Passeggiate vietate sui Sibillini
per i cani da “salotto”

LA CURIOSITA' - Nel parco nazionale ammessi solo quattro zampe da "lavoro". La segnalazione da un conduttore radiofonico di Roma, appassionato “appenninista” che chiede di rivedere la norma

- caricamento letture
Parco dei Monti Sibillini

Parco dei Monti Sibillini

di Monia Orazi

Niente cani nei parchi nazionali, anche le montagne del maceratese non fanno eccezione. Sulle cime dei Sibillini è permesso fare trekking, purchè senza cane domestico, anche se tenuto al guinzaglio. Possono liberamente circolare invece, i cani da pastore, da guardia, da lavoro e da tartufo in ogni area del parco. La cosa è stata segnalata da Luigi Nespeca, conduttore radiofonico di Roma, che quando è in vacanza nelle Marche, ama raggiungere le cime più alte dell’Appennino accompagnato dalla sua cagnolina Melody. “E’ incredibile ma è possibile leggere questo brutto cartello proprio in montagna, nel Parco dei Sibillini – spiega Nespeca – Io e la mia cagnolina Melody pratichiamo un’attività, il dog trekking, che ci porta a scoprire i luoghi più belli ed incontaminati del nostro territorio: le alte cime dell’Appennino; ad ogni escursione corrisponde un reportage video-fotografico per documentare la bellezza del luogo visitato e promuovere un escursionismo responsabile”.

cani sibillini (3)

Luigi Nespeca, conduttore radiofonico di Roma con la cagnolina Melody

Il divieto di portare cani al guinzaglio nelle escursioni, riguarda soltanto gli animali domestici ma non quelli da lavoro: “Purtroppo, visitando il sito del Parco e consultando le tabelle apposte all’inizio dei sentieri, mi sono accorto che ingresso ai cani è interdetto in alcune zone, le più belle, anche se condotti al guinzaglio. La norma in particolare consente invece il libero accesso a cani detti da ‘lavoro’ come cani pastore, da guardia e da tartufo – racconta lo speaker radiofonico – mi sono informato con amici che svolgono attività di guardiaparco, presso naturalisti e conservazionisti: è emerso che il divieto di accesso ai cani deriva si da ragionevoli esigenze di conservazione, ma è ereditato tal quale da antichi regolamenti delle prime oasi Wwf e parchi nazionali, era in cui anche i cani domestici non ricevevano vaccinazioni o cure veterinarie”.

Parco dei Monti Sibillini

La ragione alla base della norma è la volontà di evitare possibili contagi di malattie trasmissibili dagli animali domestici alla fauna selvatica, ma il divieto non vale per tutti i cani.  Per l’appassionato “appenninista”, così si definisce Luigi Nespeca abituato a raggiungere le cime più alte con la sua Melody, le norme vanno riviste: “Alla luce di questi fatti vorrei chiedere a chi è addetto a vigilare le aree protette e a chi chi deve stilare i regolamenti per proteggerle di aggiornare alcune norme che, oltre a discriminare chi responsabilmente ha adottato un cane, potrebbero in ultima analisi favorire il fenomeno dell’abbandono.

 

 

 

cani sibillini (1)

 

cani sibillini (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X