Aggiornamento delle 19 – La superstrada 77 Val di Chienti è stata riaperta per la corsia in direzione mare, a Civitanova.
***
E’ arrivata puntuale l’attesa ondata di maltempo. Nel Maceratese la pioggia è scesa ininterrottamente nelle ore notturne e per gran parte della mattinata e non sono mancate nevicate in montagna dove sono caduti fino a 30 centimetri di neve. Nell’entroterra ovunque si registrano smottamenti e allagamenti: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Nel capoluogo sono interessate soprattutto le zone periferiche: strade chiuse nella lottizzazione Valleverde a Piediripa.
Pesanti i disagi spostandosi verso la fascia costiera dove c’è preoccupazione per i livelli dei fiumi, in particolare per il Chienti che ha superato la piena (leggi l’articolo). Già da questa mattina è stato chiuso per allagamenti il tratto finale della superstrada 77 tra lo svincolo per l’autostrada e Civitanova. Poco fa si è aggiunta una ulteriore limitazione con la chiusura anche del tratto compreso tra la zona industriale A e l’autostrada. Problemi alla circolazione anche a Morrovalle, in particolare nella frazione di Trodica per l’esondazione di due torrenti (leggi l’articolo).
Questa mattina sono state attivate le Soi, sale operative integrate che stanno monitorando la situazione e valutando gli interventi.
Maltempo- aggiornamenti in tempo reale
14,30 – La strada statale 77 “della Val di Chienti” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo Civitanova – Zona industriale A e l’innesto sulla strada statale 16 Adriatica, a Civitanova , a causa dell’innalzamento del livello del fiume Chienti (leggi l’articolo). Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.
12,30 – L’ondata di maltempo abbattutasi sulle Marche non ha risparmiato le campagne con terreni allagati e danni alle attività vivaistiche. Ad affermarlo è la Coldiretti regionale sulla base di un primo monitoraggio sul territorio. Le situazioni peggiori si registrano nel Fermano, dove l’esondazione dei fiumi ha causato l’allagamento dei terreni, con le colture finite sott’acqua, e danni alle attività vivaistiche. Ma anche nel Maceratese si segnalano problemi per l’acqua che ha invaso i campi coltivati nei fondovalle, con il rischio di asfissia per ortaggi e cereali, mentre si teme che il proseguire dell’ondata di maltempo possa causare frane nelle zone collinari un po’ su tutto il territorio regionale. I forti temporali seguono una prima decade di marzo in cui si è registrato un incremento del 91 per cento delle piogge, secondo un’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio del Ministero, nonostante le temperature più alte rispetto alla media stagionale.
12,10 – A Civitanova è ancora allarme pioggia. In contrada Piane Chienti, a Santa Maria Apparente, allagato il fosso per l’ingrossamento del fiume Chienti che ha raggiunto i livelli di guardia. Saltato un tombino in via Marche perché non riceveva più l’acqua. Traffico congestionato per la chiusura ancora della superstrada 77 nel tratto dal casello autostradale alla statale. Bollente il centralino dei vigili urbani che stanno indicando strade alternative. Smottamenti a Civitanova Alta lungo la strada delle Vergini e vicino allo speedway .
La Protezione civile in riunione per il maltempo
11,20 – Attivate le Soi, sale operative integrate, a Macerata, Fermo ed Ascoli. Persiste infatti l’ondata di maltempo che continuerà ad interessare, nelle prossime ore, soprattutto la porzione centro meridionale del territorio marchigiano, con il decorso dei fiumi sotto stretto controllo. A Fermo e Ripatransone sono stati registrati picchi di pioggia di 90 mm, con disagi alla circolazione. Al momento risultano ancora chiusi il tratto della superstrada 77, nella zona industriale di Civitanova, per allagamento del sottopasso. Allagato anche il sottopasso della strada provinciale Colbuccaro, a Corridonia, mentre è stato interdetto – per esondazione del Menocchia – il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano, ad Ascoli.
Il Chienti
A Fermo due famiglie sono state evacuate in contrada Camera: una per esondazione, l’altra per una frana. Sotto stretto controllo la diga delle Grazie, a Tolentino, come tutti gli altri bacini idrografici che stanno ricevendo, in queste ore, un deflusso delle acque significativo.
La Regione ha deciso di posizionare, in via precauzionale due grosse motopompe in dotazione alla Protezione civile: una a Civitanova, l’altra nel Fermano, secondo le esigenze che verranno segnalate. Prossima riunione della Soup, la sala operativa unificata della protezione civile, si terrà alle 13.
Valleverde a Piediripa
11,00 – Chiusa per allagamento la lottizzazione Valleverde di Piediripa a Macerata.
10,30 – Disagi lungo la provinciale Septempedana che da Macerata conduce a Montecassiano. La strada è allagata soprattutto nella corsia direzione Macerata
10,20 – Allagamenti a Macerata, specialmente nelle zone periferiche. A Piediripa, nei pressi del piazzale Mercurio l’acqua ha inondato la strada, rendendo difficile la circolazione
10,00 – Interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia per smottamenti e allagamenti. La pioggia caduta ininterrottamente dalle 3 della notte scorsa ha provocato disagi anche nell’entroterra nei comuni di Treia, San Severino e Sarnano.
8,50 – Chiusa per allagamento la superstrada 77 nel tratto tra il casello autostradale di Civitanova e la statale. Caos e traffico questa mattina lungo la mare-monti interdetta in entrambi sensi di marcia dalle 6. Le code chilometriche sono arrivate fino a Macerata dove si registrano pesanti rallentamenti. La pioggia incessante dalla notte ha creato problemi alla sede stradale rendendo pericoloso il passaggio degli automobilisti e ha allagato il sottopasso. Uscita obbligatoria per via Einaudi. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia stradale di Macerata.
(foto Federico De Marco)
Allagamenti a Montecosaro (foto Federico De Marco)
Il fiume all’uscita di Montecosaro (foto Federico De Marco)
Il tratto del fiume Ete Morto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A faticá in canoa…
Seri problemi davvero con questo tempo che ormai non conosce piu’ le stagioni
Il letto del fiume lo vediamo tutti i giorni quando passiamo sui ponti, è intasato di breccia e tronchi poi come piove un giorno si allaga..
poche ore di pioggia e già in crisi…..troppe cose nn vanno piu ormai
purtroppo siamo in un territorio ogni volta che c’è un temporale o quando piove normalmente dopo 2 ore e mezze si verifica un pandemonio universale in cui si verificano già allagamenti sia su strade e scantinate e case, e poi secondo me la colpa va anche ai gestori delle dighe in cui le aprono nel momento sbagliato e quindi seccede questi disastri 🙁 🙁
dato che siamo nel’argomento
vi dedico anche questa canzone
https://www.youtube.com/watch?v=WZCXMk4EZLs
Strano… non è mai successo!!!!
Non vi preoccupate…!!! Ci pensa La Provincia…??? L’uomo dei ponti e delle rotatorie aveva detto (solo detto): “Prevista, a breve, la pulizia del Chienti e Potenza…!!! Complimenti per la pulizia fatta (???) e questi sono i risultati…!!! Una notte di pioggia… e questi sono i risultati…!!! Complimenti…!!!
Solo 2 parole…”Grazie Provincia”…!!! Di più… sarebbero sprecate…!!!
Toh ! Come mai !!
Lo Stipendio Lo Prendono TUTTI.!!! Voglia Di Lavorar…..Saltami ADDOSSO.!!!!!!!
Noi siamo a Morrovalle,praticamente allagata…però la scuola è aperta!Come faranno i pulmini a raggiungere le case dei bambini che vivono in campagna??(con le strade ormai chiuse)
No tranquilli, i sottopassi sono e saranno per sempre l’unica e la migliore soluzione per Civitanova. Su forza sbrigatevi con il nuovo sottopasso di via Carducci urge un nuovo bacino di raccolta acque….. W Corvatta & C….!!!!!
Chantal Pocognoli…capito??
2 gocce d’ acqua e se ferma l’ Italia!
Era stata avvisata la Provincia per l’allerta meteo…???
MA E’ UNA VERGOGNA CI RENDIAMO CONTO OPPURE NO ??? SI ALLAGANO LE STRADE PERCHE NESSUNO FA MANUTENZIONE ……NESSUNO PULISCE GLI SCARICHI ….NESSUNO CONTROLLA NIENTE . E TUTTO LASCIATO ALL INCURIA PIU’ COMPLETA .
DELINQUENZA OVUNQUE , DROGA IN OGNI ANGOLO , STRADE DISSESTATE , SPORCIZIA A MUCCHI , NESSUNO FA NULLA …….SIAMO DIVENTATI UNO SCHIFO UNO SCHIFO .
IL SINDACO , TUTTA LA GIUNTA , POETA , CHE STANNO A FARE TUTTO IL GIORNO ???
QUESTE COSE NON POSSONO ACCADERE PER MEZZA GIORNATA DI PIOGGIA .
RAGAZZI SIAMO ALLO SBANDO TOTALE , MANCA ANCORA 1 ANNO ALLE ELEZIONI .
@Palanca: Boh, il suo commento mi è indecifrabile. Se è a conoscenza di qualche mancanza specifica da parte della Provincia la renda pubblica, altrimenti letta così com’è dà l’impressione che vuole attaccare la Provincia tanto per… visto che la superstrada a quanto ne sò è di competenza Anas, che proprio in questo periodo è in fase di assorbimento della Quadrilatero Spa che attualmente è realizzatrice e proprietaria della tratta che da Polverina arriva a Foligno e che doveva realizzare proprio a Civitanova il famoso svincolo al termine della superstrada. Con ciò non voglio difendere la Provincia che allo stesso tempo è responsabile di numerosi allagamenti odierni più o meno gravi in molti tratti delle strade di sua competenza, o meglio i dipendenti della Provincia addetti alla manutenzione delle strade di loro competenza, in quanto non hanno provveduto nemmeno alla pulizia degli argini delle strade ed alla riapertura di quelle “canalette” (non mi sovviene il nome giusto) che permettono il deflusso dell’acqua dalla sede stradale.
@ Dino Passeri: Ogni tanto, un po’ di ironia ci vuole…!!! Ho commentato tante volte, denunciando lo stato disastroso delle nostre strade…”inutilmente”…!!! Le famose scoline per far defluire l’acqua dalla strade in campagna… è una dolce chimera…!!! L’erba non è stata tagliata e canneti sono belli rigogliosi…!!! A riguardo della superstrada allagata, di competenza ANAS, nelle vicinanze ci dovrebbe essere il Chienti e… da notizie… ha tracimato…!!! La Provincia aveva promesso (solo promesso) la pulizia e messa in sicurezza del fiume Chienti e Potenza…!!! Qualche lavoretto è stato fatto…!!! Purtroppo i soldi a disposizione sono pochi…così dicono…!!! Il patto di stabilità, alias stupidità, blocca tutti i lavori promessi…!!! Ora… cari pollici versi… sfogatevi come sempre…!!! Non sapevo che la Provincia ha tanti amici, parenti di amici, amici di parenti…!!!
Tutti a lamentarsi del comune e della provincia ma nessuno ha memoria che questi politici, responsabil di questo scempio, sono stati votati dalla popolazione che ad ogni occasione si lamenta. …ricordatelo quando entrate nella cabina elettorale per votare. è inutile piangere adesso….
Prima, moltissimi anni fa, si costruivano palazzi, strade, e chi lo faceva usavano la testa e non la laurea che molti non avevano, oggi, pluri laureati master a volontà, ecco i risultati.
Io veramente non capisco perché non si faccia questa manutenzione e pulizia programmata dei fiumi dato che tutti gli anni e più volte all’ anno succedono questi casini..è un’attività “ABC” x una provincia che voglia farsi chiamare tale..
A Trodica di Morrovalle diverse strade chiuse e auto in coda in direzione Montecosaro!
Chissà se è scattato il piano comunale di protezione civile di Macerata?
Premio miglior fotografia a ” Canale della Castellara al limite a Civitanova “, già in passato causa di alluvione.
L’importante è che si possa giuocare lo stesso la partita di pallone.
Una volta gli alberi lungo gli argini servivano..ora , con i nuovi criteri dell’equilibrio idrogeologico, vengono tolti e..la natura si riprende quello che le è stato tolto!!!!
Tutti gli altri discorsi..politici e non , lasciano il tempo che trovano !!!
siamo alle solite fino a qualche settimana caldo,temperature primaverili, un inverno mai cominciato fiumi,laghi sotto i livelli ..preoccupazione e gia’ se parlava de siccita’ .. mho 1 giorno che piove tutto allagato,disagi ovunque .. ma per carita’ TUTTI STUDIATI,TUTTI CHE VANNO A SCUOLA .. MA ALLA FINE ERA MEJO QUANNO CE STAVANO SOLO I CONTADI’ IGNORANTI.
L’alveo dei fiumi va tenuto in ordine e pulito,continuamo a dar retta ai verdi,che non si devono toccare
Per risolvere i problemi degli alluvioni in provincia, occorre assumere un centinaio di dirigenti. E i comuni, devono continuare a rilasciare le concessioni edilizie dove meglio vengono pagate.
Finchè i fiumi, i fossi, etc., vengono puliti poco e soprattutto male, troppe ne avremo di situazioni del genere. Ho visto dei lavori fatti negli anni passati sul Chienti con ruspe che allargavano il letto del fiume invece di scavarlo,piante ormai secche cadute e lasciate in acqua. Allora di cosa ci vogliamo sorprendere? Finora è andato tutto sommato sempre bene,ma in futuro boh staremo a vedere….
Complimenti a tutti i pollici versi (rossi)… 31 commenti… 36 pollici versi…alle ore 21 circa…!!! Ma quanti amici, parenti, amici di parenti e parenti di amici ha la Provincia…??? I soliti ignoti che si nascondono dietro un clic…!!! Scrivere un commento per non accettare quelli che vengono scritti…vi fa tanto male…??? Non siete obbligati a farlo…!!! Almeno un po’ di coerenza ci vorrebbe…!!! Se la Provincia facesse i lavori che “dovrebbe” fare… non ci sarebbero tutte queste disgrazie… ogni volta che piove…!!! Noi paghiamo le tasse per avere i servizi che ci spettano…ma non riusciamo ad avere nulla in cambio…!!! Che fine fanno questi soldi…??? Per sentire solo promesse… e… mai fatti concreti…!!! Un cordiale saluto ai pollici “rossi”…e… buon divertimento…!!!
@Palanca: purtroppo per te io non ho parenti, amici, amici dei parenti o parenti degli amici in provincia, e come avevo già premesso non intendevo difendere nessuno, anzi avevo fatto delle accuse ben precise ai dipendenti della provincia ed indirettamente anche ai loro dirigenti che non vigilano adeguatamente. Per quanto concerne la promessa della provincia di mettere in sicurezza il Chienti ed il Potenza le posso dire che se ha creduto alle promesse della campagna elettorale ed ha votato questi signori ed ora è rimasto deluso ciò era palese già dal primo momento perchè per fare ciò occorrono fior di miliardi di euro in quanto i fiumi non vanno messi in sicurezza a tratti ma nella loro interezza. Se non ci aveva creduto e non li ha votati, quando venivano profferite queste promesse doveva contestarle subito e non aspettare la fine del mandato degli amministratori! Per quanto concerne i pollici versi (rossi) ritengo che chi legge abbia il diritto di manifestare la propria approvazione/disapprovazione ai commenti inviati. In carenza di detto diritto siamo in dittatura.
Per quanto riguarda la situazione dei fiumi ritengo che ciò sia la conseguenza di una legislazione in materia voluta dai verdi, dagli ambientalisti e dagli animalisti secondo cui la ghiaia non può essere asportata per non deturpare l’habitat dei pesci. Gli alberi ed i rovi non possono essere tagliati per non infastidire gli uccellini! Nei secoli passati queste cose si facevano regolarmente e si verificavano meno disastri ed il mondo animale è sempre sopravvissuto tranquillamente. C’è forse qualcosa che non fà quadrare i conti?
@ Dino Passeri. Da circa 4 anni scrivo commenti sulla Provincia per segnalare lo stato disastroso delle nostre strade… malgrado paghiamo “Tasse, bolli auto e assicurazioni”…!!! Una parte di questi soldi vanno alla Provincia per fornirci servizi per la “sicurezza” sulle nostre strade…!!! Purtroppo non si vede nulla di concreto… ma si sentono solo promesse…!!! Stranamente… quando scrivo un commento sulla Provincia… ci sono gli immancabili pollici rossi…!!! Mi fa piacere, almeno qualcuno li legge…!!! Circa 10 anni fa…ho dovuto rottamare l’auto per un fuori strada con relativo cappottamento. C’era la nebbia, assenza assoluta di segnaletica “orizzontale”, un cane mi passa davanti l’auto e andando dritto…senza punti di riferimento, sono andato fuori strada…!!! La battaglia sulla segnaletica orizzontale dura da anni… ma inutilmente…!!! Riasfaltano a pezzi alcune strade…ma la segnaletica resta una dolce chimera…!!! Ormai le buche fanno parte del Patrimonio dell’Unesco…!!! Per i fiumi…meglio non parlarne…!!! Solo tante promesse…!!! Nel 2011 si legge: Approvato il progetto per la rotatoria a Fontenoce…!!! Pronti soldi e relative misure…!!! Sono passati 5 (cinque) anni…e se ne è riparlato poche settimane fa…!!! Nel frattempo ci sono stati vari incidenti…!!! Quando c’è una manifestazione sportiva… auto…biciclette… subito a riparare le strade percorse per fare bella figura…!!! Non li ho votati… e la battaglia contro… non è recente…!!! Ho la fortuna di avere la raccolta dei miei commenti su CM… e ogni tanto-spesso mi rinfresco la memoria…e…posso commentare… facendo riferimento a tante promesse fatte… e non mantenute…!!! Quanti anni sono che si parla (solo) della bretella Mattei-La Pieve…??? 3.000.000 di € del Comune, 3.000.000 € della Provincia, 3.000.000 € dalla Regione e 4.000.000 € dalla Quadrilatero…!!! Ogni tanto… da anni… viene rispolverata la notizia… inutilmente…!!! Ci sarebbero ancora molte promesse non mantenute…!!! Mi scuso per avervi fatto perdere tempo… ma quando ce vò…ce vò…!!!
A Corridonia, hanno Costruito il “Centro delle Tipicità”, così veniva chiamato inizialmente il Centro Commerciale CORRIDOMNIA, per non far capire di cosa si trattasse. Ebbene è stato costruito a ridosso del fiume Chienti, autorizzato da comune e provincia che qualche anno prima aveva dichiarato inedificabile la zona entro 150 metri dal fiume. La relazione dei tecnici provinciali motivava la decisione a causa del rischio di esondazione del Chienti e a causa della presenza di ben 4 dighe a monte del Chienti, Polverina,Caccamo,Lago di Fiastra e Grazie di Tolentino. Ieri ho sentito alla radio che qualche apprensione veniva destata dalla diga delle Grazie. Io l’ho detto in passato presso Enti Istituzionali che il Corridomnia non si doveva costruire in quel posto e dissi anche che in caso di cedimento di una sola delle quattro dighe, i morti saranno ripescati a Civitanova dai pescherecci. Evidentemente non fui ascoltato e spero che non accadrà mai una disgrazia del genere, però voglio ricordare a chi ha preso quella decisione che se ne assumerà le responsabilità.