Ecco la lunga estate marchigiana: la stagione balneare quest’anno nella nostra regione inizierà il primo maggio e terminerà il 30 settembre. I comuni hanno però la possibilità di ampliare il periodo lavorativo, infatti nella nostra provincia gli stabilimenti hanno avviato le attività in spiaggia già dal primo aprile. Eccellenti le coste del Maceratese tranne due spiagge a Porto Recanati (a sud della foce del fiume Potenza) che quest’anno saranno off-limits per i bagnanti. Le aree da risanare e quindi sottoposte a un divieto di balneazione solo temporaneo sono 4 a Porto Recanati e una a Civitanova, vicino alla foce del fiume Chienti. L’ha deciso la Giunta regionale questa mattina durante una seduta dove è stato presentato il quadro delle spiagge marchigiane: l’82 percento della costa marchigiana è utilizza per scopi balneari, con una qualità delle acque valutata “eccellente” o “buona” nell’89,5 percento delle 249 acque di balneazione. Tra mare e laghi nella provincia di Macerata si contano 46 aree di balneazione, con una qualità “eccellente” nel 65 percento dei casi. I controlli anche quest’anno sono effettuati dall’Arpam (Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche). «Sono rilevanti gli indirizzi che la Regione approva verso tutti coloro che a vario titolo gestiscono acque di balneazione – commenta l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti – e le azioni da intraprendere se si superano i valori limite a tutela della salute. Gli enti pubblici e gli enti gestori del servizio idrico integrato individueranno le forme di intervento più adatte per le acque di balneazione».
(Fe. Nar.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vi siete astenuti al referendum, ora beccatevi le spiagge inquinate. Chiamate Renzi a ripulirle.
Scusa Matteucci ma cosa c’entra il referendum con l’inquinamento riscontrato. Al momento il mare non è balneabile a causa degli scarichi che vengono anche da casa mia e da casa tua e non dalle piattaforme.
Sei sicuro?
@Marini: non tentare di difendere il governo Renzi con la scusa dell’inquinamento causato dagli scarichi, non lo sai che la piattaforma davanti all’hotel Bianchi sversa tutti i giorni petrolio e metano nelle acque di Portorecanati? Scusa per la battuta Marini ma sappiamo tutti che purtroppo viviamo in Italia, il Paese del no a tutto a priori, per cui qualunque scusa è buona per attaccare nelle direzioni più disparate! e con ciò non voglio nella maniera più assoluta fare un discorso politico, ma ritengo che molta gente dovrebbe togliersi il paraocchi e ragionare con un pò più di buon senso ed esternare pareri usandone ancora di più!
Matteucci non sono né un biologo né un chimico né un petroliere, ma anche a senso, se prendi un pedalò e ti fai una sgambata al largo, pensi che l’acqua sia più sporca che lungo la costa? Dove si vedono le lingue marroni di mare se non alla foce dei fiumi? Si vede anche su google earth. A meno che le piattaforme producano veleni inodori e incolori come il mare più limpido.
@Marini
Concordo con il tuo pensiero. ..adesso ogni brutta notizia che leggeremo sarà causata da questo referendum che nn è passato ..
Per gli estremisti ambientalisti chi nn è andato a votare rappresenta l’ incarnazione del male…. (stile Isis x intendersi…) alla faccia della tanto procl’amata democrazia. ..
Quindi amico Matteucci ci vuoi dire che la Fiumarella che scarica a Portorecanati nel tratto non balneabile a nord e che è di fatto lo scarico delle acque chiare del quartiere Costabianca di Loreto abbia molto a che fare con le trivelle? e la foce del fiume Potenza a Sud ?
PS la fiumarella è un torrente totalmente sotterranea nel suo ultimo tratto che scorre nella valle bellaluce ( la vallata dove c’e’ la strada dei pali per intenderci porto recanati-Recanati).
Ps2 Ambientalismo ed ecologia non si fa solo a parole o coscienza, i sono necessari conoscenza studio e sacrifici . Col voto di domenica scorsa tutto ciò non centra assolutamente nulla. Non facciamoci prendere per il culo ne da governa ne da chi ha molti vantaggi sulle questioni ma non lasciamoci nemmeno trarre in inganno da chi pensa che l’ecologia sia una questione che debba sempre arrivari dagli altri, iniziamo NOI, prima di stimolare gli altri.
Scusate gli orrori da tastiera.
Speriamo che si faccia qualcosa di meglio per le nostre coste,specialmente per la ricezione turistica qualcosa di nuovo che possa dire ai turisti quando tornano a casa”sono stato proprio bene ci ritornerei”.Se invece il turista torna casa dicendo si siamo stati bene ma l’acqua era uno schifo…sara’la pessima notizia che possa fare pubblicita’ alla nostra citta’.