Dulce Pontes, la regina del fado,
è l’ospite internazionale di Musicultura

LA CONFERENZA IN REGIONE - L'artista portoghese si esibirà domenica allo Sferisterio nell'ultima delle tre serate del festival maceratese, presentato da Fabrizio Frizzi. Confermata anche la presenza di Mango. Il patron Cesanelli: "Abbiamo voluto mettere insieme letteratura, poesia, cinema e la nuova generazione della canzone". Gli otto finalisti stasera si esibiscono in piazza Battisti e domani sera all'aperitivo dell'Asilo Ricci

- caricamento letture
Musicultura_01

LA PRESENTAZIONE IN REGIONE – Da sinistra: Luigi Bartoli, Corrado Mariotti, Pietro Marcolini, Piero Cesanelli, Romano Carancini, Luigi Lacché e Luigi Giambò

di Carmen Russo

Sarà Dulce Pontes, la regina della musica popolare tipicamente portoghese, il celebre “fado”, l’ospite internazionale alle nozze d’argento per Musicultura. La grande artista che ha collaborato con Andrea Bocelli ed Ennio Morricone è stata annunciata questa mattina durante la conferenza di presentazione in Regione. La Pontes si esibirà in una performance curata in anteprima per il festival della canzone d’autore.
Accanto a lei, tanti altri artisti sono pronti a salire sul magico palco dell’Arena Sferisterio per le tre serate finali di Musicultura, che si svolgeranno da venerdì 20 giugno a domenica 21 giugno e presentate come di consueto da Fabrizio Frizzi.
Sosterranno le esibizioni degli 8 finalisti di quest’anno nella serata di venerdì radio.string.quartet.vienna, Area International Popular Group, Perturbazione, Luca Carboni, Tiromancino. Sabato invece saranno Simona Molinari, Mango – che ha confermato la sua presenza, Tiziana Cera Rosco e la Premiata Forneria Marconi ad allietare il pubblico dello Sferisterio e per il gran finale di domenica oltre all’artista portoghese anche Le Luci della Centrale Elettrica, Tony Esposito con Andrea Lucchi e gli Ottoni dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Yang Lian, Gino Paoli e Danilo Rea.

I finalisti della 25esima edizione di Musicultura

I finalisti della 25esima edizione di Musicultura con il sindaco Romano Carancini

«Musicultura nasce con due obiettivi – esordisce il patron Piero Cesanelli – mettere insieme sul medesimo palco arti diversi come la letteratura, la poesia e il cinema e di creare una nuova schiera di artisti e compositori, ossia la nuova generazione della canzone d’autore. Questo percorso è stato onorato e siamo riusciti ad avere un nucleo di nuovi artisti che rappresentano degnamente la grande canzone. Abbiamo rinnovato tutto quel nucleo di artigianato che serve a costruire la forma denominata ‘canzone’». Alla presentazione ufficiale di Musicultura anche il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’assessore alla Cultura Massimiliano Bianchini, il rettore Luigi Lacché e il professore Luigi Giambò delle Università di Macerata e Camerino e il presidente della Banca Popolare di Ancona, Corrado Mariotti: «È l’undicesima volta appoggiamo questa iniziativa. È un onore e un piacere per noi premiare quello che tra gli otto vincitori sarà il vincitore assoluto, il primus inter pares». «Compie 25 anni uno degli eventi più importanti per lo spettacolo delle Marche e riconosciuta eccellenza del panorama nazionale e internazionale – ha dichiarato l’assessore regionale Pietro Marcolini – Musicultura è una rassegna che pratica concretamente l’individuazione di giovani talenti e che investe su di loro, come dimostrano i tanti casi di successo che è riuscita a promuovere e affermare. Il carattere peculiare di Musicultura è stato premiato dal pubblico e dal circuito mediatico con un’attenzione e una partecipazione crescenti. Non a caso il festival è uno dei pochi appuntamenti radiofonico-televisivi fissi del panorama musicale italiano ed è percepito dalla comunità degli appassionati di musica come autorevole contenitore di spettacolo, creatività, cultura, capace di esportare know how, tanto da esser stato invitato come ‘festival’ anche nell’ambito della notte bianca del Comune di Firenze», conclude Marcolini. L’Adesione del Presidente della Repubblica e l’assegnazione della Medaglia, che il Capo dello Stato ha voluto destinare per il suo alto pregio all’iniziativa nel compimento dei suoi venticinque anni si è inuagurata quest’edizione di Musicultura.

MIU_1536 (2)Continuano contemporaneamente anche gli appuntamenti de La Controra (leggi l’articolo con il programma completo). Atteso il concerto degli otto vincitori per questa sera (18 giugno) in piazza Cesare Battisti. Si esibiranno Cordepazze (Palermo) con “La Rivoluzione”; coreAcore (Roma) con “La cortellata”; Equ (Santa Sofia – FC), con “Eccetera eccetera”; Flo (Napoli) con “D’amore di altre cose irreversibili”; Dante Francani (Roseto degli Abruzzi – TE) con “Tuta blu … o ballata dell’operaio”; Maldestro (Napoli) con “Sopra al tetto del comune”; Gabriella Martinelli (Roma), con “In un labirinto ad est”; Toto Toralbo (Torre del Greco – NA), con “Na strana canzone”. E domani (giovedì 19 giugno) gli stessi artisti parteciperanno ad un “aperitivo” di Musicultura, aperto al pubblico, con uno spettacolare concerto all’interno dell’Asilo Ricci.

Per il 25esimo compleanno di Musicultura è stato anche raggiunto un accordo con la Filiale di Poste Italiane, che ha deciso di erogare un servizio temporaneo con speciale annullo postale ottenibile sabato 21 giugno dalle 16 alle 21 nella sede di Corso Matteotti. Per poter ottenere anche il prestigioso timbro postale è possibile anche, nei giorni successivi, rivolgersi a Poste Italiane / U.P. Macerata Centro / Sportello Filatelico Via Antonio Gramsci, 44 – 62100 Macerata (tel. 0733 273053).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X