Piscina nel monastero delle suore
Il sindaco: “Non hanno i permessi”

SANT'ANGELO IN PONTANO - La questione alla ribalta in seguito alla segnalazione di alcuni cittadini che hanno notato la vasca dopo il crollo di una casa diroccata all'interno della proprietà del convento. Il primo cittadino Agostino Cavasassi convocherà le parti per decidere come intervenire

- caricamento letture
sant'angelo in pontano suore

Le macerie della casa crollata all’interno della proprietà del convento

 

di Marco Cencioni

«Costruire una piscina in pieno centro storico è praticamente impossibile. Farlo senza il permesso del Comune è reato. Che poi la piscina si trovi in un convento abitato dalle monache fa ben comprendere che non ci sono più le suore di una volta». Le parole del sindaco di Sant’Angelo in Pontano, Agostino Cavasassi non lasciano spazio ad interpretazioni. All’interno della struttura di via Castello, nel punto più alto del paese, le suore del convento di Santa Maria delle rose hanno fatto costruire una piscina. «L’ufficio tecnico è andato a controllare se fosse stata presentata qualche domanda ma non risulta – afferma il primo cittadino – Stiamo facendo tutti i passi necessari per verificare come sia potuto accadere, è un fatto gravissimo. Bisogna convocare le parti in Comune in modo da valutare l’iter procedurale previsto dalla legge». Il primo cittadino non sa, con precisione, da quanto tempo la piscina è stata costruita. La questione è nata in seguito alla segnalazione di alcuni residenti della zona che hanno notato la piscina dopo che si è verificato il crollo del tetto di una casa, sempre di proprietà delle suore benedettine (che ospita circa quaranta religiose, specializzate nelle più diverse tecniche del ricamo), all’interno della proprietà del convento, nel punto belvedere più bello e più caratteristico del paese.

Agostino Cavasassi, sindaco di Sant'Angelo in Pontano

Agostino Cavasassi, sindaco di Sant’Angelo in Pontano

«Il crollo è avvenuto circa due anni fa, ma i detriti sono ancora presenti all’interno della loro proprietà – precisa Cavasassi – Le macerie sono rimaste accantonate e, per rimuoverle, ci vorrebbe l’intervento di un camion con una gru posto nella via parellela sottostante, visto che le vie del centro storico sono molto strette e difficilmente accessibili – prosegue il sindaco di Sant’ Angelo in Pontano –  Le operazioni di bonifica completa sono costose e le suore dicono di non avere fondi per poterle effettuare. La parte dell’immobile che poteva recare danno, stiamo parlando di un muro pericolante, è stata demolita. Era giù stata messa in sicurezza con un puntellamento prima della mia elezione (nel maggio 2014, ndr), visto che i detriti avevano invaso la strada – conclude Cavasassi –  Ovviamente, il fatto che ci siano dei mattoni accatastati in una zona panoramica, nel punto più alto del paese, è una cosa indecorosa: speriamo che provvedano nel minor tempo possibile alla rimozione dei detriti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X