiata grazie ad un lavoro sul bilancio e nel prossimo quinquennio bisogna dare priorità a questo».  Tra le new entry Alessia Ribustini che ha accettato la sfida per fiducia nei confronti della lista e per portare le istanze del comparto artigiano in consiglio comunale. Presente anche Stefano Burini di Civitanova Alta: «il borgo alto è una città a tutti gli effetti, non può essere considerata un quartiere».

inaugurazione-sede-lista-la-nuova-città-di-piero-gismondi-corvatta-civitanova-5-325x217All’inaugurazione hanno partecipato anche il candidato sindaco Tommaso Corvatta e i partiti della coalizione tra cui Mirella Franco per il Pd e Luciano Brunetti per l’Udc.«Di civiche ce ne sono tante, ma questa è storica, nata nello spirito originario delle liste civiche – ha concluso Corvatta – per rappresentare la concretezza del fare che deve superare la vacuità dell’ideologia e della politica fine a se stessa. E’ genuina, non una lista posticcia o una sommatoria che non sta in piedi alla prova della governabilità». Della lista fanno parte Piero Gismondi architetto consigliere comunale uscente, Fabio Aiosa impiegato, Sergio Andrenacci commercialista presidente uscente Paolo Ricci, Kristian Angeletti commercialista, Daniele Brecciaroli geometra, Stefano Burini artigiano, Michele Ciminari geometra, Alessandro Faustini geometra , Carmelo Fortuna commerciante, Loredana Garbuglia impiegata, Barbara Gennari impiegata, Massimo Lambiase farmacista, Anna Maria Lovecchio collaboratrice agenzia immobiliare, Angela Luciani commerciante, Martina Marinelli casalinga, Silvia Paolini impiegata, Giampaolo Patanè consulente assicurativo, Andrea Perini fisioterapista, Cristiana Perugini collaboratrice parrucchiera, Marco Poeta assessore uscente, Sonia Quercetti geometra, Paolo Rachiglia dipendente Ministero Difesa, Alessia Ribustini impiegata e Lorenzo Verdini geometra.

presentazione-lista-forza-italia-per-cirapica-civitanova

la presentazione della lista di Forza Italia

 

conferenza-forza-italia-massimo-mobili-civitanova-3-400x267

L’ex sindaco Massimo Mobili

Si è ritrovata con un centinaio di persone ieri sera al Cosmopolitan Forza Italia. Una cena conviviale insieme a candidati e sostenitori del partito. Presente anche il candidato Fabrizio Ciarapica. Soddisfatto Massimo Mobili nominato da Remigio Ceroni responsabile per la creazione della lista: «al primo incontro avevamo come obiettivo quello di rinnovare il gruppo e ci siamo riusciti -ha commentato l’ex sindaco Mobili – per il 90% è costituito da gente nuova, una lista che si è creata giorno dopo giorno e che è uno spaccato della società distribuita su tutto il territorio». Tra i punti programmatici priorità è stata data alla sicurezza, poi decoro e pulizia, scuola e cultura: «in 5 anni non hanno neanche completato gli istituti scolastici, mancava l’edificio di IV marine e nulla è cambiato – continua Mobili – in più hanno perso l’università di Macerata. Tra i punti abbiamo inserito anche la difesa dell’ospedale, non se ne parla più come se le liste di attesa fossero scomparse e non ci fossero problemi». Categorico e ottimista il coordinatore regionale Remigio Ceroni: «l’11 Giugno Civitanova sceglierà di cambiare. Bisognerebbe interdire il Pd al governo e all’amministrazione della cosa pubblica. Un  partito che pensa di risolvere il problema del terremoto indossando una maglietta gialla ha smarrito il senso della vergogna. Hanno portato l’Italia al fallimento e lo stesso stanno facendo con Regioni, province e comuni». «Quella del centrodestra è la coalizione più numerosa – ha detto il candidato Ciarapica – una coalizione eterogenea, ma unita su un programma comune. Non so come farà Ghio a governare visto che in lista ha gente che ha votato per il sottopasso e ora si dicono contrari, e queste contraddizioni emergono su moltissimi temi. Ghio vuole passare per nuovo ma è stato un uomo del Pd. Oggi fanno un vanto il non avere legami con i partiti, ma vorrei ricordare che quella che oggi è vista da tutti come un’opportunità ossia il prolungamento della SS77 Civitanova Foligno è stata possibile solo grazie ad un uomo, Mario Baldassarri di Alleanza nazionale e di persone che sono espressione dei partiti. Come potrà confrontarsi con Regione e Ministeri se non dialoga coi partiti che sono il primo strumento di democrazia». Una posizione che inizialmente era anche quella di Vince Civitanova che per prima ha iniziato la campagna elettorale col suo candidato sindaco mettendo da parte i partiti: «poi si fa sintesi e si cresce» – la conclusione di Uliano Salvatori candidato di FI e che rappresenta i popolari. Candidati con Forza Italia sono: Alice Antolini insegnante, Giuseppe Baioni impiegato, Luana Bernardini casalinga, Manuela Bonifazi commessa, Ermanno Carassai geometra, Barbara Cesaretti intermediario assicurativo, Roberta Costa commerciante, Piero Croia ex imprenditore calzaturiero, Paola Cucco impiegata, Francesca Falchi casalinga, Marco Freres direttore di banca, Roberto Giannini pensionato, Paolo Giannoni geologo, Tiziano Luzi avvocato, Sergio Marzetti consigliere comunale uscente e insegnante in pensione, Milco Messi editore, Giuseppe Montanari guardiacaccia in pensione, Antonio Petillo funzionario pubblico in pensione, Erika Rocchi imprenditrice, Anna Maria Ruani commerciante, Uliano Salvatori funzionario vigilanza Inps, Stefania Scarciglia casalinga, Maura Traini libera professionista, Cesare Verdini pensionato.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X