Da sinistra Vando Scheggia, Paolo Accattoli, Luigi Oncini e Alfonso Valori
«Conosco una signora anziana che al referendum avrebbe votato no contro Renzi ma che poi di fronte ai quesiti ha detto che era d’accordo su tutto. Ecco il problema: il no politico, di chi voterà solo per partito preso». Così l’avvocato Vando Scheggia, coordinatore del comitato “Basta un sì” di Macerata, nelle ultime battute prima di chiudere la campagna a favore della riforma costituzionale che chiamerà alle urne gli italiani il 4 dicembre. E che, per il comitato maceratese, si chiuderà stasera a Tolentino all’hotel 77 (leggi l’articolo). «Bisogna superare il bicameralismo malfatto e il regionalismo sprecone – dice Scheggia – Se vince il sì non sarà certo il paradiso in terra ma l’Italia andrà un po’ meglio. Se vince il no invece cambierà in peggio. Sarà il caos politico, ci attenderanno o un governo tecnico o un governo istituzionale in attesa delle elezioni». E su questa linea rivolge a tutti un appello finale dopo tre mesi di impegno sul campo, di eventi che hanno chiamato sul tavolo del confronto personalità come Matteo Ricci (ospite ieri sera all’appuntamento all’hotel Claudiani), Marcello Pera e Carlo Fusaro e messo al lavoro i medici, avvocati e professori che il 20 settembre scorso hanno fondato il comitato. «Ci siamo impegnati – dice l’avvocato Alfonso Valori, che ieri mattina distribuiva volantini durante il mercato settimanale in piazza della Libertà – perché questo è uno di quei momenti in cui è bene metterci la faccia. Conosco la delusione delle persone nei confronti della politica e la condivido ma se consideriamo quello che andremo a votare domenica, non è possibile sottrarsi. Bisogna andare a votare». Con loro anche i medici Paolo Accattoli e Luigi Oncini, fondatori del comitato insieme a agli avvocati Fernando Froldi e Bruno Mandrelli, al bancario Luca Mangoni e al direttore del dipartimento di Scienze della formazione dell’ateneo di Macerata Michele Corsi.
(Fe. Nar.)
L’incontro con Matteo Ricci ieri sera all’hotel Claudiani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Basta un No.