Entrerà in scena domenica 26 febbraio, in piazza XX Settembre, l’allegra e colorata brigata del Gran Carnevale civitanovese organizzato dall’assessorato al turismo del Comune. Carri e gruppi mascherati provenienti da diversi paesi del maceratese e del fermano e quelli allestiti dai quartieri e dalle parrocchie della città si ritroveranno in piazza alle 14,30, per la tradizionale sfilata coordinata da Mario Santoni e presentata Daniela Gurini. Sul palco, la musica del gruppo “Diana band” e l’esibizione del “Circolistico” per la festa che porterà nella piazza centrale tanti bambini in maschera, 12 carri allegorici e gruppi mascherati che sfileranno nelle vie cittadine. Favole, ecologia e fantasy i temi dei carri.
Ci saranno: “Dolci Tentazioni” di Sant’Elpidio a Mare, “Il Sogno americano” di Rapagnano, “I 10 Comandamenti” di Montecosaro, “Avatar” di Torre San Patrizio, “Un sogno ecologico” di Monte San Giusto, “Le Bandiere del mondo” di Porto Sant’Elpidio, “Il Mago di Oz” di Monte Urano (quartiere San Pietro), da Potenza Picena “Il carnevale paradisiaco”, “Harry Potter” di Porto Sant’Elpidio (quartiere Corva), “Ratatoille” di Monte Urano, “La Tarantola” di Campiglione di Fermo, “Mary Poppins” di Monte Urano. Numerosi anche i gruppi mascherati: “Fontespà” (Fontespina – San Gabriele), “Un mondo di colori” (quartiere San Giuseppe), “Majorette” di Morrovalle, “Frozen” di Monte Urano, “Kung Fu Panda” di Monte Urano, “Spagna Olè” di Montecosaro, “Gli Spaventapasseri” di Monte Granaro, “Le Api” di Trodica, “In Side” di Torre San Patrizio, “I classici Disney” di Sant’Elpidio a Mare, Il Coro Bandistico di Civitanova “I Pirati”, “Emoticons” (Santa Maria Apparente Parrocchia), “La sfilata delle Brocche” di San Carlo Borromeo. E poi l’Ipsia e le immancabili frittelle di Augusto Borroni.
Un’ordinanza del Sindaco vieta la vendita e l’utilizzo delle bombolette spray. Come ogni domenica scatta la zona a traffico limitato in centro. Martedì grasso invece Civitanova va in trasferta col Carnevale tra i Sibillini, organizzato dal Comune di Pieve Torina e Civitanova. Alle 14 partiranno due pullman da piazza XX Settembre per raggiungere il comune dell’entroterra.
Carnevale tra i Sibillini, Civitanova in maschera a Pieve Torina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A Macerata quando?
Ne ha ben donde di temer le bombolette. ” Quanto te muccica una vipera, c’hai paura pure dell’anguilla “.
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/06/12/scritte-contro-il-sindaco-corvatta-inchiesta-archiviata/540063/
Concordo sulle bombolette e Macerata dovrebbe prendere l’esempio!!!