Maltempo: provincia sott’acqua
Allagamenti, chiusa la superstrada

Interessato il tratto della 77 tra il casello autostradale di Civitanova e la statale. Alle 19 è stata riaperta per la corsia in direzione mare. Smottamenti a Civitanova Alta. Problemi anche a Macerata, chiusa la lottizzazione Valleverde. Disagi a Montecassiano, Treia, San Severino e Sarnano. Regione in ginocchio. Evacuate famiglie a Fermo. Interdetto, per esondazione del Menocchia, il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano, ad Ascoli - Aggiornamenti in tempo reale - FOTO

- caricamento letture
maltempo 23 marzo (1)

La Municipale blocca l’ingresso della superstrada

 

Allagamenti a Piediripa (Foto di Massimo Graziosi)

Allagamenti a Piediripa (Foto di Massimo Graziosi)

 

Aggiornamento delle 19 – La superstrada 77 Val di Chienti è stata riaperta per la corsia in direzione mare, a Civitanova.

***

E’ arrivata puntuale l’attesa ondata di maltempo. Nel Maceratese la pioggia è scesa ininterrottamente nelle ore notturne e per gran parte della mattinata e non sono mancate nevicate in montagna dove sono caduti fino a 30 centimetri di neve. Nell’entroterra ovunque si registrano smottamenti e allagamenti: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Nel capoluogo sono interessate soprattutto le zone periferiche: strade chiuse nella lottizzazione Valleverde a Piediripa.
Pesanti i disagi spostandosi verso la fascia costiera dove c’è preoccupazione per i livelli dei fiumi, in particolare per il Chienti che ha superato la piena (leggi l’articolo). Già da questa mattina è stato chiuso per allagamenti il tratto finale della superstrada 77 tra lo svincolo per l’autostrada e Civitanova. Poco fa si è aggiunta una ulteriore limitazione con la chiusura anche del tratto compreso tra la zona industriale A e l’autostrada. Problemi alla circolazione anche a Morrovalle, in particolare nella frazione di Trodica per l’esondazione di due torrenti (leggi l’articolo).
Questa mattina sono state attivate le Soi, sale operative integrate che stanno monitorando la situazione e valutando gli interventi.

Maltempo- aggiornamenti in tempo reale

14,30 – La strada statale 77 “della Val di Chienti” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo Civitanova – Zona industriale A e l’innesto sulla strada statale 16 Adriatica, a Civitanova , a causa dell’innalzamento del livello del fiume Chienti (leggi l’articolo). Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

12,30 – L’ondata di maltempo abbattutasi sulle Marche non ha risparmiato le campagne con terreni allagati e danni alle attività vivaistiche. Ad affermarlo è la Coldiretti regionale sulla base di un primo monitoraggio sul territorio. Le situazioni peggiori si registrano nel Fermano, dove l’esondazione dei fiumi ha causato l’allagamento dei terreni, con le colture finite sott’acqua, e danni alle attività vivaistiche. Ma anche nel Maceratese si segnalano problemi per l’acqua che ha invaso i campi coltivati nei fondovalle, con il rischio di asfissia per ortaggi e cereali, mentre si teme che il proseguire dell’ondata di maltempo possa causare frane nelle zone collinari un po’ su tutto il territorio regionale. I forti temporali seguono una prima decade di marzo in cui si è registrato un incremento del 91 per cento delle piogge, secondo un’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio del Ministero, nonostante le temperature più alte rispetto alla media stagionale.

12,10 – A Civitanova è ancora allarme pioggia. In contrada Piane Chienti, a Santa Maria Apparente, allagato il fosso per l’ingrossamento del fiume Chienti che ha raggiunto i livelli di guardia. Saltato un tombino in via Marche perché non riceveva più l’acqua. Traffico congestionato per la chiusura ancora della superstrada 77 nel tratto dal casello autostradale alla statale. Bollente il centralino dei vigili urbani che stanno indicando strade alternative. Smottamenti a Civitanova Alta lungo la strada delle Vergini e vicino allo speedway .

La Protezione civile in riunione per il maltempo

La Protezione civile in riunione per il maltempo

11,20 – Attivate le Soi, sale operative integrate, a Macerata, Fermo ed Ascoli. Persiste infatti l’ondata di maltempo che continuerà ad interessare, nelle prossime ore, soprattutto la porzione centro meridionale del territorio marchigiano, con il decorso dei fiumi sotto stretto controllo. A Fermo e Ripatransone sono stati registrati picchi di pioggia di 90 mm, con disagi alla circolazione. Al momento risultano ancora chiusi il tratto della superstrada 77, nella zona industriale di Civitanova, per allagamento del sottopasso. Allagato anche il sottopasso della strada provinciale Colbuccaro, a Corridonia, mentre è stato interdetto – per esondazione del Menocchia – il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano, ad Ascoli.

Il Chienti

Il Chienti

A Fermo due famiglie sono state evacuate in contrada Camera: una per esondazione, l’altra per una frana. Sotto stretto controllo la diga delle Grazie, a Tolentino, come tutti gli altri bacini idrografici che stanno ricevendo, in queste ore, un deflusso delle acque significativo.

La Regione ha deciso di posizionare, in via precauzionale due grosse motopompe in dotazione alla Protezione civile: una a Civitanova, l’altra nel Fermano, secondo le esigenze che verranno segnalate. Prossima riunione della Soup, la sala operativa unificata della protezione civile, si terrà alle 13.

Valleverde a Piediripa

Valleverde a Piediripa

11,00 – Chiusa per allagamento la lottizzazione Valleverde di Piediripa a Macerata.

10,30 – Disagi lungo la provinciale Septempedana che da Macerata conduce a Montecassiano. La strada è allagata soprattutto nella corsia direzione Macerata

10,20 – Allagamenti a Macerata, specialmente nelle zone periferiche. A Piediripa, nei pressi del piazzale Mercurio l’acqua ha inondato la strada, rendendo difficile la circolazione

10,00 – Interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia per smottamenti e allagamenti. La pioggia caduta ininterrottamente dalle 3 della notte scorsa ha provocato disagi anche nell’entroterra nei comuni di Treia, San Severino e Sarnano.

8,50 – Chiusa per allagamento la superstrada 77 nel tratto tra il casello autostradale di Civitanova e la statale. Caos e traffico questa mattina lungo la mare-monti interdetta in entrambi sensi di marcia dalle 6. Le code chilometriche sono arrivate fino a Macerata dove si registrano pesanti rallentamenti. La pioggia incessante dalla notte ha creato problemi alla sede stradale rendendo pericoloso il passaggio degli automobilisti e ha allagato il sottopasso. Uscita obbligatoria per via Einaudi. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia stradale di Macerata.

(foto Federico De Marco)

 

Sottopasso allagato a Civitanova

Allagamenti in superstrada a Civitanova

 

Contrada Alberotondo a Macerata

Contrada Alberotondo a Macerata (Foto Lucrezia Benfatto)

Allagamenti a Montecosaro

Allagamenti a Montecosaro (foto Federico De Marco)

Allagamenti all'uscita di Montecosaro

Il fiume all’uscita di Montecosaro (foto Federico De Marco)

Il tratto del fiume Ete Morto

Il tratto del fiume Ete Morto

 

contrada_alberotondo_macerata2

Contrada Alberotondo, alla periferia del quartiere Pace a Macerata

Canale della castellana quasi al limite Civitanova

Canale della Castellana quasi al limite  a Civitanova

allagamento superstrada vdf - sottopasso autostrada - civitanova (3)

 


allagamento superstrada vdf - sottopasso autostrada - civitanova (1)

maltempo 23 marzo (2)

Traffico in tilt a Civitanova

maltempo 23 marzo

maltempo 23 marzo (4)

 

Traffico bloccato sulla superstrada (foto Florindo Mancinelli)

Traffico bloccato sulla superstrada (foto Florindo Mancinelli)

chienti fuoriuscito

Il Chienti in piena (foto Florindo Mancinelli)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X