C’è anche il maceratese Simone Cicconi, già tra gli otto vincitori lo scorso anno, tra gli artisti selezionati, tutti autori di ciò che interpretano, che cominciano il 2014 con la buona notizia della convocazione alle audizioni dal vivo. L’appuntamento è a Macerata al Teatro della Società Filarmonica (24, 25, 26, 31 Gennaio e 1, 2, 7, 8, 9 Febbraio). La qualità e la quantità delle proposte ha reso necessario prolungare il lavoro delle commissioni di ascolto fino agli ultimi sgoccioli del 2013, ed ora è arrivato l’annuncio dei nomi dei concorrenti che hanno superato la prima fase della XXV edizione del concorso dedicato alle nuove leve della canzone popolare e d’autore.
E’ il rap la novità di quest’anno che entra di prepotenza per la prima volta rispetto al passato con grande qualità e maturità. “Dai brani selezionati – commenta Piero Cesanelli Direttore Artistico di Musicultura – si evidenzia la capacita di concepire la canzone d’ autore in maniera rinnovata che non tradisce la memoria della grande tradizione d’autore italiana ma la rinfresca e la rigenera alla luce di una concezione contemporanea della musica e delle potenzialità che anche l’elettronica fornisce”. Tra i marchigiani anche The Canepazzo Family di Ancona. Ecco in ordine alfabetico i nomi di tutti gli altri artisti selezionati con le rispettive provenienze geografiche:
Area 765 (Fara in Sabina, RI), Fulvio Arnoldi (Mandello del Lario, LC), Ars Populi (Savona), Paolo Cattaneo (Brescia), C.A.(I).N.I. (Milano), Calvino (Milano), Calypso Chaos (Nettuno, RM), Flo (Napoli), Melissa Caputo (Andria, BT), Marco Carnesecchi (Sesto Fiorentino, FI), Ceralacca (Andria, BT), Gianluca Chiaradia (Farra di Soligo, VE), Chorearum (Acri, CS), Cordepazze (Casteltermini, AG), coreAcore (Roma), Adolfo De Cecco (Pescara), Marlò (Pescara), Andrea Dodicianni (Cavarzere, VE), Dulcamara (Faenza, RA), Andrea Epifani (Bologna), Equ (Santa Sofia, FC), Dante Francani (Roseto degli Abruzzi, TE), Gill (Tremestieri Etneo, CT), Io non sono Boogte (Ardea, RM), Musicanti di Grema (Collecchio, PR), La maschera (Villaricca, NA), La fonomeccanica (Milano), La rappresentante di lista (Camaiore, Lucca), Sara Loreni (Parma), Andrea Maestrelli (Vinci, FI), Antonio Maldestro (Napoli), Gabriella Martinelli (Imola, BO), Mattanza (Reggio Calabria), Nemi (Monterenzio, BO), Gilberto Ongaro (Abano Terme, PD), Respiro (Vernole, LE), Matteo Robles (Chiavari, GE), Francesca Romana (Cesena, FC), Carlo Senna (Roma), Shoe’s Killing’ Worm (Foggia), Signor Dream (San Prisco CE), Sossio Band (Gravina in Puglia, BA), Simone Spirito (Napoli), , Toto Toralbo (Torre del Greco, NA).
Al termine delle audizioni saranno proclamati i 16 finalisti. Solo per otto di loro si apriranno infine le porte dell’Arena Sferisterio di Macerata, dove si svolgeranno le serate conclusive (20, 21, 22 Giugno 2014) della XXV edizione di Musicultura Festival e dove al vincitore assoluto andranno in premio 20.000 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Peccato che manchino i fermani “Lasonda”, gruppo davvero valido.
Cecconi è uno dei raccomandati della sinistra che ha fatto anche un incontro con il partito di Sport Bianchini, “PENSARE MACERATA” si sanno le cose a Macerata!!!
Di solito non rispondo pubblicamente a notizie che mi riguardano ma stavolta mi tocca farlo a causa di un commento poco rispettoso non tanto per me, quanto per la manifestazione di cui si parla nell’articolo. Visto che a Macerata le cose si sanno, allora forse sarebbe meglio che si sappia BENE di cosa si sta parlando. L’incontro a cui il buon Maurizio Failla si riferisce non è stato un consesso a porte chiuse massonico tipo Bilderberg, ma un incontro aperto a tutte le associazioni che si occupavano di giovani. Sono stato invitato a parlare della mia esperienza lavorativa di compositore come uno che aveva una passione ed è riuscito tramite lo studio, il duro lavoro e un pizzico di fortuna a trasformarla in qualcosa che producesse un reddito. Ci sarei andato qualsiasi partito mi avesse chiamato a farlo, dato che non era una riunione prettamente “politica”. Fortunatamente lavoro in questo ambito dal 2001 e vi assicuro che per scrivere le colonne sonore per i videogiochi della Disney, di Star Wars o per vincere premi per migliore app per i nuovi dispositivi Samsung (per quest’anno e per l’anno scorso) non c’è nessun politico locale nè di destra nè di sinistra che possa avere il potere di raccomandarmi. Inoltre, insieme a me quella sera parlava un prete salesiano e spero che ci si renda conto di quanto sia ridicolo affibbiare pure a lui lo stigma di “raccomandato dalla sinistra”.
Ci terrei anche a precisare che a riguardo di questa parte “pubblica” della mia carriera, al momento non vengo minimamente pagato, anzi spendo soldi per iscrivermi ai concorsi e per far ascoltare la mia musica, quindi è da considerarsi un hobby anche abbastanza costoso, tralasciando tutto il tempo che passo in studio e che rosicchio al lavoro vero e proprio. Ma questo è un investimento che io decido di fare della mia vita e non mi pesa, è solo per fare presente che è facile fare commenti a buon mercato senza considerare che dietro tutto ciò che appare spesso c’è la passione.
Infine, gradirei si sappia che uno che ha l’esigenza di veicolare la propria musica deve stare molto attento ai canali che usa. Al momento sono talmente raccomandato che non ho neanche un editore, quindi devo scegliere con cura i concorsi ai quali iscrivermi per farmi conoscere. E da ciò che ho visto l’anno scorso dal di dentro, Musicultura è uno dei più puliti a cui abbia mai avuto modo di partecipare, anche perché gli organizzatori per sè stessi tengono un potere molto limitato, delegando alle varie giurie popolari e di qualità il verdetto su chi debba passare le varie selezioni. L’anno scorso ho fatto solo questo, ma dopo quest’anno saprò come funzionano anche altri (Rock Targato Italia, Arezzo Wave, il Tour Music Fest, SanremoCentric, ecc) a cui sono stato ammesso solo grazie alla mia musica ed ai miei favolosi collaboratori e musicisti come Nazzareno Zacconi che non smetterò mai di ringraziare. E se vi va, ci vediamo alla Filarmonica per le audizioni! Spero che ci sarete tutti e spero di riuscire a muovere i vostri piedi e le vostre anime con le mie canzoni! 🙂