di Claudio Ricci
Gli studenti universitari tornano al voto. Il 26 e il 27 novembre seggi aperti nell’ateneo maceratese per il rinnovo degli organi accademici e del consiglio di amministrazione dell’Ersu che rimarranno in carica fino al 2016. Azione Universitaria, Obiettivo Studenti, Officina Universitaria, Run (Rete Universitaria Nazionale) e Scossa Unimc – quest’ultima al suo primo impegno elettorale – sarano le 5 liste che si sfideranno per ottenere rappresentati nel Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione d’Ateneo, Consiglio Studenti e Consigli dei 5 dipartimenti. Al via adesso la serie di incontri e comizi dedicati alla scoperta dei candidati e dei programmi delle singole liste. Già iniziati oggi con la presentazione ufficiale della lista Run alla cioccolateria Maga Cacao e l’incontro aperitivo con i candidati di Officina Universitaria in serata al Caffè Centrale. «Il nostro programma comprende 7 macro-aree – spiega Tommaso Alabardi, coordinatore di Officina, candidato al Cda e al Consiglio degli Studenti – Tra questi ci concentreremo in particolare sul problema del sovraffollamento degli spazi registrato quest’anno in seguito al trasferimento da Civitanova di Mediazione Lingusitica. Per ciò che riguarda la mensa, chiederemo il ripristino del pasto da asporto dato che ora gli studenti sono costretti ogni giorno a file di oltre mezz’ora per accedere ai locali, saltando così le lezioni. Altro punto fondamentale è l’analisi del bilancio. Ci concentreremo su ogni capitolo alla ricerca di risorse da destinare al diritto allo studio». Si focalizza invece sul rapporto tra amministrazione comunale e Università la proposta di Azione Universitaria.
«Il comune dovrebbe partecipare di più alle decisioni del Cda – commenta Francesco Carelli, in corsa per Senato, Consiglio degli Studenti e Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche – il nostro obiettivo sarà quello di incidere sull’integrazione delle proposte dei due enti in ottica sinergica. Scopo: la promozione di iniziative volte allo sviluppo della vita sociale ed economica, cercando di coinvolgere le attività commerciali della città». I temi delle tasse e dell’abbassamento degli affitti sono quelli che stanno maggiormente a cuore alla lista Run.
«Ci siamo fermamente opposti e continueremo a farlo agli aumenti lineari delle tasse – dice Daniele Innamorati, candidato al Senato Accademico e al Consiglio degli Studenti – In questo senso chideremo anche l’eliminazione della terza rata della retta per gli studenti meritevoli. Altro punto la creazione di un tavolo permanente tra associazioni studentesche e amministrazione comunale per ottenere la riduzione dei canoni di affitto in città in seguito all’abbassamento delle aliquote Imu sulle case in locazione». Il problema della mensa torna nel programma del neonato movimento Scossa Unimc, al banco di prova con la prossima tornata elettorale e sensibile anche al tema dei trasporti da e per Macerata.
«La priorità è migliorare il trasporto ferroviario sulla linea Civitanova- Fabriano – afferma Dalila Cleo Ramazzotti in corsa per il Consiglio degli Studenti e il consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza – Il problema di immediato riscontro è il sovraffollamento dei treni. Solo creando un tavolo di incontro con i rettori di Macerata e Camerino, i due sindaci e il presidente della Provincia si può pensare ad adottare misure già sperimentate ed efficaci come l’elettrificazione dei treni. Altra criticità le file alla mensa e il problema della scarsità di cibo rispetto alla popolazione universitaria. In questo senso proporremo una l’ampliamento della fascia oraria, o del personale e il miglioramento delle forniture con riguardo alla tracciabilità dei prodotti».
Fari puntati anche sull’attività dell’Ersu, ente per il diritto allo studio che si occupa della gestione degli alloggi per i borsisti. A farsi carico in particolar modo di questa istanza la lista Obiettivo Studenti. «Uno dei nostri capisaldi sarà il lavoro di monitoraggio sull’opera di manutenzione costante sui collegi affidata all’Ersu – spiega Alessandro De Pascalis, studente di Filosofia, candidato al Cda – Altro punto su cui insistere il ripristino del controllo di qualità per il servizio mensa e infine maggiore tempestività nella comunicazione per gli studenti che hanno accesso alle borse di studio. Importante anche il controllo della qualità dell’offerta didattica e la puntualità degli orari per lezioni ed esami».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
qual è la lista di cl? giusto per sapere chi dire di non votare 😀
Senza dubbio il voto alla Ramazzotti
la ramazzotti è di cl? ma come fa a parlare di elettrificazione della linea civitanova-fabriano? la vogliono chiudere un anno sì e un anno no proprio perché è poco frequentata (a torto, secondo me), e questa propone che le ferrovie e la regione ci buttino chissà quanti milioni di euro per elettrificarla, poi oggi con la crisi che c’è dopo che non l’hanno mai fatto prima? boh
@Monique, la Ramazzotti è di Scossa e non di CL: il ciellino è Alessandro De Pascalis.
#votaOfficina