di Laura Boccanera
Chiusura d’anno con la sicurezza come tema sul tavolo dell’amministrazione di Civitanova. L’escalation di furti e reati ha portato il sindaco ad un nuovo incontro con il questore. Nei giorni scorsi infatti il sindaco Tommaso Corvatta ha partecipato al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. Insieme al prefetto Pietro Giardina, al questore Leucio Porto e ai rappresentanti delle forze di polizia del territorio, si è analizzata la problematica relativa alla sicurezza e in particolare il caso civitanovese. Tra le criticità emerse il questore ha intimato di trovare una soluzione al problema dell’assenza di polizia municipale che copra anche i turni notturni e ha invitato il sindaco a trovare una soluzione ad un problema che non è più procrastinabile. «Nel corso dell’incontro – sintetizza il primo cittadino – sono tornato ad osservare la progressiva riduzione nel tempo degli agenti del Commissariato di polizia di Civitanova, con conseguente inevitabile contrazione degli uomini a presidio del nostro territorio. Il questore ha chiesto una più assidua presenza serale e notturna del corpo di polizia municipale, come ausilio alle forze dell’ordine che pattugliano la città. Dopo un’articolata analisi dei fenomeni di criminalità verificatisi nelle ultime settimane a Civitanova, ai danni di civili abitazioni ed attività commerciali, abbiamo individuato alcune possibili soluzioni per riuscire a rendere più efficiente e capillare la copertura dell’intero territorio comunale». La soluzione, ancora da definire, consisterebbe in una sinergia collaborativa fra tutte le forze dell’ordine impiegate sul territorio così da coprire zone e fasce orarie in maniera più efficace rispetto a quanto non sia ora.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ce se sprofonna li vigili a curre derete ad albanesi, slavi, magrebini, macedoni, senegalesi, italiani sempre più stretti nella morsa della concorrenza ecc. Ma pensetene nantra.
tanto il sindaco si ostina a rifiutarsi di armare i vigili (la legge glielo impone per i turni dopo le 22!).
lui, è comunista!
coerentemente comunista.
un comunista pronto a ipotecarsi la casa per continuare il palace.
un comunista che odia le armi.
insomma, un comunista col cul…. degli altri!
@Pantos…Hahahahahah…e talmente Comunista che assolutamente rifiuta qualsiasi sovvenzione da privati…!!
la collaborazione tra le forze dell’ordine.
aria fritta e strafritta. due pattuglie non possono coprire una città come civitanova.
sindaco, anzichè dare premi produzione alla cammertoni mandala a fare la pattuglia di notte
https://www.facebook.com/groups/sicurezzacivitanovamarche/?ref=ts&fref=ts
Ma se mancano i soldi per le Forze dell’Ordine anche per i carburanti… Ma di cosa stiamo parlando?
Sua Sant.Sig.Dott.Prefett.e il Sig Rev. Quest. forse non sanno che non siamo più un isola felice……
Secondo me bisogna assolutamente, al più presto rinforzare con: Personale,Mezzi , Attrezzature Tecnologiche, ora disponibili economicamente, il Commissariato di Civitanova M….Ma nooooooo,,, aspettiamo che le cose peggiorino, così andiamo in cronaca nazionale, poi si muove il ministero.Meglio che quello che c’è da fà lo facciano gli altri che stanno più in alto.!!!!!!!…… Se le risorse non ci sono si trovano, si fà un appello alla Popolazione, o!!!! Sacrificate il Vs. lauto stipendio, Datevi una smossa prima che la situazione sfugga di mano Cari Signori………Colgo l’occasione x fare Gli Auguri di Buon 2015 a Tutti…………….
@Frizt martin
il tuo commento è perfetto.
Si ricorre all’ipocrisia di chiedere ai vigili urbani-è vero che ce ne sono intanati negli uffici al pari di polizia e carabinieri-pochi,non armati e non adeguatamente addestrati di svolgere funzioni di pubblica sicurezza,ruolo del quale è insignita precipuamente la polizia di stato.
Il ministero forse si accontenta così.
Beh un salto di categoria dal dover controllare il contenuto dei sacchetti gialli ad inseguire pistola alla mano
ladroni di ogni genere. Ma siamo sicuri che non saranno i vigili, pistola alla mano a scappare davanti a ben più pericolosi inseguitori anche se disarmati. Certo che questa storia è veramente disarmante…..
ahoo sè svegliato per daero staorda !!!!! erano percezioni di alcuni rosiconi ???
scusate,
è sempre polizia. municipale, sì, ma è polizia.
la polizia prende una pistola una volta all’anno, forse. stessa cosa sarà per i vigili.
non ci scandalizziamo. si formano ed armano.
altre due pattuglie dei vigili che girano continuamente è un deterrente.
e poi anche polizia, carabinieri, finanza, forestale e penitenziaria (anch’essa abilitata dalla legge a ruoli di P.S. tant’è che vanno sempre agli stadi per ordine del prefetto).
CONTINUO ANCORA A NON CAPIRE PERCHE’ IN CERTE PARTITE DI CALCIO ARRIVANO IN 50-100 LA DOMENICA mentre non si voglia fare pattugliamento per 1-2-3 mesi come si deve.
collaborazione tra fdo significa 1/2 pattuglie per ogni quartiere per TUTTA la notte per almeno 2 mesi.
se non si è in grado di garantirlo, allora necessita l’esercito per manifesta incapacità o volontà locale.
Pantos,
il controllo del territorio a molti non piace perché, poi, non è che i controllori possano soffrire di strabia e vedere solo alcune cose facendo finta che altre non ci siano.
A me è stato detto che, negli anni 1990, i Vigili Urbani avevano cominciato a fare controllo del territorio e, ovviamente, non guardavano solamente alle minuzie ma a tutto.
Poi, a causa di lamentele di chi non ama essere controllato, arrivarono ordini di fermarsi.
I poliziotti di quartiere sono scomparsi.
I carabinieri di quartiere stanno solo in centro, mi pare.
Che pretendiamo?
Si potrebbe supplire con il “Community Watch”, cioè la “Sorveglianza di Comunità” o “Sorveglianza di Quartiere” o “Sorveglianza di Vicinato” come in alcuni Paesi anglosassoni.
http://cantonnc.com/sites/default/files/Community-Watch-Horizontal.png
http://www.ncpc.org/topics/home-and-neighborhood-safety/neighborhood-watch