di Federica Nardi
In serata il Consiglio ha approvato il documento sui parcheggi presentato dall’amministrazione per dare la possibilità all’Assm di valutare la possibilità di prendere la gestione (leggi l’articolo)
***
AGGIORNAMENTO DELLE 18,40 – Sospeso il progetto di fusione fra Tolentino e Camporotondo. Giuseppe Pezzanesi ha letto, durante le comunicazioni del sindaco, la lettera del primo cittadino Emanuele Tondi che comunica l’intenzione di arrestare il processo di incorporazione. I motivi, già in parte anticipati nelle scorse settimane, sono l’inerzia del Consiglio tolentinate sulle modifiche necessarie al regolamento comunale per procedere con l’indizione del referendum per la fusione, le dichiarazioni dell’opposizione che ha sempre osteggiato l’ipotesi considerandola svantaggiosa per Camporotondo e le recenti posizioni del Pd regionale che, durante l’incontro sul tema fusioni che si è tenuto a Belforte (leggi l’articolo), ha indicato una preferenza per la fusione tra piccoli comuni rispetto all’ incorporazione tra piccoli e grandi, sottolineando anche che la prossima campagna elettorale a Tolentino non fornirebbe le giuste condizioni per parlarne con serenità ed attenzione. Pezzanesi ha così commentato la lettera: «E’ stato fatto volantinaggio a Camporotondo dicendo che Tolentino è in dissesto economico e che la fusione era sconveniente: questo aspetto fa ben comprendere a tutti chi vuole il bene della nostra città e chi no».
***
Mauro Sclavi durante il suo intervento in cui annuncia le dimissioni da presidente del Consiglio del comune di Tolentino
Colpo di scena all’inizio del Consiglio comunale di Tolentino. Mauro Sclavi si dimette da presidente e lascia Tolentino nel Cuore per entrare nel gruppo misto. Dopo le polemiche che hanno accompagnato in queste settimane il piano parcheggi e le divisioni interne alla maggioranza dopo il voto contrario di Mauro Sclavi, arriva la decisione. «Intendo uscire dal gruppo Tolentino nel Cuore ed entro nel gruppo misto. Sono venute a mancare le caratteristiche che regolano il vivere civile. Do le mie dimissioni da presidente lasciando al vice Marco Romagnoli. Sono stato orgoglioso di portare la fascia tricolore ma non sono attaccato alla poltrona e non servo né un partito né un sindaco ma i cittadini». La maggioranza ha proposto di rimandare alla prossima assise l’elezione del nuovo presidente, richiesta approvata all’unanimità dai consiglieri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Di seguito il comunicato dell’amministrazione comunale di Camporotondo: “A oltre due mesi dalla delibera del Consiglio comunale di Camporotondo di Fiastrone sulla proposta di fusione per incorporazione, il Consiglio di Tolentino non si è ancora espresso sul progetto che la nostra amministrazione voleva sottoporre alla valutazione e scelta dei cittadini. Questo lungo periodo di tempo è stato necessario a Tolentino non solo per modificare lo Statuto, relativamente alla legge regionale sul regolamento del referendum, ma anche per cercare di condividere il progetto con le diverse forze politiche. Tuttavia, in questi mesi abbiamo potuto constatare che sia il Partito Democratico che il Movimento 5 Stelle di Tolentino, come da loro espresso in più sedi e a mezzo stampa, sono contrari a questa proposta di fusione. Inoltre, tale contrarietà è stata manifestata anche da esponenti del Consiglio regionale, che, sulla base di personali “visioni” di riforma del territorio, preferiscono altre forme di fusione rispetto a quella per incorporazione, preferenza che però non è stata dichiarata nei precedenti casi di Pesaro ed Urbino. Come abbiamo già avuto modo di dichiarare pubblicamente, se il Partito Democratico, nel suo ruolo di partito di governo sia a livello nazionale che regionale, vuole veramente, come sembra, l’aggregazione e la fusione dei Comuni, dovrebbe porre questo obiettivo al di sopra della competizione politica e favorirle a prescindere dai partiti che le propongono. La proposta di fusione del Comune di Camporotondo di Fiastrone nel Comune di Tolentino necessita di un’ampia se non unanime condivisione da parte delle forze politiche di Tolentino. Anche perché i capisaldi del progetto, alcuni dei quali rappresentati da intenti politici, dovranno poi essere recepiti dallo Statuto comunale e non possono essere concordati con una parte soltanto. L’allungarsi dei tempi, inoltre, porterebbe a sviluppare il progetto in piena campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative di Tolentino, aspetto non certamente positivo in quanto mancherebbero la serenità e l’attenzione necessarie, oltre al rischio di strumentalizzazione politica. Sulla base delle considerazioni appena esposte, abbiamo deciso di sospendere il progetto di fusione per incorporazione del Comune di Camporotondo di Fiastrone nel Comune di Tolentino. Ci dispiace che non si sia potuto dare ai Cittadini la possibilità di esprimersi su una delle possibilità che il nostro Comune ha per quanto riguarda il tema dell’aggregazione, unione e fusione dei piccoli comuni. Di questo, comunque, se ne continuerà a parlare nei prossimi mesi, in particolare dopo il referendum nazionale di ottobre che potrebbe sancire la chiusura definitiva delle Provincie. Le forze politiche di governo, infatti, sono convinte che a seguito della scomparsa delle Province una riforma mirata alla riduzione della frammentazione amministrativa comunale sia necessaria. Anche a seguito della nostra iniziativa, su questi temi si è aperta una costruttiva e concreta discussione nel territorio dei “5 Comuni” a cui abbiamo partecipato e continueremo a partecipare. Sarà un nostro obiettivo quello di promuovere e di organizzare nel prossimo futuro assemblee pubbliche per discutere con i Cittadini delle diverse possibilità che si verranno a creare, anche a seguito delle decisioni che verranno prese a livello nazionale e regionale.
In serata il Consiglio ha approvato il documento sui parcheggi presentato dall’amministrazione per dare la possibilità all’Assm di valutare la possibilità di prendere la gestione https://www.cronachemaceratesi.it/2016/05/16/clima-da-stadio-per-il-piano-parcheggi-il-consiglio-riapre-le-porte-allassm/808001/
L’incoporazione di Camporotondo con Tolentino è fallita, grazie proprio ai volantinaggi. Per quanto riguarda il comune di Tolentino, in tutta fretta ha ripianato i debiti pregressi ed ogni amministratore pubblico o privato che sia, quando si ripiana i vecchi debiti, con altri debiti, non si può dire che le cose vadano bene. Certo, bisognava far comprendere alla cittadinanza, per la maggior parte vive in campagna, ignara di tutto di quanto stava accadendo.
Andate a vedere nei vocabolari cosa significa la parola “incorporazione”.