Federico Corsalini, espositore maceratese all’Eima International

L'imprenditore di Santa Maria in Selva al più grande expo di macchine agricole aperto ieri a Bologna

- caricamento letture

corsalinidi Maurizio Verdenelli

Ieri mattina a Bologna si è aperta -lo sarà fino a domenica- la più grande esposizione internazionale in Italia di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio: Eima. A questa importante manifestazione ci sarà pure un espositore, l’unico della provincia di Macerata, di questa terra che fino agli anni 60 vedeva nell’agricoltura oltre il 64% del proprio reddito complessivo, ed ora non più del 3-4%. Erede di una  tradizione artigianale che nelle Marche, in provincia di Ancona soprattutto, ha visto crescere (e trasformarsi) le più grandi realtà industriali della regione ed italiane, l’homo faber in questione, collaboratore insostituibile del coltivatore, si chiama Federico Corsalini, ha 63 anni ed abita a Santa Maria in Selva (Treia) a due passi da Macerata, lungo la statale Settempedana. Un’officina – show room, moderna, e tutt’intorno il terreno dove Federico collauda per primo le sue ‘invenzioni’. Artigiano, contadino (coltiva la sua terra, le sue piante) e pure polentaro, misurando la propria abilità e solidarietà con il parroco don Giuseppe Branchesi presidente emerito dell’associazione italiana ‘I Polentari’. Federico è tuttavia qualcosa di più: una specie di Archimede Pitagorico cui le aziende agricole maceratesi, marchigiane e pure del centro-sud italiano si rivolgono, rielabora le macchine a sostegno dell’agricoltura con proprie modifiche. “A vantaggio –dice- della funzionalità e soprattutto dell’economia. Costano di meno, consumano di meno e vanno al meglio. E hanno tutte la certificazione tecnica. Niente è naturalmente improvvisato ma frutto di lavoro, esperienza, inventiva e volontà, soprattutto in tempi come questi, di soddisfare le esigenze di risparmio dell’acquirente in termini di acquisto, manutenzione ed affidabilità della macchina”.

corsalini 2

Federico Corsalini

Le più ‘gettonate’? “Sembra strano a dirlo -evidentemente ormai sono tante le famiglie ad avere il caminetto in casa- la più richiesta è la macchina spaccalegna. Poi quelle addette alla lavorazione minima del terreno, in sostituzione dell’aratura. L’orto, il giardino sono anch’essi un cult della famiglia italiana che non rinuncia ad avere un pezzetto di terra da coltivare e nel quale veder crescere i prodotti della natura, dati ancora i tempi difficili sul piano dell’inquinamento che attraversiamo”. Il segreto?  (Gli occhi di Federico brillano all’improvviso) “Ci vuole inventiva, curiosità e soprattutto fare il fatidico passo in avanti comprendendo le esigenze, anche quelle più silenziose, del mercato e mettersi completamente dalla parte di vi si affaccia e di chi ti sta davanti”.

Da anni, Corsalini è in tutti gli expo del settore. “Da 26 anni ho uno stand ad Agriumbria, a Bastia ed ho partecipato alle rassegne di Grosseto, Venturina Terme (Livorno), Tarquinia, Firenze, nel Mugello Foggia, Teramo, L’Aquila ed ancor ain Umbria a Montecastrilli”.

A Santa Maria in Selva, al numero 78, nella bella casa colorata che s’affaccia sulla strada, circondata da gatti felicissimi di star lì, Federico Corsalini c’è dall’82 sempre con il pallino della meccanica e delle riparazioni e delle modifiche per rendere più ‘funzionale la macchina’. Una famiglia perfetta. La moglie Floriana e la figlia Alessia, 34 anni (nella foto con il padre nello stand bolognese di eima, oggi) completamente calata nel know-how di famiglia. E lei ad interessarsi dell’aspetto più propriamente commerciale dall’impresa e sono sempre scelte giuste e di ottima comunicazione. Il tocco della modernità per un homo faber dalla sapienza al servizio di un lavoro antico come il mondo: l’agricoltura.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X