Aperte tutte le strutture culturali e turistiche a Recanati per ferragosto, molti bar e ristoranti terranno alzate le saracinesche, accogliendo l’invito del sindaco Francesco Fiordomo che aveva invitato i commercianti del settore a tenere aperte le attività in vista di una massiccia presenza di turisti sul colle più bello d’Italia. Il boom di presenze che si è registrato nella prima estate post Il giovane favoloso, il film sulla vita di Giacomo Leopardi uscito lo scorso ottobre in grado di raccogliere oltre 1 milione di spettatori e importanti riconoscimenti come le tre statuette ai David di Donatello e il Globo d’Oro, è atteso anche nel prossimo week end anche alla luce delle incerte condizioni meteo. Recanati è pronta ad accogliere un’altra ondata di visitatori tenendo regolarmente aperti i suoi scrigni più prestigiosi dove sono raccolti i capolavori del pittore Lorenzo Lotto, la storia dell’emigrazione marchigiana nel mondo e i cimeli del grande tenore Beniamino Gigli. I musei civici e l’ufficio di informazione turistica saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 anche nella giornata di lunedì tradizionalmente di chiusura. Nelle giornate di venerdì 14 e 21 agosto il Museo Civico di Villa Colloredo Mels resterà aperto anche la sera dalle 21 alle 24 facendo così da cornice alla riuscitissima Dolce via, l’evento che lega artigianato, gastronomia e spettacoli in via Falleroni lungo la strada che porta al Duomo. Per informazioni su visite guidate e orari, informazioni su eventi ed attività si può consultare il sito.
A ferragosto resterà aperta ovviamente anche Casa Leopardi dove negli ultimi giorni si sono registrate lunghe file di visitatori desiderosi di conoscere il luogo dove è nato il grande poeta, la cui notorietà è stata incredibilmente rilanciata dal film di Mario Martone non solo in italia ma anche all’estero come testimonia il successo di critica e pubblico ottenuto in Francia. Orario continuato aperta dalle 9 alle 19 (chiusura biglietteria alle 18) per tutto il mese di agosto alla casa del poeta dove è possibile acquistare la Recanati Pass, il biglietto unico che unisce l’ingresso alla casa del grande poeta e ai musei civici. I prezzi della Recanati Pass, promossa da comune di Recanati, Casa Leopardi e Amat, vanno dai 13 euro per il biglietto intero ai 10 per quello ridotto riservato ad over 65, giornalisti, forze dell’ordine e studenti universitari sino agli 8 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni. Gigli, Leopardi ma non solo. A Recanati sono tanti i luoghi di grande spessore artistico, culturale e paesaggistico in grado di catturare l’attenzione dei turisti. Si va dal Belvedere che offre un panorama mozzafiato dai Sibillini all’Adriatico, alla concattedrale di San Flaviano con la tomba di Papa Gregorio XII, uno dei pochi pontefici sepolti lontano da Roma. Dal Parco di Villa Colloredo con i suoi percorsi fitness, area giochi, relax e picnic, a veri ed autentici capolavori di architettura seminati lungo tutto il centro storico da via Falleroni a Montemorello passando per via Roma.
Sarà visitabile anche la mostra sulla grande guerra denominata “Testimoni e testimonianze dal 1915 al 1918” collocata a San Vito e allestita da Fabio Buschi e Roberto Carlorosi con il contributo del circolo culturale filatelico e numismatico recanatese e il patrocinio del Comune. L’allestimento, che attraverso fotografie, cartoline, lettere dal fronte, documenti istituzionali, manifesti e locandine illustra il momento in cui tanti italiani (e tra loro alcune centinaia di recanatesi) hanno per la prima volta incontrato la grande storia, resterà aperta sino al 22 agosto dalle 15 alle 19 e dalle 21,30 alle 24. La mostra, che ha richiamato già centinaia di visitatori, si trova all’interno della Chiesa di San Vito dove sono presenti l’Oratorio della congregrazione dei nobili dove un giovanissimo Giacomo Leopardi lesse in varie solennità religiose i suoi – discorsi sacri -, una tela del Pomarancio e poco piu’ in la la tomba di padre Bobadilla che è il fondatore della Compagnia di Gesu’ alla quale appartiene Papa Francesco. Un piccolo scrigno visitabile in questi giorni di festa grazie alla disponibilità di Angelo Bellelli, socio del circolo culturale filatelico e numismatico recanatese. Nei giorni di festa saranno operativi gli addetti al decoro urbano per garantire ordine e pulizia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E meno male che qualcuno, ma non abbastanza, ascolta i consigli del Sindaco!!! E’ pazzesco chiudere quando c’è un BOOM di turisti! Ma forse c’è chi non risente della crisi!!!?????