Sanità: una questione riservata al Pd

POLITICA - Bocche cucite dopo l'incontro del direttivo provinciale con il presidente Ceriscioli. E' stata diffusa solo oggi pomeriggio tramite facebook una nota con dichiarazioni del segretario Comi risalenti a qualche giorno fa

- caricamento letture
Messi_Ceriscioli

L’arrivo del governatore Luca Ceriscioli al direttivo provinciale del Pd

 

Carancini_Fiordomo
di Federica Nardi

(foto di Lucrezia Benfatto)

Una riunione di due ore sulla sanità quella di ieri sera all’Abbadia di Fiastra, dove a illustrare lo stato dei lavori sono state le due voci principali della riforma: il governatore Luca Ceriscioli e il segretario regionale del Pd Francesco Comi. Presenti all’incontro tutti i dirigenti provinciali, i segretari dei circoli locali, gli amministratori delle città più importanti e i consiglieri regionali.
Prima di unirsi all’assemblea verso le 18, un direttivo a porte chiuse nonostante l’importanza del tema, il governatore Ceriscioli non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Bocche cucite e comunicazioni, in parte, datate. Le questioni trattate infatti emergono solo oggi pomeriggio in una nota diffusa dal Pd regionale e provinciale (a mezzo Facebook), dove compaiono dichiarazioni del segretario Comi risalenti a qualche giorno fa. Un modo, probabilmente, di nascondere qualche malumore in casa Pd.
La relazione tecnica che il segretario ha presentato ieri sera sulla riforma sanitaria in atto arriva forse con qualche ritardo rispetto ai tempi dell’amministrazione e del dibattito politico.
Un ritardo di comunicazione da un lato e un’accelerazione verso la riforma dall’altro, che, a detta dei bene informati, avrebbe creato malumori nei confronti del partito in tutto il territorio del Maceratese. Ma sulla necessità di avanzare con la riforma, nella nota di oggi il governatore Ceriscioli ricorda che «le strutture ospedaliere sul territorio, così come sono, senza la riorganizzazione prevista da questa riforma sanitaria, vanno incontro a una scadenza, così come stabilito dal decreto ministeriale 70 del 2015. Devono essere convertite (in ospedali di comunità e case della salute, ndr) entro dicembre 2016, e dobbiamo presentare il piano di riordino sanitario (il piano assunzioni, ndr) al governo entro febbraio».

pd marche sanità_abbadia fiastra (3)Tra i temi affrontati dal governatore quello dei punti nascita: «È comprensibile – dice Ceriscioli – che la chiusura dei punti nascita comporti la sollevazione popolare, difficilmente potrebbe essere altrimenti. Ma bisogna anche pensare che, per esempio a San Severino, le camere operatorie dedicate ai parti cesarei vengono riconvertite in servizi dedicati ad attività per acuti». Un passaggio del governatore è stato dedicato alla necessità, da parte degli amministratori, di individuare i criteri «per la realizzazione dell’ospedale unico. Sarà poi la Regione a preoccuparsi delle risorse per un progetto che noi riteniamo strategico. Dire di chiudere uno dei due ospedali, tra quello di Civitanova e quello di Macerata, è una provocazione che qualcuno ha voluto strumentalizzare ma non è certo il disegno reale che ha la Regione». Una provocazione emersa la settimana scorsa per bocca dello stesso governatore che poi aveva fatto un passo indietro, affermando che l’intenzione era quella di costruire un nuovo ospedale di provincia. Ospedale per cui la città di Macerata si è già ufficialmente candidata, nonostante i malumori del sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta. Molti gli interventi che si sono susseguiti nel corso della direzione: Loredana Riccio, Giulio Silenzi, Cesare Martini, Massimo Montesi, Romano Carancini, Roberta Belvederesi, Domenico Ulissi, Francesco Fiordomo, Franco Antonini, Stefano Norscini. «Tutti concordi sulla necessità di informare meglio i cittadini sui contenuti della riforma – conclude la nota del Pd – di un maggior impegno per contrastare la disinformazione e le strumentalizzazioni, sull’esigenza di programmare l’investimento per un nuovo e moderno ospedale per acuti e, soprattutto, sulla necessità di andare avanti con le riforme». Di sanità il Pd torna a parlare alle 21 in un’assemblea all’hotel 77 di Tolentino, dove prenderà la parola anche il segretario Francesco Comi.

pd marche sanità_abbadia fiastra (2)

Mentre è di queste ore la notizia che alle Marche toccheranno 21 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso, disponibili già da febbraio, dal fondo sanitario: «cinque milioni in più per i servizi ai cittadini negli ex ospedali di polo. Investimenti per far fronte agli impegni assunti con la delibera sulla riduzione delle liste di attesa e alle nuove assunzioni in deroga, necessarie per garantire i turni di riposo previsti dalle normative europee», annuncia da Roma il governatore Ceriscioli.  Nel frattempo è iniziata ieri da Camerino la serie di visite che porterà Elena Leonardi, vicepresidente Commissione Sanità nelle strutture ospedaliere regionali. Il capogruppo di Fratelli d’Italia intende visitare nel tempo tutti gli ospedali marchigiani, soprattutto quei piccoli centri «a rischio chiusura e depotenziamento che invece costituiscono dei presìdi fondamentali per la garanzia del sistema sociosanitario delle aree interne marchigiane», si legge nella nota diffusa da Leonardi. Nella visita che ha impegnato l’intera mattinata di ieri il consigliere di Fratelli d’Italia è stata accompagnata dal direttore di Area vasta 3 Alessandro Maccioni e dal direttore medico di presidio, dott.ssa Faccenda. La Leonardi si è soffermata a parlare con medici ed infermieri toccando tutti i reparti del nosocomio. Fra le problematiche segnalate la mancanza di personale e l’esigenza di rinnovare o riparare alcuni importanti macchinari. Affrontato con Maccioni anche il tema della ventilata chiusura della guardia medica a Porto Recanati durante i mesi invernali, che per la Leonardi è invece essenziale conservare. Dalla politica all’amministrazione di Area vasta. Si è riunito oggi il nuovo Comitato di partecipazione dell’Area vasta 3 per nominare il nuovo presidente, presentare il piano per la qualità 2015-2017 e i risultati dell’indagine per la qualità percepita nell’anno 2015. Alla presenza delle undici associazioni componenti il Comitato e degli altri membri designati dall’Area vasta, sono stati eletti Dante Reale, dell’associazione Cittadinanzattiva e del Tribunale per i diritti del malato sezione di Matelica, in veste di presidente, e Francesco Paletti, dell’associazione volontari del soccorso di San Ginesio, con la funzione di rappresentante delle associazioni e vicepresidente. Alessandro Maccioni, direttore dell’Area vasta, ha illustrato l’attuale quadro normativo e organizzativo del servizio sanitario regionale, analizzando il compito a cui è chiamata la direzione e la necessità di concentrare nelle strutture ospedaliere più grandi le specialità presenti negli ospedali più piccoli, riconvertendoli in case della salute (o ospedali di comunità). Si renderà necessaria la nuova organizzazione del servizio di emergenza-urgenza, che indirizzerà il cittadino nella struttura ospedaliera rispondente alle sue necessità, e una collaborazione maggiore tra i medici della continuità assistenziale e il 118.

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X