Musicultura: Gino Paoli, Luca Carboni
e Tony Esposito tra gli ospiti
delle serate finali

Proclamati i vincitori del festival che si esibiranno il 20, 21 e 22 giugno allo Sferisterio. In arena anche Tiromancino, Area, Le luci della centrale elettrica e Simona Molinari. Medaglia della Presidenza della Repubblica per la XXV edizione

- caricamento letture
musicultura (2)

Foto di gruppo con i vincitori negli studi Rai in via Asiago a Roma

E’ stato il direttore artistico del Festival Musicultura Piero Cesanelli a proclamare, nella sede Rai di via Asiago a Roma, gli otto vincitori della XXV edizione di Musicultura. Alla presenza di Fabrizio Frizzi conduttore delle serate finali del festival, del vice direttore di Rai 1 Radio Vittorio Argento e delle autorità marchigiane tra cui  l’assessore regionale alla cultura Pietro Marcolini, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari , il sindaco di Macerata Romano Carancini, il rappresentante della Camera di Commercio di Macerata Luca Bartoli e  di tanti personaggi vicini alla manifestazione  tra cui i cantautori Edoardo De Angelis ed  Ernesto Bassignano, Tony Esposito, il poeta Ennio Cavalli,  i giovanti talenti e le loro canzoni  sono state presentate  al grande pubblico.

“Questo compleanno si vive qui insieme – ha dichiarato Piero Cesanelli  – e si vivrà sul palco dello Sferisterio con i molti amici che ci hanno sostenuto nel tempo. In questi venticinque anni abbiamo ascoltato 400.000 canzoni, avuto più di 2.000 ospiti e centinaia  di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche e realizzato oltre quaranta produzioni discografiche; ringrazio le autorità e le istituzioni che ci hanno permesso di fare questo “. “Poter contribuire a promuovere i giovani talenti di Musicultura – ha dichiarato Vittorio Argento –  e per noi fonte di orgoglio, in quanto è nell ‘anima del servizio pubblico poter  fare cultura all’interno della musica”. “Sono onorato di essere coinvolto anche in questa XXV edizione del Festival – ha detto Fabrizio Frizzi – e’ la  sesta edizione consecutiva a cui partecipo con grande piacere alla realizzazione delle serate finali di Musicultura dove si vivono giornate importanti,  straordinarie, uniche e dove ogni anno cerco sempre di dare del mio meglio!”

Resta fuori, dopo la selezione su facebook che lo ha visto terzo classificato (leggi l’articolo),  il maceratese Simone Cicconi, sul palco dello Sferisterio lo scorso anno. Questi i magnifici 8 vincitori del Festival 2014:

Cordepazze – La rivoluzione  (da Palermo), coreAcore – La cortellata (da Roma), Equ – Eccetera eccetera (da Forlì – Cesena), Flo – D’amore di altre cose irreversibili (da Napoli), Dante Francani – Tuta blu … o ballata dell’operaio (da Roseto degli Abruzzi), Maldestro – Sopra al tetto del comune (da Napoli), Gabriella Martinelli – In un labirinto ad est (da Roma), Toto Toralbo – Na strana canzone (da Torre del Greco)

musicultura (1)Selezionati per mesi tra oltre mille proposte con l’ausilio di  audizioni dal vivo,  i sedici  finalisti  scelti  da Musicultura in corsa verso gli otto posti dei vincitori, sono stati   ascoltati e votati popolo di Facebook che ne ha decretato due dei vincitori finali del Festival.  Gli altri sei vincitori della XXV edizione di Musicultura sono stati proclamati dalla Comitato di garanzia del Festival formato dal gotha della canzone e della cultura italiana tra cui:  Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Giorgio Faletti, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta sui tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

La XXV edizione di Musicultura si apre con l’adesione del Presidente della Repubblica, con l’assegnazione della Medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare per il suo alto pregio all’iniziativa nel compimento dei suoi venticinque anni. Saranno tantissimi gli ospiti che arriveranno a Macerata per festeggiare l’anniversario di Musicultura  e che   si esibiranno nelle serate conclusive del Festival insieme ai giovani vincitori, tra cui: Gino Paoli, Tiromancino, Luca Carboni, Area, Le luci della centrale elettrica, Simona Molinari, Danilo Rea, Tony Esposito con Andrea Lucchi e gli ottoni dell’Orchestra di Santa Cecilia, Radio String Quartet Vienna, Luigi Lo Cascio, Paola Minaccioni, Yang Lian e tanti altri che man mano verranno svelati nelle prossime settimane. La fase conclusiva della XXV Edizione di Musicultura  si svolgerà dal 16 al 22 Giugno a Macerata. Con quattro, cinque e a volte sei appuntamenti pomeridiani e serali per ogni giorno, la settimana de “La Controra” – la costola del festival che si sviluppa nel centro storico cittadino – offrirà  al pubblico un cartellone denso e assai vario, che vedrà protagonisti in concerti, recital, readings, presentazioni di libri e dischi, incontri – tutti liberamenti aperti al pubblico – alcuni degli artisti che si esibiranno anche all’Arena Sferisterio e molti altri ospiti, tra i quali ad esempio Franco Mussida, Milena Vukotic, Luigi Lo Cascio, Ricky Gianco, Davide Toffolo (dei Tre Allegri Ragazzi Morti) Ivan Scalfarotto, Paola Minaccioni, Ennio Cavalli, Sonia Orfalian, Oliviero Malaspina, Ernesto Bassignano, Edoardo De Angelis, Bruno Gambarotta, Andrea Pedrinelli, Susanna Parigi, Marco Ciriello, Quirino Ceri

Come ogni anno  molte saranno  le  belle  sorprese dell’ultimo minuto nelle serate finali  all’Arena Sferisterio – venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno, dove insieme ai big della canzone, si sfideranno gli otto vincitori per il primo premio assoluto UBI Banca Popolare di Ancona di 20.000 euro. Un grande spettacolo live   in diretta su Radio 1 Rai, dove gli ospiti e  gli amici di Musicultura avranno il piacere di incontrarsi in un atmosfera libera e distesa e daranno vita  a spettacoli unici e indimenticabili.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X